- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Mogherini: Libia come porto non sicuro “è una valutazione della Corte Ue dei diritti dell’Uomo”

    Mogherini: Libia come porto non sicuro “è una valutazione della Corte Ue dei diritti dell’Uomo”

    Replicando a quanto chiesto dal ministro dell'Interno italiano stamattina, l'alta rappresentante ha spiegato che quella della Corte è “una valutazione puramente giuridica” sulla quale “non c’è" alcuna "decisione politica da prendere”

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    16 Luglio 2018
    in Politica Estera
    Federica Mogherini

    Federica Mogherini

    Bruxelles – Dopo che la Commissione europea ha ribadito che la Libia non è un “porto sicuro” dove sbarcare i migranti, il 16 luglio l’alta rappresentante per la politica Estera e di Sicurezza Ue Federica Mogherini ha rincarato la dose, spiegando che la definizione data a Tripoli proviene dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e non può, quindi, essere oggetto di decisioni politiche.

    La decisione della Corte, ha spiegato l’alta rappresentante durante il consiglio Affari esteri il 16 luglio, è “una valutazione puramente giuridica” sulla quale “non c’è” alcuna “decisione politica da prendere”, dal momento che la decisione “è nelle mani di una corte indipendente”.

    Qualche ora prima, facendo riferimento alle dichiarazioni del ministro dell’Interno italiano Matteo Salvini, l’esecutivo comunitario aveva avvertito che “nessuna operazione europea o nave europea” deve far sbarcare profughi in Libia, “perché noi non consideriamo la Libia un porto sicuro“.

    In mattinata, Salvini aveva dichiarato che bisogna “cambiare la normativa e rendere i porti libici porti sicuri”. “C’è questa ipocrisia di fondo in Europa, in base alla quale si danno soldi ai libici, si forniscono le motovedette e si addestra la Guardia Costiera ma poi si ritiene la Libia un porto non sicuro”, aveva continuato Salvini, mentre parlava degli obiettivi italiani da mettere in campo per ridiscutere la missione europea EunavforMed Sophia. 

    E, a proposito del cambio del mandato della missione, che è stato anche richiesto dal Primo ministro italiano Giuseppe Conte in una lettera ai vertici dell’Ue, Federica Mogherini ha spiegato di aver chiesto di “accelerare” il processo di revisione, che sarebbe dovuto “iniziare dopo l’estate”. “Credo che già nei prossimi giorni – ha aggiunto l’alta rappresentante – gli stati membri inizieranno a lavorarci su” e “l’Italia lo farà in sede di ambasciatori”. 

    L’alta rappresentante ha poi aggiunto di aver chiesto un’ampliamento del mandato della missione e una sua presenza “fisica” in Libia. “Ho chiesto – ha detto il capo della diplomazia europea – che il mandato sia esteso anche al controllo sul traffico del petrolio” e che la missione “possa essere presente anche fisicamente a Tripoli per poter fare il monitoraggio e verificare il lavoro delle Guardie costiere addestrate da noi”.

    Sulla seconda proposta, “c’è un pieno sostegno politico, ma i soldi ancora non sono arrivati”- ha ammesso la politica italiana. “Spero che paesi membri onorino il loro  impegni e che le risorse possano siano messe a disposizione prima dell’estate”, ha aggiunto.

    Mogherini ha anche espresso la speranza che il comando della missione, continui a rimanere all’Italia anche in caso di cambio di mandato. “Il comando italiano si è dimostrato ottimo”, non c’è stata, da parte dei Paesi membri, nessuna perplessità o critica, mi auguro che possa continuare a essere così”.

    Parlando di Libia, l’alta rappresentante ha anche riferito della visita del 14 luglio effettuata a Tripoli, durante la quale ha incontrato Fayez al Sarraj, presidente del Consiglio presidenziale libico e primo ministro del governo di accordo nazionale, e l’inviato speciale delle Nazioni Unite (Onu) Ghassan Salamé. Durante l’incontro, ha spiegato Mogherini, si è discusso del sostegno che va dato al processo politica nel paese, in vista delle elezioni.

    Tags: Corte europea dei diritti dell’uomoEunavForMed SophiaFayez al SarrajGhassan Salamélibyamatteo salvinimigrantimigrazioninazioni uniteonuporto non sicuro

    Ti potrebbe piacere anche

    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)
    Diritti

    Migrazioni, la Commissione europea di nuovo sotto la lente della mediatrice Ue

    24 Giugno 2025
    Politica

    Troppi arrivi irregolari, da von der Leyen missione Ue anti-immigrazione in Libia

    23 Giugno 2025
    Politica

    Oceani, l’annuncio di von der Leyen a Nizza: Dall’Ue 1 miliardo per la sostenibilità

    9 Giugno 2025
    paesi terzi sicuri
    Diritti

    La revisione dei Paesi terzi sicuri fa paura a socialisti, verdi e sinistra. Tarquinio (Pd): “Un passo molto pericoloso”

    30 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    Lange: L’Europa negozia, ma l’imprevedibilità di Trump sta danneggiando l’intero pianeta

    di Francesco Ettore Tito
    9 Luglio 2025

    Il presidente del comitato per il commercio internazionale del Parlamento europeo, ribadisce il continuo impegno dell'Unione nel trovare punti d'incontro...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione