- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Italia è il primo Paese Ue a lanciare l’identificazione elettronica europea

    L’Italia è il primo Paese Ue a lanciare l’identificazione elettronica europea

    Il progetto è in linea con il piano digitale d'azione europeo che vuole costruire un'Europa in cui i sistemi nazionali di identificazione elettronica siano riconosciuti in tutto il territorio comunitario attraverso la cooperazione tra istituzioni e imprese

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    12 Dicembre 2017
    in Politica
    spid, identità digitale, marianna madia

    Bruxelles – L’Italia è il primo Stato membro ad aver creato un Sistema nazionale di identificazione elettronica (Eid) guidato dal settore privato, in linea con il piano digitale d’azione europeo, che vuole costruire un’Europa in cui i sistemi nazionali di riconoscimento digitale siano validi in tutto il territorio comunitario attraverso la cooperazione tra istituzioni e imprese. È quanto annunciato da Marianna Madia, il ministro italiano della Pubblica amministrazione e della semplificazione, in una lettera inviata al vicepresidente della Commissione europea Andrus Ansip, che ne ha dato notizia oggi, nella quale illustra il funzionamento di “Spid” (Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale).

    Il regolamento Eidas  (Identificazione elettronica, autenticazione e servizi di fiducia europei) fornisce un servizio digitale che assicura che i cittadini e le imprese dell’Unione europea,  possano utilizzare i propri schemi nazionali di identificazione elettronica (Eid) per accedere ai servizi pubblici in altri Paesi Ue che hanno aderito all’iniziativa, garantendo maggiore sicurezza e maggiore praticità per qualsiasi attività online, quali la presentazione di dichiarazioni fiscali, l’iscrizione a un’università straniera, l’apertura remota di un conto bancario, la creazione di un’impresa in un altro Stato membro, l’autenticazione per i pagamenti su internet o l’offerta online di bandi di gara. Tutto ciò è possibile attraverso la creazione di un mercato in cui gli Ets (firme elettroniche, sigilli elettronici, data e ora, servizio di consegna elettronica e autenticazione del sito web) funzionino in tutti i Paesi Ue e abbiano lo stesso status giuridico dei tradizionali processi cartacei.

    Tags: Eidaseuropa digitaleidentità digitaleSpid

    Ti potrebbe piacere anche

    disinformazione giovani
    Politica

    Dal Green Pass al passaporto digitale europeo, l’Ue pronta alla rivoluzione dei viaggi

    8 Ottobre 2024
    Identità Digitale Europea
    Net & Tech

    Dal 2026 i cittadini dell’Ue potranno avere un’identità digitale europea

    26 Marzo 2024
    Identità Digitale Europea
    Notizie In Breve

    È online la piattaforma di consultazione sui portafogli per l’identità digitale europea

    25 Febbraio 2022
    Tecnologie UE Europa Digitale
    Net & Tech

    La Commissione UE lancia un pacchetto di investimenti Europa Digitale da 292 milioni di euro in nuove tecnologie

    22 Febbraio 2022
    Vittorio Colao Masters Digital
    Net & Tech

    Il ministro Colao fissa l’obiettivo per l’identità digitale in Italia: “Tre quarti della popolazione ce l’avrà entro il 2026”

    3 Febbraio 2022
    Intelligenza Artificiale Parlamento UE
    Net & Tech

    Due miliardi di euro per il programma “Europa Digitale”

    10 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione