- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “Poco concreto”, “ottimista”, le reazioni in rete al discorso di Theresa May sulla Brexit

    “Poco concreto”, “ottimista”, le reazioni in rete al discorso di Theresa May sulla Brexit

    Il popolare Weber: "Sono più preoccupato ora di prima". Corbyn: "Ci ha ascoltato, bene il periodo di transizione"

    Giulia Giacobini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GiuliaGiacobini" target="_blank">@GiuliaGiacobini</a> di Giulia Giacobini @GiuliaGiacobini
    22 Settembre 2017
    in Politica

    Bruxelles – Critiche, molte, ma anche apprezzamenti. La rete è divisa sul discorso che Theresa May ha fatto a Firenze sulla Brexit.

    Gli analisti parlano di “proposte poco concrete” e accusano la premier britannica di aver ritardato i negoziati “praticamente senza un motivo”.

    So, the speech location was totally unnecessary and the negotiations were delayed for absolutely no reason. #florencespeech

    — Steve Analyst (@EmporersNewC) September 22, 2017

    https://twitter.com/NicolePirozzi/status/911230013483208704

    I leader europei sono invece preoccupati. Manfred Weber, capogruppo dei popolari a Strasburgo, è convinto che i britannici, Theresa May in primis, non si rendano conto del tempo che passa. Il socialista Gianni Pittella ha fatto sapere in una nota, di aver apprezzato i toni più concilianti rispetto al passato, ma ha affermato di non essere sicuro che le proposte possano trasformarsi in azioni concrete.

    In substance PM May is bringing no more clarity to London's positions. I am even more concerned now. #florencespeech

    — Manfred Weber (@ManfredWeber) September 22, 2017

    The clock is ticking and time is running faster than the government believes in London. #florencespeech #Brexit @EPPGroup

    — Manfred Weber (@ManfredWeber) September 22, 2017

    L’ex leader dell’Ukip Nigel Farage pensa che May non faccia sul serio. Farage parla di una Brexit solo “nominale” e di un Paese che dovrà comunque continuare a pagare le tasse e ad obbedire alle leggi europee. In un’intervista alla BBC, critica poi la richiesta di prendere altro tempo. “Non abbiamo votato per un periodo di transizione, ma per uscire”.

    Theresa May's Brexit vision is that we Leave the EU in name only. All areas of integration we have currently will be rebadged.

    — Nigel Farage (@Nigel_Farage) September 22, 2017

    Di diversa opinione il leader laburista Jeremy Corbyn. “May ha ascoltato il nostro partito e ha capito che il Regno Unito ha bisogno di un periodo di transizione per garantire stabilità sia al sistema economico che ai lavoratori”, ha detto Corbyn alla Bbc.

    Il capo negoziatore della Brexit per l’Ue, Michel Barnier, e il ministro degli esteri britannico Boris Johnson lodano su Twitter il “discorso costruttivo e ottimista” ma quest’ultimo non specifica cosa in particolare abbia apprezzato.

    PM speech was positive, optimistic & dynamic – and rightly disposes of the Norway option! Forwards!

    — Boris Johnson (@BorisJohnson) September 22, 2017

    Constructive #FlorenceSpeech by PM May; must be translated into negotiating positions to make meaningful progress https://t.co/fCfBrqNhAp

    — Michel Barnier (@MichelBarnier) September 22, 2017

    Tags: brexitgianni pittellaJeremy Corbynmax weberNigel FarageTheresa May

    Ti potrebbe piacere anche

    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Keir Starmer con Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    2 Ottobre 2024
    Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
    Politica Estera

    Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

    28 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione