- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Turismo, visti turistici più semplici per i viaggi in Europa

    Turismo, visti turistici più semplici per i viaggi in Europa

    La Commissione garantisce che le nuove misure non favoriranno l'ingresso di immigrati irregolari

    Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
    14 Marzo 2018
    in Politica
    Turisti asiatici a Roma

    Turisti asiatici a Roma

    Bruxelles –  La Commissione ha proposto di rendere più semplice il rilascio dei visti europei per i turisti. Allo stesso tempo, ha avanzato nuove misure per evitare l’ingresso nell’Unione di immigrati irregolari e terroristi. Le modifiche del codice dei visti renderanno più facile per i viaggiatori in regola di recarsi in Europa.

    Solo nel 2016 sono stati rilasciati quasi 14 milioni di visti Schengen per soggiorni di breve durata. In linea generale, questo tipo di visto autorizza il titolare a viaggiare nei 26 Stati Schengen per un periodo massimo di 90 giorni su un periodo di 180 giorni totali disponibili in un anno. Dall’entrata in vigore del codice dei visti, nel 2010, l’Unione europea ha dovuto affrontare nuove sfide in materia di migrazione e sicurezza.

    Le modifiche comprendono: procedure più veloci e più flessibili riducendo il termine per adottare una decisione su una domanda di visto da 15 a 10 giorni mentre la domanda potrà essere presentata fino a 6 mesi i prima del viaggio previsto, non come adesso che si può presentare fino a 3 mesi prima della partenza e tutto potrà essere espletato online; visti per ingressi multipli con un periodo di validità da 1 a 5 anni a persone considerate ‘degne di fiducia’ che viaggiano regolarmente e che saranno regolarmente e sistematicamente monitorate, contrastando il fenomeno del ‘visa shopping’; visti per soggiorni di breve durata alle frontiere esterne, per favorire i viaggi di breve durata appena al di fuori dei confini Ue, gli Stati membri saranno autorizzati a rilasciare visti per un solo ingresso direttamente alle frontiere esterne terrestri e marittime,  validi per soggiorni di non più di 7 giorni, unicamente nello Stato membro di rilascio; risorse aggiuntive per rafforzare la sicurezza (dato che negli ultimi anni i costi di trattamento sono notevolmente cresciuti, sarà introdotto un aumento moderato dei diritti di visto da 60 a 80 euro, per permettere agli Stati membri di mantenere al livello adeguato il personale consolare in tutto il mondo, garantendo un rafforzamento dei controlli di sicurezza e un aggiornamento dell’attrezzatura informatica e del software, senza peraltro rappresentare un ostacolo per i richiedenti il visto).

    La Commissione intende anche potenziare l’impegno comune dell’Unione in materia di rimpatrio e riammissione, introducendo un nuovo meccanismo per attivare condizioni più restrittive di trattamento dei visti quando un paese partner non collabora a sufficienza per la riammissione dei migranti in posizione irregolare, compresi coloro che sono entrati regolarmente nell’Unione ottenendo un visto ma che vi sono rimasti dopo la scadenza del periodo di validità del visto. Le nuove norme prevedono una valutazione periodica, da parte della Commissione, della cooperazione dei paesi non Ue in materia di rimpatrio. Se necessario la Commissione, insieme agli Stati membri, potrà decidere di attuare in maniera più restrittiva alcune disposizioni del codice dei visti, tra cui la durata massima del trattamento delle domande, il termine di validità dei visti rilasciati, il costo dei diritti di visto e l’esenzione da tali diritti per alcuni viaggiatori quali i diplomatici.

    Nella primavera di quest’anno la Commissione presenterà una proposta di revisione del sistema di informazione visti (Vis), la banca dati in cui sono registrate le domande e i dati biografici dei richiedenti il visto. La riforma intende facilitare ai funzionari addetti ai visti e alle guardie di frontiera lo svolgimento di verifiche rapide ed efficaci dei precedenti dei richiedenti il visto. Colmerà inoltre un’altra lacuna in termini di informazioni a livello dell’UE, permettendo alle autorità nazionali di accedere ai dati relativi ai visti per soggiorni di lunga durata e ai titoli di soggiorno e a scambiarsi tali dati, ai fini della gestione delle frontiere e della sicurezza.

    Tra le disposizioni principali figurano verifiche obbligatorie delle domande di visto mediante la consultazione delle banche dati pertinenti sulla sicurezza e sulla migrazione, e misure volte a garantire la piena interoperabilità del Vis con banche dati a livello dell’Ue quali il nuovo sistema di ingressi/uscite (Ees), il sistema d’informazione Schengen (Sis) e il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali (Ecris), tramite un portale unico di ricerca.

    Tags: area Schengencommissione europeaDimitris Avramopoulosturismounione europeaVisvisti

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Cina UE

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il 25esimo meeting bilaterale arriva in un momento utile per cercare alternative agli Stati Uniti: "Nessun compromesso sui valori, ma...

    Vladimir Putin

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    Disco verde dagli ambasciatori dei Ventisette per le nuove misure restrittive, volte a colpire soprattutto gli export di petrolio di...

    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione