
Ursula von der Leyen
ARTICOLI CORRELATI
Il regolamento per lo stop all'immatricolazione delle nuove auto con motori diesel e benzina dal 2035 confermato in agenda domani alla riunione dei ministri dell'energia per il voto definitivo. L'accordo con la Germania sugli efuels dovrebbe consentire il via libera tra i ministri
Alitalia, altra bocciatura dell'Ue: "Illegali gli aiuti da 400 milioni del 2019"
La Commissione europea aveva già respinto gli interventi a sostegno del vettore da 900 milioni. Va recuperato tutto, più interessi
Ancora provocazioni della Republika Srpska all'Ue. Sanzioni penali per diffamazione "raggelanti" sulla libertà dei media
Le istituzioni comunitarie attaccano l'Assemblea dell'entità a maggioranza serba in Bosnia ed Erzegovina per gli emendamenti liberticidi al Codice Penale: "Mette in discussione l'adesione del Paese all'Unione". Ma all'orizzonte c'è anche una legge filo-russa sugli 'agenti stranieri'
Salvi gli Efuels (e non i biocarburanti) dalle norme Ue sulle auto a emissioni zero. C'è l'accordo con la Germania
L'intesa spiana la strada al via libera degli Stati membri al regolamento per porre fine alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035, prevedendo una deroga per gli efuels. Il punto all'ordine del giorno lunedì alla riunione degli ambasciatori e martedì al Consiglio Energia. Da Roma ancora nessun commento
Meloni e Macron si tendono la mano su migranti e nucleare. Al Consiglio europeo il "do ut des" italo-francese
Ieri sera il bilaterale di oltre un'ora e mezzo tra i due leader, in cui è stata ribadita "l'importanza di avanzare insieme su questioni strategiche". L'Eliseo condivide le preoccupazioni di Roma sulla Tunisia, Meloni in soccorso del presidente francese sul nucleare nel Green Deal
blog
quote
"In Europa la sicurezza è diventata la grande questione della libertà del nostro tempo. La minaccia principale non viene dalle bande criminali, ma da un regime criminale”
Ulf Kristersson, primo ministro svedese. Presidente di turno del Consiglio Ue.
tweet
I PIÙ LETTI
Cronaca
Economia
Politica