
ARTICOLI CORRELATI
Leader nell'estrazione di gas e petrolio, ma anche capofila nelle tecniche di cattura, trasporto e stoccaggio di anidride carbonica. Dalla residenza romana, l'ambasciatore Johan Vibe fonda il gotha della ricerca e rivendica l'esperienza e la creatività di Oslo "quando si tratta di trasformare la transizione energetica in realtà"
Simson a Baku per il Corridoio meridionale del gas, al centro il raddoppio della capacità del gasdotto TAP
La commissaria europea per l'Energia vola in Azerbaigian per prendere parte al consiglio consultivo per il corridoio meridionale del gas. Venerdì la ministeriale discuterà dell'annuncio del consorzio che gestisce il TAP di raddoppiarne la capacità dei flussi verso l'Europa entro il 2027
Lagarde: "Shock energetico potrebbe svanire più rapidamente del previsto"
La presidente della Bce non nega fattori di rischio, quali guerra in Ucraina e ripartenza cinese. Ma per l'eurozona, dice, "l'economia dovrebbe ripartire nei prossimi trimestri"
Diritti di riders e lavoratori digitali, il Parlamento europeo è pronto per i negoziati con i Paesi membri
Contrastare i "falsi autonomi", arginare il potere decisionale degli algoritmi e obbligare le piattaforme digitali a una maggiore trasparenza. Il Parlamento Ue ha approvato la propria posizione negoziale sulle misure per migliorare le condizioni di lavoro dei Gig workers. La relatrice Gualmini (Pd): "Oggi vincono gli interessi di 28 milioni di lavoratori"
L'Italia risponde ai Paesi Bassi con un altro 'non paper' sulla migrazione: solidarietà, Agenda Mediterraneo e regole a Ong
Il governo Meloni ha presentato agli altri 26 Paesi membri le quattro priorità in vista del Consiglio Ue straordinario. Con l'Aia è condivisa la necessità di cooperare con i Paesi terzi nel Nord Africa sulle partenze, ma è forte la richiesta di coordinamento su gestione delle frontiere e salvataggi
blog
quote
"In Europa la sicurezza è diventata la grande questione della libertà del nostro tempo. La minaccia principale non viene dalle bande criminali, ma da un regime criminale”
Ulf Kristersson, primo ministro svedese. Presidente di turno del Consiglio Ue.
tweet
I PIÙ LETTI
Cronaca
Economia
Politica