- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Ni TAV”. L’opera congelata a dopo le elezioni europee

    “Ni TAV”. L’opera congelata a dopo le elezioni europee

    Passa alla Camera la mozione M5S-Lega che sposta in avanti la decisione. Il PD accusa: scambio con l'immunità per Salvini

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    21 Febbraio 2019
    in Economia, Politica

    Roma – “Ridiscutere integralmente il progetto dell’Alta velocità Torino Lione”. Recita così la mozione in cui l’alleanza M5S-Lega fa blocco e impegna l’esecutivo a rispettare alla lettera il contratto tra i due partiti. Il voto a Montecitorio (261 favorevoli e 136 contrari), di fatto consente di tenere aperta la partita fino a dopo le elezioni europee. Un congelamento che per l’alleanza gialloverde era assolutamente necessario per disinnescare le mozioni delle opposizioni del PD e di Forza Italia, in cui si chiedeva la ripresa dei lavori nei cantieri e che sono state tutte respinte.

    L’analisi costi benefici, resa nota la scorsa settimana e che ha dato un parere negativo al completamento dell’opera, è tenuta in stand by, con la conseguenza che il governo ha deciso di non decidere. Solo grazie a quest’accorgimento la maggioranza può rimanere unita, considerato che i due partiti hanno una visione opposta su gran parte delle grandi opere. E le divergenze sono emerse con chiarezza anche durante il dibattito e le dichiarazioni di voto. Il ministro delle infrastrutture, Danilo Toninelli, fautore dello stop ma assente dall’aula respinge ogni tentativo di mediazione: “Basta parlare di TAV, i cittadini vogliono sentir parlare di tanti altri progetti”.

    Gli attacchi più pesanti alla maggioranza sono partiti dal PD: “Questo voto è uno scambio di interessi di partito a scapito degli interessi dei cittadini”, l’accusa del capogruppo Delrio, che spiega l’accordo con la contropartita del salvataggio del vicepremier Salvini da parte del M5S, sulla vicenda del processo per la nave Diciotti. A sostegno dell’opera anche Forza Italia e oggi è nuovamente intervenuto anche il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. “Va fatta, è nell’interesse nazionale, e non farla costerebbe di più. Crea almeno 50 mila nuovi posti di lavoro, serve per un maggiore scambio inter commerciale con la Francia e con il resto d’Europa e ad abbattere le emissioni di Co2 e di polveri sottili, quindi a tutelare l’ambiente”.

    Tags: antonio tajanifinanziamenti ueItalia-FranciaMontecitorioTavTorino-Lione

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Tajani l’europeista ‘inciampa’ sulla bandiera dell’Ue

    30 Giugno 2025
    Iratxe Garcia Perez e Ursula von der Leyen
    Politica

    I socialisti avvertono von der Leyen: “Le parole non bastano più, vogliamo azioni”

    26 Giugno 2025
    Abbas Araghchi
    Politica Estera

    L’Ue tenta di mantenere aperto il dialogo con l’Iran dopo l’attacco degli Usa. Ma la strada è strettissima

    23 Giugno 2025
    Rutte Tajani Kallas
    Difesa e Sicurezza

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    12 Giugno 2025
    dazi ue usa
    Economia

    Von der Leyen chiama Trump, nuova giravolta sui dazi: sospesi fino al 9 luglio

    26 Maggio 2025
    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione