- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Socialisti, liberali, conservatori: Parlamento UE controllerà l’operato della Commissione

    Socialisti, liberali, conservatori: Parlamento UE controllerà l’operato della Commissione

    Tutti i gruppi hanno in comune un voto favorevole "non in bianco". Ognuno monitorerà il lavoro dell'esecutivo comunitario del nuovo inizio

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Novembre 2019
    in Politica
    convenzione

    L'Aula del Parlamento europeo

    dall’inviato

    Strasburgo – Avanti, ma sotto esame continuo. “Nessun assegno in bianco” e “verifica dell’operato” sono le espressioni più utilizzate nel giorno della fiducia alla nuova Commissione europea. Il dibattito che precede il voto che permette la nascita del team von der Leyen fa capire che la legislatura europea appena nata sarà all’insegna di una delle competenze del Parlamento: il controllo sulla Commissione.

    I primi a mettere le cose in chiaro sono stati i socialdemocratici. “Vi sosterremmo, ma saremo esigenti”, ha detto la capogruppo Iratze Garzia Perez in uno slancio di pittelliana memoria. Cinque anni fa il famoso “la incalzeremo signor Juncker” annunciato da Gianni Pittella, allora capogruppo S&D, sancì la politica della sinistra europea nei confronti della commissione dell’ultima chance. La Commissione del nuovo inizio, come la presidente Ursula von der Leyen l’ha definita, avrà il fiato sul collo. Lo ribadisce anche Simona Bonafé. “Pretenderemo che questa Commissione produca risultati”.

    Voto condizionato anche quello dei liberali. “Chiediamo alla Commissione di mostrarci tre cose: visione, passione e ambizione”, le richieste del capogruppo Dacian Ciolos. Lo schieramento si attende quattro obiettivi: emissioni di carbonio zero entro il 2050, trasformazione digitale, un’Europa veramente globale, una conferenza sul futuro dell’Europa. Su tutto questo si monitorerà costantemente l’attività della Commissione europea. “Avrete il mio voto per pragmatismo, non per passione”, dice l’olandese Sophie in’t Veld.

    A dare una mano al collegio dei commissari anche il Movimento 5 Stelle. Il voto favorevole è garantito, ma “il nostro ‘sì’ non sarà una cambiale in bianco”, dice la capodelegazione Tiziana Beghin. Votare contro sarebbe un male. “L’Europa ha bisogno di un governo subito, abbiamo già perso troppo tempo”. Ora servono risposte alla crisi del settore siderurgico, alla crisi migratoria, a politiche sostenibili con scorporo dal calcolo del deficit. “Il Movimento 5 Stelle aspetterà al varco la nuova Commissione”.

    Solo il PPE vota ‘senza se e senza ma’ la nuova Commissione. Si crede che il nuovo esecutivo comunitario sia in grado di imprimere quel cambio di passo necessario. E’ il classico gioco delle parti. Se i popolari non danno fiducia ad una Commissione UE a trazione popolari, chi altri potrebbe farlo? “Votiamo a favore perché condividiamo la sua visione politica”, scandisce il presidente della commissione Affari costituzionali, Antonio Tajani. Che si permette di dare due consigli al nuovo collegio. “Serve una forte politica di concorrenza, e fate attenzione all’iniziativa della nuova via della seta e alla Cina”.

    Ci sono poi gli astensionisti, i più dubbiosi. Primi fra tutti i Verdi. La loro astensione è stata annunciata con un giorno di anticipo rispetto al voto. La co-presidente Ska Keller sostiene che i Greens restano comunque disponibili a lavorare in qualunque momento con la nuova Commissione. Dipenderà dalla proposte legislative e dai risultati che si produrranno in corso di mandato.

    Sovranisti (ID) e Sinistra radicale (GUE) sono gli unici veri gruppi di opposizione dichiarata alla Commissione del nuovo inizio. I primi non sembrano disposti ad offrire alcuna sponda, i secondi promettono “opposizione determinata”, come pronunciato in Aula da Martin Schirdewan. C’è una parte dei Conservatori (ECR) che è disposta a lavorare con von der Leyen e il suo team. “Ci sono diverse posizioni nel nostro gruppo”, riconosce Raffaele Fitto nel suo intervento. I belgi di N-VA sono tra quanti nel gruppo danno credito alla Commissione. “Avete il compito di ricompattare questo Europa divisa”, dice Assita Kanko. Altri, guarderanno come si gestiranno tutta una serie di dossier, tra cui l’immigrazione.

    Tags: commissione europeagruppi parlamentariguelegislatura europealiberaliparlamento europeoraphael fittoS&DSimona BonafèSka Kellerursula von der leyenverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Robert Fico Viktor Orbán
    Energia

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    16 Giugno 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Economia

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    16 Giugno 2025
    Benjamin Netanyahu
    Politica Estera

    La guerra di Israele contro l’Iran mette in ombra la catastrofe di Gaza

    16 Giugno 2025
    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione