- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » UE al lavoro per far ripartire i viaggi: “Evitare discriminazioni di nazionalità”

    UE al lavoro per far ripartire i viaggi: “Evitare discriminazioni di nazionalità”

    La Commissione europea si dà tempo fino al 13 maggio per scongiurare il rischio di selezioni alle frontiere, e intanto vara misure temporanee a favore di porti, aeroporti e trasporto ferroviario

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Aprile 2020
    in Economia

    Bruxelles – L’obiettivo principale rimane quello di ripartire. “Vogliamo che le restrizioni ai viaggi siano tolte quanto prima, evitando ogni tipo di discriminazione di cittadinanza e nazionalità”. Vera Jourova, vicepresidente della Commissione europea responsabile per la Trasparenza, presenta la misure volte ad aiutare gli operatori del settore. Si tratta di misure volte ad attenuare le ricadute della crisi provocata dalla pandemia di Coronavirus, ma a cui sono sottese altre finalità: il ritorno alla normalità. “Dobbiamo essere pronti per il momento in cui si ripartirà”.

    La Commissione intende evitare che gli Stati membri operino selezioni in ingresso, una volta che le misure di confinamento e le disposizioni d’emergenza verranno meno. Si teme che la graduale riapertura delle frontiere e della circolazione, proprio perché graduale, possa non essere per tutti. “Non vogliamo alcuna selezione” sui cittadini dell’UE ammessi in uno Stato membro, continua Jourova, consapevole che servirà ancora tempo per sciogliere tutti i nodi. Il collegio dei commissari si dà tempo fino al 13 maggio per avere risposte. Per quella data si conta di avere la soluzione alla questione.

    Nel frattempo la Commissione propone misure transitorie alle regole vigenti per i settori aeroportuali, portuali e ferroviari. Per il trasporto aereo si interviene sui servizi di terra, autorizzando l’estensione dei contratti per evitare nuove gare, più complesse, e consentendo concessioni che impediranno il blocco degli aeroporti in caso di fallimento delle società di assistenza a terra. La Commissione propone anche una modifica che consenta, temporaneamente, proroghe alle regole di licenza del vettore aereo.

    Il collegio dei commissari ha quindi approvato proposte di modifiche temporanee al regolamento sui porti. Si offre agli Stati membri e alle autorità portuali la possibilità di di differire, ridurre o aumentare i diritti di infrastruttura portuale per gli utenti dei porti, se lo desiderano. Questa flessibilità fornirà alle compagnie di navigazione, compresi quelli che operano traghetti, la liquidità necessaria per poter operare.

    Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, la Commissione propone di prorogare di tre mesi il termine entro il quale alcuni Stati membri devono recepire il diritto dell’UE in materia di sicurezza ferroviaria e interoperabilità. “Date le circostanze straordinarie, è del tutto comprensibile che il recepimento finale possa essere impossibile prima del 16 giugno 2020”, recita la proposta della Commissione, convinta che gli Stati dovrebbero esser in grado di completare il processo di recepimento entro tre mesi. Date le circostanze, il team von der Leyen ritiene “ragionevole” una proroga.

    “Le proposte di oggi propongono modi concreti per facilitare le operazioni quotidiane nel settore dei trasporti, attraverso le diverse modalità”, sostiene la commissaria per i Trasporti Adina Vălean. “Ciò dovrebbe anche consentire alle aziende del settore di iniziare a concentrarsi sulla loro necessaria ripresa”.

    Tags: adina valeanaereiaeroporticommissione europeacoronaviruslibertà di circolazionePortitrasportitrasporto aereotrasporto ferroviarioueVera Jourovaviaggi

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Mobilità e logistica

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione