
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Dopo la vittoria dei conservatori si attende la Brexit per il 31 gennaio 2020 (Strasburgo, 18 dicembre 2019)
VDL Barnier 2
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Dopo la vittoria dei conservatori si attende la Brexit per il 31 gennaio 2020 (Strasburgo, 18 dicembre 2019)
ARTICOLI CORRELATI
Sul capitolo migrazione del Consiglio Europeo straordinario la prima ministra spingerà sulle priorità già emerse nel non paper fatto circolare. Nelle conclusioni potrebbe trovare spazio la questione del finanziamento delle infrastrutture di confine con fondi Ue, ma Roma non si esprime
Meloni si prepara al Consiglio Ue straordinario: Flessibilità risorse e fondo sovrano
Prudenza sulla modifica del regime degli aiuti di Stato, perseveranza nel dialogo transatlantico e flessibilità sull'uso delle risorse esistenti. E' la ricetta che Giorgia Meloni porta al Consiglio Ue straordinario domani e venerdì 10 febbraio per tamponare le ricadute dell'Inflation Reduction Act statunitense sull'Europa. L'attenzione di Roma è a evitare che si creino fratture e divari all'interno del mercato unico
Flessibilità e Fondo sovrano contro aiuti di stato a pioggia, il Vertice Ue alla prova del Piano industriale green. A Bruxelles attesa per Zelensky
Capi di stato e governo riuniti a Bruxelles in un Vertice straordinario che tratterà anche la necessità di rafforzare la competitività europea in risposta all'Ira americana
Marsilio (Abruzzo): "Non sottrarre fondi di coesione per rispondere a emergenze"
Il presidente della Regione a Bruxelles per i lavori del Comitato delle regioni: "Se prendiamo questi soldi non c'è crescita locale"
Anche la Siria chiede l'attivazione del Meccanismo di protezione civile Ue. A Bruxelles gli obiettivi per il futuro
Dopo due giorni dal terremoto che ha provocato oltre 11 mila vittime accertate tra Siria e Turchia, anche Damasco si è rivolta a Bruxelles per ricevere aiuti umanitari e squadre di ricerca e soccorso. Intanto il commissario Lenarčič, presenta i 5 punti per la resilienza alle catastrofi
blog
quote
"In Europa la sicurezza è diventata la grande questione della libertà del nostro tempo. La minaccia principale non viene dalle bande criminali, ma da un regime criminale”
Ulf Kristersson, primo ministro svedese. Presidente di turno del Consiglio Ue.
tweet
I PIÙ LETTI
Cronaca
Economia
Politica