- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gentiloni: “Crescita va incoraggiata, non ingabbiata. Non servono nuovi elementi di instabilità”

    Gentiloni: “Crescita va incoraggiata, non ingabbiata. Non servono nuovi elementi di instabilità”

    Il presidente del Consiglio promuove il ministro europeo delle Finanze a patto che “non vada a spulciare i bilanci dei singoli Paesi”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    9 Novembre 2017
    in Economia
    migranti, Italia, Juncker

    Jean-Claude Juncker con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni

    Roma – In Europa, per rafforzare la ripresa economica “la strada giusta è accompagnare il percorso positivo che è in atto, non introdurre nuovi elementi di instabilità. La crescita va incoraggiata, non ingabbiata”, altrimenti “rischiamo di distruggerla”. Mentre a Bruxelles vengono presentate le previsioni economiche della Commissione, è questo il monito del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, all’Unione europea che discute – tra nuove misure per la gestione dei crediti deteriorati delle banche e recepimento del Fiscal compact nei Trattati – anche di istituire un ministro europeo delle Finanze. “Ben venga”, dice il premier, “ma non serve un controller che vada a spulciare i bilanci dei singoli Paesi”.

    All’evento organizzato dal Messaggero a Roma sulla Brexit, l’inquilino di Palazzo Chigi descrive il referendum che ha stabilito l’uscita del Regno unito dall’Ue come la conclusione di “una tempesta perfetta”, che rischiava di travolgere l’Ue e invece oggi ha lasciato spazio a una schiarita. “Le cose, per quanto riguarda l’Ue, hanno preso un corso diverso”, indica Gentiloni. “Non vuol dire che ci si debba lasciare andare a gioiose esaltazioni”, precisa, “ma certamente il clima è diverso rispetto a quella tempesta perfetta”.

    Il capo dell’esecutivo conferma l’interesse dell’Italia per una conclusione positiva dei negoziati. Anche perché, aggiunge, “l’ipotesi di nessun accordo”, oltre a essere una “prospettiva irrealistica e negativa”,  non sarebbe “utile nemmeno per il popolo inglese”. È “interesse di tutti, per prima della Gran Bretagna, che ci si confronti con una posizione unitaria europea, e non con 27 idee che devono essere approvate da 27 Parlamenti”, sostiene Gentiloni provando a scongiurare tentativi britannici di creare divisioni tra i Paesi membri. Tentativi che finora, se ci sono stati, sembrano essere andati a vuoto.

    “L’Italia condivide appieno la posizione di Michel Barnier (il negoziatore dell’Ue per la Brexit, ndr) e ci identifichiamo in lui e nella posizione unitaria dell’Europa”, rimarca ancora il premier. “Quando i 27 prendono una posizione su Brexit – ed è già successo due volte – prima si assume la decisione all’unanimità e poi, se serve, si apre una discussione”. In altre parole, “quando si parla di Brexit bisogna affermare prima di tutto la condivisione, prima di eventuali distinguo”, conclude Gentiloni.

    Tags: austeritàbrexitcrescitaGentiloniministro finanze europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Bce, Christine Lagarde [Sintra, 30 giugno 2025]
    Economia

    Lagarde: “Contesto altamente incerto, più difficile operare. Ma siamo pronti”

    30 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione