- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Italia non è un Paese per start-up. Al 22esimo posto nell’UE per nuove imprese

    L’Italia non è un Paese per start-up. Al 22esimo posto nell’UE per nuove imprese

    I dati Eurostat mostrano un terreno poco fertile: appena il 7,2% del totale attivo nel Paese nel 2017, e oltretutto in calo rispetto al 2016 (-0,5%)

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    17 Febbraio 2020
    in Economia

    Bruxelles – L’Italia non è un Paese per start-up. Le nuove iniziative imprenditoriali, qualunque sia il settore, sono poche. Colpa di un’economia già fortemente industrializzata o dell’incapacità a creare un terreno fertile per nuove piccole e medie imprese, da sempre il motore pulsante dello Stivale? I dati Eurostat non lo chiariscono, si limitano a fotografare una situazione che comunque non mette l’Italia in bella luce.

    Nel 2017 il tasso nazionale di nascite aziendali, inteso come nuove aziende, è stato uno dei più bassi dell’Unione europea. Appena il 7,2% delle imprese complessivamente attive risulta rappresentato da nuove realtà, contro una media UE del 9,3%. Praticamente meno di un’impresa su dieci è nuova. Mercato stagnante, dunque, e in contrazione. Perché rispetto all’anno precedente, si registra un diminuzione del tasso di nascite aziendali dello 0,5%.

    Nel complesso l’Italia, uno dei Paesi più industrializzati dell’UE e dell’Eurozona, occupa gli ultimi posto in Europa (22esima su 27) per quota di start-up. Il secondo Paese nella speciale classifica il Portogallo (19,7% sul totale attivo, praticamente due imprese su 10), uscito da poco da una crisi economica che ha richiesto il programma di aiuti internazionali e cure lacrime e sangue. Un dato che mostra una ritrovata fiducia e un ambiente più favorevole al fare impresa che in Italia.

    Il dato però va letto anche sotto un’altra chiave. Per nuove imprese si intendono quelle con meno di tre anni di attività. Superato questo periodo, non si viene più conteggiati come “nuovi”, e dunque la diminuzione di questa quota implica anche che un certo numero di imprese ce la fa a restare sul mercato oltre i tre anni, e questa è una buona notizia. La riduzione del numero di nuove imprese però suggerisce anche che probabilmente mancano le condizioni che incentivino l’avvio dell’azienda.

    Tags: dati eurostateurozonaimprenditoriaindustriaitaliaStart upstart-upsue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Dalla crisi del 2008 al rilancio economico: per il futuro l’Ue rilancia la cartolarizzazione

    17 Giugno 2025
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]
    Economia

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    17 Giugno 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    Monumenti Ucraina

    Bruxelles vuole estendere il roaming all’Ucraina a partire dal 2026

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    I cittadini ucraini che si trovano in Ue - e viceversa - non pagheranno alcun costo aggiuntivo per l'utilizzo di...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione