- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Promesse di soldi a chi aiuterà a gestire i migranti, l’unica proposta Ue tra tanti ‘concetti’

    Promesse di soldi a chi aiuterà a gestire i migranti, l’unica proposta Ue tra tanti ‘concetti’

    La proposta della Commissione su piattaforme regionali e centri europei è vaga e povera di soluzioni pratiche. Più le criticità delle soluzioni

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Luglio 2018
    in Politica

    Bruxelles – Tanti condizionali, poche proposte concrete, nessun vero passo avanti. Il lavoro della Commissione europea per cercare di trovare una soluzione alla questione migratoria presenta più punti punti di domanda che risposte alle questioni che, a dire il vero anche per prender tempo di fonte ad un problema molto ingarbugliato, i leader degli Stati membri avevano delegato all’esecutivo europeo.

    La Commissione europea farà da garante. Metterà i soldi per aiutare gli Stati nella gestione dei migranti e aiuterà i Paesi a cooperare, ma la proposta dell’esecutivo comunitario presentata oggi non va oltre questo. L’esecutivo comunitario punta su due ‘concetti’ – così li definisce la stessa istituzione Ue, che infatti lascia tutto molto alla teoria e alla prova dei fatti. E soprattutto alla capacità delle capitali di trovare intese politiche.

    “Siamo pronti a sostenere gli Stati membri e i Paesi terzi a cooperare meglio allo sbarco dei soccorsi in mare”, sottolinea il commissario per l’Immigrazione, Dimitris Avramopoulos. L’Ue dunque si offre come cabina di regia. Quello che viene messo sul tavolo può funzionare se si trovano accordi, che a oggi non ci sono, tra i partner europei e che gli stessi, divisi tra loro, dovranno trovare con gli Stati extra-Ue. Logico, quindi, che non si vada oltre un approccio poco operativo ed esclusivamente concettuale, presentato non a caso nella forma di documenti informali (non-paper).

    Le due idee della Commissione
    I Centri controllati (questo il nome trovato) nel territorio comunitario sono la prima di queste idee. Si tratta, secondo le intenzioni, di strutture per identificare, “entro quattro – otto settimane”, chi può avere protezione e chi no. Il centro controllato sarà gestito dal Paese membro che decide spontaneamente di aprirlo sul proprio territorio, “col pieno sostegno dell’Ue e della sue agenzie”, mentre i costi di gestione saranno a carico del bilancio dell’Ue, che garantirà il sostegno finanziario agli Stati membri che accettano trasferimenti di quelli sbarcati (6.000 euro a persona). Questi centri, secondo i ragionamenti in corso a Bruxelles, dovrebbero avere natura “temporanea”. Sono essenzialmente concepiti per evitare i movimenti secondari, vale a dire lo spostamento tra Stati membri dell’Ue. Quello che chiedono Paesi quali Francia e Austria. In cosa si differenziano dai più noti “hotspot”? In niente, spiegano alla Commissione, tranne nel fatto che i Centri controllati “non saranno nei Paesi di primo arrivo”.

    L’altra idea della Commissione è quella di ‘accordi per sbarchi regionali’. Si tratta di un quadro normativo condiviso tutto da trovare. “Tutti gli stati costieri del Mediterraneo dovrebbero essere incoraggiati a istituire zone di ricerca e soccorso e centri di coordinamento del salvataggio marittimo”, secondo il concetto elaborato dal team Juncker, che intende riprendere e ampliare la strategia esterna per l’immigrazione lanciata due anni fa. “Non è un qualcosa di cui iniziamo a parlare oggi”, sottolineano a Bruxelles. “Tutto è iniziato due anni fa, con i partenariati avviati con i Paesi africani”, in particolare quelli con Niger, Nigeria, Senegal, Mali ed Eritrea. Si tratta di potenziare quelli esistenti, ed estenderli ad altri Paesi. Le regole dovranno definire le procedure di sbarco e la gestione dei migranti, che non finiranno in campi. “Nessuna detenzione, nessun campo” è l’imperativo di Bruxelles.

    Criticità
    Non è chiaro dove verranno realizzati i Centri controllati dell’Ue. Il tema del resto è quello che ha sempre diviso i governi del Ventotto. Tutti vorrebbero che i migranti in arrivo via mare si fermassero in Grecia e Italia, Paesi verso cui la solidarietà degli altri Stati ha funzionato molto poco e molto male. E’ chiaro sin dall’inizio che non ci si vuol far carico dei richiedenti asilo, e non è per nulla possibile immaginare quali e quanti governi vorranno accettare di prendere da Italia e Grecia persone sbarcate sulle loro coste. La Commissione specifica che “p
    er testare il concetto, una fase pilota che applica un approccio flessibile potrebbe essere avviata il prima possibile”. Parole che danno il senso della difficoltà di un concetto che appare complicato tradurre in pratica.

    Le piattaforme regionali, così come le presenta la Commissione, risultano tanto vaghe quanto incerte. Si tratta di dover stringere accordi con tutti i Paesi del bacino del Mediterraneo, a cui si offrono soldi (“l‘Ue è pronta a fornire sostegno finanziario e operativo per le attività di sbarco e di post-sbarco”). Non è chiaro se i governi di Paesi quali Algeria, Tunisia, Egitto, Libia, Marocco potranno essere d’accordo, fermo restando che attualmente il biglietto da visita dell’Europa è un ammanco di 1,2 miliardi di euro nel fondo fiduciario per l’Africa (soldi promessi ma ancora non versati). Non è chiaro poi cosa succede a chi viene fatto sbarcare nei Paesi terzi. Si chiarisce che chi ha diritto alla protezione può beneficiare dello schema di reinsediamento verso un altro Paese, ma non è precisato cosa succede agli altri. Si parla di rimpatri, che dipendono però dagli eventuali accordi bilaterali tra Paesi. Ma ci vorrà tempo: “Per ora stiamo parlando fra di noi – spiega un alto funzionario della Commissione – per chiarirci, prima di parlare con i Paesi terzi”.

    Il dibattito politico inizia domani
    La vera criticà è in realtà la prova dei fatti. Adesso queste idee appena abbozzate dovranno essere rese operative attraverso le discussioni che vedranno impegnati i Ventotto tra loro e con i Paesi terzi. I concetti messi a punto finiranno domani all’attenzione degli ambasciatori degli Stati membri. La prossima settimana a Ginevra l’Ue si riunirà con l’Alto commissariato per i rifugiati dell’Onu (Unhcr) e l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) per discutere come rendere operativo il tutto. Le due organizzazioni, secondo le idee della Commissione, dovranno giocare un ruolo fondamentale nella dimensione esterna della strategia europea. Nell’ottica degli accordi regionali, “
    contribuiranno a garantire che coloro che sono sbarcati possano ricevere protezione se ne hanno bisogno, anche attraverso programmi di reinsediamento; o saranno restituiti al loro paese di origine, se non lo sono, anche attraverso i programmi di rimpatrio volontario assistito e di reintegrazione gestiti dall’Oim”.

    Nessuna proposta concreta per Stati che non vogliono agire
    La natura ambigua idee della Commissione Juncker è la sintesi e la rappresentazione delle divisioni tra i Paesi membri sulla questione migratoria. E’ stato il vertice dei capi di Stato e di governo di fine giugno a prevedere strategia regionali extra-Ue quale strumento di contrasto ai flussi. La decisione appariva non chiara allora, e lo resta oggi. La natura volontaria di tutto questo pastrocchio a dodici stelle è il riflesso della volontà delle capitali di non avere obblighi. L’esecutivo comunitario si adegua agli Stati, e procede con cautela per non correre il rischio di scontentarli.

    Il risultato è un quadro tutto teorico e oltretutto confuso, che per sperare di poter diventare operativo richiederà uno sforzo politico con i Paesi terzi. Si tratterà di convincere gli Stati extra-europei a tenersi gli immigrati extra-comunitari che non vogliono gli europei. I concetti della Commissione sul dossier immigrazione non sono che questo, l’ammissione dell’incapacità europea di risolvere il problema per mancanza di volontà e per l’indisponibilità all’accoglienza, espressione a loro volta degli egoismi nazionali.

    Tags: Centri di controllocommissione europeaimmigrazionemediterraneomigrantipaesi terzirimpatriritorniteam Junckerue

    Ti potrebbe piacere anche

    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione