- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Dopo la minaccia nucleare, la Nato accusa la Russia di (ulteriori) attacchi cibernetici

    Dopo la minaccia nucleare, la Nato accusa la Russia di (ulteriori) attacchi cibernetici

    L'attacco, che è stato sventato, ha riguardato l'Organizzazione per la Proibizione delle armi chimiche all'Aja. Stoltenberg: la Nato "risponde ogni giorno" ad attacchi cyber e sta compiendo ulteriori “ampi progressi"

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    4 Ottobre 2018
    in Politica Estera

    Bruxelles – Sono passate meno di ventiquattro ore dalle accuse mosse a Mosca dalla Nato per aver installato basi di lancio per missili vietati e capaci di colpire rapidamente l’Europa, che già è arrivato l’annuncio di una nuova minaccia  – stavolta cibernetica e per fortuna sventata – messa in campo ad aprile dall’intelligence russa contro l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche.

    I malumori nei confronti della Russia sono (ri) montati il 3 ottobre, nel corso della seconda giornata di ministeriale Nato a Evere, dopo che i Paesi Bassi hanno mosso accuse ai servizi militari russi per aver sferrato un attacco cibernetico “ostile” contro la predetta organizzazione con sede in territorio olandese.

    Secondo quanto riportato da un comunicato dell’Alleanza, “l’operazione è stata portata avanti dal GRU, il servizio di intelligence militare russo” ma “è stato sventato dai servizi segreti olandesi insieme a quelli britannici”, “che hanno identificato la GRU dietro a una serie di attacchi in tutto il mondo”.

    Ad aiutare Amsterdam a sventare l’attacco contro l’organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, è stato proprio il Regno Unito, che da tempo è in aperto contrasto con la Russia per un attacco chimico che – Londra sostiene, e gli alleati concordano – il Paese avrebbe sferrato contro un ex agente dei servizi russi, sul territorio britannico, causando un effetto domino a livello diplomatico un po’ in tutta l’Ue e l’Alleanza atlantica. .

    Alla “minaccia” nucleare dei giorni scorsi che, ha reiterato oggi il segretario Generale dell’Alleanza atlantica Jens Stoltenber, “è destabilizzante e costituisce un serio rischio per la sicurezza”, si è aggiunta quindi quella cyber, che, però sembra preoccupare meno.

    “Niente paura” è sembrato infatti voler dire il Segretario dell’Alleanza Jens Stoltenberg. L’attacco è stato sventato e gli Alleati Nato hanno intenzione di potenziare le proprie capacità cibernetiche e il coordinamento tra loro, e, cosa forse ancora più importante, gli Stati Uniti sono disposti a mettere in campo il proprio know-how (o, più probabilmente, una limitatissima parte dello stesso) per aiutare gli alleati a respingere i cyberattacchi.

    “Rispondiamo ogni giorno” ad attacchi di questo tipo, ha rivelato il numero uno dell’Alleanza, e il fatto che “l’attacco sia stato sventato” mostra come la situazione stia migliorando nella reazione agli “attacchi cibernetici”.

    “La Nato continuerà a rafforzare le sue capacità di difesa e deterrenza nell’ambito cyber”, nel quale sta facendo “ampi progressi”, grazie alla messa in piedi di un nuovo “Centro per le operazioni cibernetiche”,  che si avvale anche dei progressi nella creazione di “squadre di supporto – ai Paesi Nato – per contrastare le minacce ibride” e continuerà a “rafforzare la capacità di cyber-resilienza”, integrando “le capacità informatiche nazionali nelle missioni e nelle operazioni Nato”.

    “Naturalmente” ha puntualizzato Stoltenberg, “rimaniamo un’alleanza difensiva” che “agisce proporzionalmente e in line con le leggi internazionali”.

    Stoltenberg ha poi richiamato nuovamente la Russia all’ordine, dicendo che Mosca deve smetterla con questo comportamento” che include “l’uso della forza contro i vicini, tentativi di interferenze nei processi elettorali e diffusione di disinformazione e campagne”.

    Anche il segretario della Difesa USA Mattis è intervenuto a fine riunione sulla questione, dichiarando che dal momento che gli attacchi stanno diventando più “frequenti, complessi e distruttivi”, gli Stati Uniti e altri membri Nato renderanno disponibili le proprie capacità di cyber warfare a chi ne avrà bisogno.

    “Gli Stati Uniti, come il Regno Unito, la Danimarca, i Paesi Bassi e l’Estonia, forniranno contributi nazionali in materia cyber per aiutare la Nato a combattere in questo importante settore”, ha spiegato Mattis.

    Piuttosto allarmata è sembrata la reazione dell’Unione europea alla vicenda, con il presidente del Consiglio Ue Donald Tusk e l’alta rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Federica Mogherini che, in un dichiarazione congiunta, hanno condannato “l’atto aggressivo” contro un’organizzazione che lavora per rimuovere le armi chimiche in giro per il mondo – il che lo rende particolarmente riprovevole.

    “Deploriamo queste azioni – hanno detto Tusk e Mogherini – perché minano le leggi internazionali e le istituzioni internazionali”. L’Ue, hanno aggiunto i due, “continuerà a rafforzare la resilienza per le sue istituzioni e quelle degli Stati membri, i partner e le organizzazioni internazionali operanti nel settore digitale”.

     

    Tags: AjaAlleanza atlanticaalta rapprsentantearmi chimichearmi nucleariattacchi cyberborncyberattacchidisinformazione armi chimicheGruJames MattisMogherinirussiaStoltenbergtusk

    Ti potrebbe piacere anche

    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    12 Giugno 2025
    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    Sit-in della comunità ucraina in Italia [foto: Paolo Cerroni/imagoeconomica]
    Politica Estera

    Albuquerque: “Con 16esimo pacchetto sanzioni finanziarie alla Russia per 228 miliardi di euro”

    6 Giugno 2025
    Yulia navalnaya e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (Foto: Parlamento europeo)
    Politica Estera

    Yulia Navalnaya al Parlamento Ue: “Sostenete chi in Russia resiste a Putin, il regime cadrà”

    5 Giugno 2025
    gas
    Cronaca

    Ue, nel 2024 ‘solo’ 21,6 miliardi di euro alla Russia per l’energia: -85 per cento rispetto al 2022

    3 Giugno 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione