- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Si chiude l’era Juncker. “Ero l’ultimo superstite di Maastricht assieme all’euro, che ora resta solo”

    Si chiude l’era Juncker. “Ero l’ultimo superstite di Maastricht assieme all’euro, che ora resta solo”

    Il presidente della Commissione europea in sala stampa per l'ultima volta. "Lascio con soddisfazioni e numerosi rimpianti". Per il nuovo esecutivo comunitario solo un appunto: "Prendetevi cura dell'Europa"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Novembre 2019
    in Politica

    Bruxelles – “Scusate, ma adesso è tardi e ho fame”. Sincero fino alla fine, fino all’ultimo momento. Jean-Claude Juncker saluta nel più schietto dei modi ed esce di scena come solo un uomo di palco(scenico) sa fare. Si presenta in sala stampa per l’ultima volta, ma “non per ringraziare”, tiene a sottolineare. “Perché non si usa”, spiega. “I giornalisti non sono né alleati né servi”. Però tiene a congedarsi di persona perché “amo le persone con cui lavoro, e la stampa è parte di queste persone”.

    Proprio alla stampa si rivolge quando dice di essere “seriamente preoccupato” per il deterioramento dello Stato di diritto in Europa. “In più di un Paese non è pienamente rispettato”. Riferimento implicito, come spesso è solito fare Juncker. Parla di Polonia e Ungheria pur senza citarle. Contro questi Paesi sono aperte procedure d’infrazione e addirittura è stata avviato l’iter che potrebbe portare fino alla sospensione dei poteri decisionale in seno al Consiglio Ue. Ma non ci sono solo i Paesi dell’est. C’è una situazione più generale che inquieta Juncker.

    Del resto, per sua stessa ammissione, il lussemburghese lascia la guida dell’esecutivo comunitario “con delle soddisfazioni e dei rimpianti, numerosi”. Più di qualcosa non ha funzionato in questi cinque anni. Juncker ha dovuto gestire la crisi dell’eurozona, quella dei migranti con la scarsa solidarietà mostrata tra gli Stati membri, la Brexit, il mancato avvio dei negoziati di adesione con Albania e Macedonia del Nord, i ritardi negoziali sul bilancio comune pluriennale, l’ondata delle forze populiste e anti-europee, le tensioni con gli Stati Uniti e le guerre commerciali.

    E poi la questione istituzionale. “L’idea di non ripetere il processo dello Spitzenkandidat è stato un errore”, dice a proposito dell’accantonamento dell’indicazione del candidato alla guida dell’esecutivo comunitario da parte dei partiti politici. Quello dello Spitzenkandidat “era un piccolo passo di democrazia” in un’Europa dove la democrazia è sotto attacco.

    Non parla del suo futuro. Dice che la sua vita lo porterà “altrove”. Probabilmente si concederà una pausa. Appare stanco, e lo è. E non solo per il ricovero subito pochi giorni fa. Viene da cinque anni non facili, che sintetizza in una battuta. “Qualcuno, un paio di anni fa, mi ha regalato un libro dal titolo ‘Il più duro lavoro del mondo’. Pensavo si riferisse al ruolo di segretario generale delle Nazioni Unite, ma poi ho capito che si trattava del presidente della Commissione”.

    Al successore, la prima donna nella storia dell’UE alla testa dell’esecutivo comunitario, lascia solo un breve pro-memoria. “Prenditi cura dell’Europa”. Poche parole che dietro l’apparente semplicità racchiudono tutta la complessità della sfida che attende Ursula von der Leyen. Per sé ricava una semplice considerazione. “Ho sempre detto che l’euro ed io eravamo i soli superstiti dei trattati di Maastricht”, che segano il passaggio dalla CEE all’UE e che Juncker negoziò e firmò in veste di ministro delle Finanze del Lussemburgo. “Adesso i Trattati di Maastricht resteranno da soli”. E’ l’era Juncker che volge al termine, dopo una vita dedicata all’Europa.

    Tags: albaniaallargamentobrexitcommissione europeaeurozonaimmigrazioneJean-Claude Junckermacedonia del nordTrattato di Maastrichtue

    Ti potrebbe piacere anche

    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Economia

    Eurostat conferma inflazione al 2 per cento a giugno, Bce verso tassi invariati

    17 Luglio 2025
    I commissari europei Dubravka Šuica, Jozef Síkela, Marta Kos
    Politica Estera

    Più risorse per allargamento e Mediterraneo, Bruxelles: “La loro sicurezza è la nostra sicurezza”

    17 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione