
Immagine di Commissione europea.
ARTICOLI CORRELATI
Nonostante le dichiarazioni dei giorni scorsi di Palazzo Chigi, solo la Polonia ha votato contro il provvedimento, mentre la Germania ha confermato il voto favorevole dopo aver ottenuto da parte della Commissione Ue una deroga per i carburanti sintetici, gli efuels
Per gli esperti Onu l'Unione europea finanzia "l'intercettazione e la detenzione di migranti" in Libia. Ma Bruxelles non ci sta
L'ultimo rapporto delle Nazioni Unite invita l'Ue e gli Stati membri a "cessare ogni sostegno diretto e indiretto agli attori libici coinvolti in crimini contro l'umanità". La risposta: "Noi finanziamo la protezione dei migranti"
Slitta (ancora) la revisione della strategia farmaceutica dell'Ue
Il pacchetto di riforma previsto il 29 marzo, dopo un primo rinvio dal 14, ancora non è pronto
L'intesa tra Parlamento e Consiglio Ue sulle infrastrutture di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno per i veicoli
Definiti gli obiettivi nazionali minimi obbligatori per tutti i Paesi membri Ue. Entro il 2026 stazioni di ricarica ogni 60 chilometri per le auto elettriche (ogni 120 chilometri entro il 2028 per i camion) ed entro il 2031 almeno ogni 200 chilometri per quelle a idrogeno
Il long Covid è "un grosso problema" ma si sa ancora troppo poco
Uno studio del centro ricerche del Parlamento conferma i timori già espressi della commissaria alla Salute. "Ha una portata mai vista prima. Venti milioni di europei ne soffriranno entro la fine di marzo 2023, il 10 per cento degli infetti lo svilupperà"
blog
quote
"In Europa la sicurezza è diventata la grande questione della libertà del nostro tempo. La minaccia principale non viene dalle bande criminali, ma da un regime criminale”
Ulf Kristersson, primo ministro svedese. Presidente di turno del Consiglio Ue.
tweet
I PIÙ LETTI
Cronaca
Economia
Politica