HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Ad Almaviva la gestione dei servizi IT della diplomazia UE

Ad Almaviva la gestione dei servizi IT della diplomazia UE

La società italiana curerà sviluppo, manutenzione e consulenza nel settore dei sistemi informatici del Servizio di Azione Esterna per 33,2 milioni

Bruxelles Almaviva, in raggruppamento temporaneo di imprese con Intrasoft e Trasys International, si è aggiudicata il contratto per la fornitura di servizi di sviluppo, manutenzione e consulenza nel settore dei Sistemi Informatici all’European External Action Service EEAS, organo dell’Unione europea responsabile degli affari esteri e delle politiche per la sicurezza.

Dopo l’aggiudicazione nell’estate 2019 di TIMEA 3, per la consulenza, l’evoluzione e la gestione del patrimonio applicativo della Direzione Generale Taxation and Customs Union, con questo contratto la consociata belga del Gruppo Almaviva con sede a Bruxelles, Almaviva de Belgique, amplia e consolida la sua attività nell’ambito delle Istituzioni europee.

“Continua la crescita del Gruppo in Europa – spiega Gianfranco Previtera, Direttore Affari Internazionali e Presidente di Almaviva de Belgique – Il contratto per l’EEAS va ad aggiungersi al già importante portafoglio ordini del Gruppo con la Commissione Europea. Il piano di internazionalizzazione di Almaviva prosegue con successo verso un rilevante posizionamento nel mondo delle Istituzioni Comunitarie”.

Il valore del contratto acquisito da Almaviva in Rti è di 33,2 milioni di euro e vedrà le aziende impegnate nell’erogazione dei Servizi per il quadriennio 2020-2024.

“Un risultato che conferma – commenta Fabio Mazzarini, CEO di Almaviva de Belgique – la competitività di Almaviva, che in questo contesto sta crescendo significativamente sia in termini di organico e di volumi sia in termini di posizionamento strategico”.

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura
Economia

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura

Su iniziativa del Portogallo anche Italia, Spagna e Francia presenteranno un documento sull'impatto delle recenti condizioni meteorologiche avverse nell'Europa meridionale sull'agricoltura. Il blocco dei quattro chiederà alla Commissione europea di accettare l'uso degli strumenti disponibili nell'ambito della politica agricola comune per affrontare la situazione