- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » UE, vertice straordinario il 28/5 per le nomine dei presidenti. Priorità non a candidati designati

    UE, vertice straordinario il 28/5 per le nomine dei presidenti. Priorità non a candidati designati

    Il presidente del COnsiglio europeo, Donald Tusk, convoca i leader subito dopo le elezioni europee. "Seguiremo le regole dei trattati". Che non contemplano lo Spitzenkandidat

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Maggio 2019
    in Politica
    Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, tra il presidente romeno Klaus Iohannis (primo piano) e il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, nella conferenza stampa finale del summit di Sibiu [foto: Consiglio europeo]

    Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, tra il presidente romeno Klaus Iohannis (primo piano) e il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, nella conferenza stampa finale del summit di Sibiu [foto: Consiglio europeo]

    Bruxelles – Il processo di nomina dei nuovi presidente delle istituzioni comunitarie non sarà semplice né scontato. Richiederà tempo, e il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, decide di accelerare il ritmo iniziando sin da subito le consultazioni con i leader dell’Ue. Un vertice straordinario dei capi di Stato e di governo dell’UNione europea è stato già convocato per martedì 28 maggio, subito dopo le elezioni europee, per avviare i ragionamenti politici su alleanze, intese, e sopratutto nomine.

    E’ questa la vera decisione politica del vertice informale di Sibiu, in Romania, dove presidenti e primi ministri si sono dati appuntamento per discutere dell’immediato futuro dell’Unione e gettare le basi per il programma di lavoro dei prossimi anni. Tusk annuncia il summit straordinario nel corso della conferenza stampa finale del vertice di Sibiu, a dimostrazione che i Ventisette (non era presente la premier britannica Theresa May) hanno discusso del tema, e convenuto di tenere il Consiglio europeo tra 20 giorni.

    “E’ mia intenzione terminare il processo di nomine entro giugno”, dice Tusk. Il 21 e 22 giugno è in programma il vertice dei capi di Stato e di governo ordinario. E’ lì che si dovrà capire che siederà alle presidenze di Commissione, Consiglio e Parlamento Ue. A Sibiu il primo ministro portoghese, Antonio Costa, ha smentito di essere interessato alla poltrona più alta del Consiglio. “La cosa mi lusinga molto, ma non sono candidato a nulla oltre alla funzione che ho già in Portogallo”. Anche il primo ministro uscente belga, Charles Michel, nega di correre per le massime cariche comunitarie.

    In questo momento prevale il tatticismo e le dichiarazioni politiche vanno prese con le cautele del caso. E’ dato per scontato da tutti ormai che le prossime elezioni produrranno una situazione di grande incertezza. Per avere una maggioranza serviranno larghe intese, con almeno tre gruppi. Popolari (PPE) e socialdemocratici (S&D) non avranno i numeri per controllare l’Aula, e gli aghi della bilancia diventeranno liberali (ALDE) o Verdi, o magari entrambi. Questo incide sul processo di nomina. Tusk ne è consapevole, e mette le mani avanti. “Il processo di nomina seguirà le regole prevista dai trattati” sul funzionamento dell’UE.

    Vuol dire niente ‘Spitzenkandidat’, il sistema che vuole ogni gruppo indicare un presidente designato in caso di vittoria elettorale. Questo sistema nei trattati non c’è, è stato creato cinque anni fa per cercare di rendere meno indiretta l’elezione del presidente della Commissione europea. Ma il meccanismo frutto di intese politiche non regge più.

    A Sibiu, oltre al padrone di casa, il presidente romeno Klaus Iohannis, solo il cancelliere austriaco Sebastian Kurz ha sostenuto la necessità di seguire il procedimento utilizzato nel 2014, e che ha portato alla nomina di Jean-Claude Juncker. “Difenderò questo modello”, promette Kurz. “Se il PPE il suo candidato Manfred Weber vinceranno le elezioni, allora Weber avrà diritto a diventare presidente della Commissione”.

    Tutti i sondaggi prodotti finora hanno predetto una vittoria del PPE. I popolari saranno il primo partito anche questa volta. Ma nessuno, a parte Kurz, si sbilancia su Weber né sul fatto che possa essere un PPE il prossimo presidente della Commissione europea.

    A vario titolo e con diverse formule, a Sibiu si sono espressi contro il sistema dello Spitzenkandidat i leader di Francia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Slovenia. Italia e Slovacchia condividono la stessa linea: attendere lo svolgimento delle elezioni e poi giocare la partita politica. Altri due segnali che lasciano intendere che i candidati designati potrebbero lasciare il tempo che trovano. “Tutto dipenderà dal risultato e dalla capacità o meno di trovare un compromesso per sostenere gli Spitzenkandidaten”, dice il primo ministro slovacco, Peter Pellegrini, in una sintesi perfetta dello stato delle cose. “Vedremo”. Il 28 maggio se ne saprà di più.

    Tags: Donald Tuskelezioni europeesibiusibiu summitspitzenkandidatuevertice straordinariovertice ue

    Ti potrebbe piacere anche

    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Polonia, sospiro di sollievo per Tusk: il governo filo-europeista ottiene la fiducia e rimane in sella

    11 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025
    Raffaella Pezzuto [foto: Italy at Osce, account X]
    Notizie In Breve

    Giustizia, Raffaella Pezzuto nominata membro della Corte generale Ue

    11 Giugno 2025
    La commissaria per l'Allargamento, Marta Kos [Bruxelles, 10 giugno 2025]
    Notizie In Breve

    Kos: “Si doveva integrare per tempo i Paesi dei Balcani occidentali”

    10 Giugno 2025
    European defence and security summit [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, l’ostacolo imprevisto: i giovani che rifiutano di lavorare per l’industria

    10 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione