- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Ue ripensa le proprie risorse, nascono il ‘super fondo sociale’ e quello per i valori

    L’Ue ripensa le proprie risorse, nascono il ‘super fondo sociale’ e quello per i valori

    Nasce Fes+, un fondo che raggruppa quattro programmi esistenti. Nuove regole per l'uso delle risorse europee. Quelle destinate a chi perde il lavoro sono estese anche a motivi legati all'automazione e alla digitalizzazione

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    30 Maggio 2018
    in Economia

    Bruxelles – Un restyling e molto di più. Una vera e propria riorganizzazione dei fondi comunitari con nuove, aggiornate, finalità. Il nuovo bilancio settennale comunitario (Mff 2021-2027) è ancora una bozza, ma la Commissione europea lo ripensa e lo ridisegna. Dimenticate i fondi Ue così come conosciuti finora, perché il team Juncker li raggruppa sotto un unico ombrello chiamato Fondo sociale europeo ‘plus’ (Fes+). Vengono accorpati il Fondo sociale europeo (Fes) e Iniziativa giovani, Fondo europeo di aiuti agli indigenti (Fead), programma dell’Ue per l’occupazione e l’innovazione sociale, e programma dell’Ue per la salute. Fes+ avrà una dotazione di 100 miliardi di euro per il prossimo settennio, secondo le proposte del team Juncker.

    Cambia la governance dei fondi. Programmi e progetti da finanziare con Fes+ si concentreranno sulle sfide “identificate nell’ambito del semestre europeo”, il processo di coordinamento e collaborazione in materia di politica economica. Occhio alle raccomandazioni specifiche per Paese, dunque, perché i fondi destinati agli Stati membri dovranno innanzitutto essere utilizzati per rispondere ai rilievi di Bruxelles. I Paesi dovranno inoltre destinare un 10% della quota di risorse comuni a politiche di individuazione e assorbimento nel mercato del lavoro degli inattivi totali (i cosiddetti ‘neet’ che non hanno lavoro né lo cercano, non studiano e non si formano), e un 25% minimo di soldi Fes+ all’inclusione sociale e aiuto dei più in difficoltà.

    Le novità non finiscono qui. La Commissione intende ‘aggiornare’ il fondo di adeguamento alla globalizzazione (Feag) così da “intervenire in modo più efficace” a sostegno dei lavoratori che hanno perso il lavoro. Attualmente i lavoratori possono ottenere un sostegno a titolo del Fondo quando il licenziamento è dovuto a trasformazioni della struttura del commercio o alle conseguenze della crisi finanziaria ed economica. In base alle nuove norme, possono essere ammissibili al sostegno anche altri motivi di ristrutturazione, tra cui l’automazione e la digitalizzazione, tenendo conto delle nuove sfide sul mercato del lavoro.

    Infine l’esecutivo comunitario propone un Fondo giustizia, diritti e valori, tutto nuovo. Comprende il programma Diritti e valori e il programma Giustizia, e ha nelle idee del team Juncker una dotazione di 947 milioni di euro per l’intero arco temporale 2021-2027. “In un momento in cui le società europee sono alle prese con l’estremismo, la radicalizzazione e le divisioni, è più che mai importante promuovere, rafforzare e difendere la giustizia, i diritti e i valori dell’Ue”, spiega il commissario per la Giustizia, Vera Jourova. Il nuovo fondo, tra le varie cose, “rafforzerà e sosterrà il ruolo fondamentale delle organizzazioni non governative e della società civile nel promuovere e salvaguardare i valori comuni dell’Ue, sensibilizzare le persone a tale proposito e garantire che possano godere dei loro diritti”.

    Tags: automazionebilancio uedigitalizzazionefondi europeiFondo Europeo di adeguamento alla globalizzazionefondo socialeFondo sociale europeogiustiziamff 2021-2027uevaloriVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Piotr Serafin
    Politica

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    16 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Jean Marie Le Pen con la figlia Marine [archivio]
    Cronaca

    Tribunale Ue: La famiglia Le Pen deve restituire i soldi usati illecitamente da Jean-Marie

    16 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione