- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Limiti alle app “esterne” e regole di Apple Pay: L’UE apre due indagini sul colosso USA

    Limiti alle app “esterne” e regole di Apple Pay: L’UE apre due indagini sul colosso USA

    C'è il sospetto che la società blocchi "concorrenza e innovazione" restringendo la possibilità degli esterni di fornire servizi autonomi sui suoi telefoni e tablet

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Giugno 2020
    in Economia

    Bruxelles – La Commissione europea ha avviato due indagini antitrust per valutare se le regole di Apple per gli sviluppatori di app per la distribuzione tramite App Store e se il comportamento di Apple in relazione ad Apple Pay violano le regole di concorrenza dell’UE .

    Le indagini riguardano in particolare l’uso obbligatorio del sistema di acquisto in-app proprietario di Apple e le restrizioni sulla capacità degli sviluppatori di informare gli utenti di iPhone e iPad su possibilità di acquisto alternative più economiche al di fuori di quelle della società produttrice degli apparati.

    Le indagini, spiega una nota, riguardano l’applicazione di queste regole a tutte le app, in concorrenza con le app e i servizi Apple nello Spazio economico europeo (SEE). Le indagini fanno seguito a reclami separati di Spotify e di un distributore di e-book / audiolibri sull’impatto delle regole dell’App Store sulla concorrenza nello streaming musicale e negli e-book / audiolibri.

    Gli utenti di iPhone e iPad possono scaricare solo app native (non basate sul Web) tramite l’App Store.

    La Commissione esaminerà in particolare due restrizioni imposte da Apple nei suoi accordi con le aziende che desiderano distribuire app agli utenti dei dispositivi Apple:

    • L’uso obbligatorio del sistema di acquisto in-app proprietario di Apple “IAP” per la distribuzione di contenuti digitali a pagamento. Apple addebita agli sviluppatori di app una commissione del 30% su tutte le commissioni di abbonamento tramite IAP.
    • Restrizioni alla capacità degli sviluppatori di informare gli utenti su possibilità di acquisto alternative al di fuori delle app. Mentre Apple consente agli utenti di consumare contenuti come musica, e-book e audiolibri acquistati altrove (ad es. sul sito Web dello sviluppatore dell’app) anche nell’app, le sue regole impediscono agli sviluppatori di informare gli utenti su tali possibilità di acquisto, che di solito sono più economiche.

    Le lamentele

    L’11 marzo 2019, il fornitore di streaming musicale e concorrente di Apple Music, Spotify, ha presentato un reclamo in merito alle due regole negli accordi di licenza di Apple con gli sviluppatori e alle Linee guida per la revisione dell’App Store associate e al loro impatto sulla concorrenza per i servizi di streaming musicale.

    A seguito di un’indagine preliminare, la Commissione teme che le restrizioni di Apple possano falsare la concorrenza per i servizi di streaming musicale sui dispositivi Apple. I concorrenti di Apple hanno deciso di disabilitare del tutto la possibilità di abbonamento in-app o hanno aumentato i loro prezzi di abbonamento nell’app e hanno trasferito la commissione di Apple ai consumatori. In entrambi i casi, non è stato loro permesso di informare gli utenti su possibilità di abbonamento alternative al di fuori dell’app. L’obbligo sembra inoltre dare ad Apple il pieno controllo sul rapporto con i clienti dei suoi concorrenti che si iscrivono all’app, e potrebbe ottenere dati preziosi sulle attività e le offerte dei suoi concorrenti.

    Il 5 marzo 2020, un distributore di e-book e audiolibri, ha anche presentato un reclamo contro Apple, che compete con il denunciante attraverso la sua app Apple Books. Questa lamentela solleva preoccupazioni simili a quelle sotto inchiesta nel caso Spotify ma per quanto riguarda la distribuzione di e-book e audiolibri.

    Parallelamente, oggi la Commissione europea ha avviato un’indagine antitrust formale per valutare se il comportamento di Apple in relazione ad Apple Pay viola le regole di concorrenza dell’UE.

    A seguito di un’indagine preliminare, la Commissione teme che i termini, le condizioni e altre misure di Apple relativi all’integrazione di Apple Pay per l’acquisto di beni e servizi su app e siti Web commerciali su dispositivi iOS / iPadOS possano falsare la concorrenza e ridurre la scelta e l’innovazione. Inoltre, Apple Pay è l’unica soluzione di pagamento mobile che può accedere alla tecnologia NFC “tap and go” incorporata nei dispositivi mobili iOS per i pagamenti nei negozi.

    L’indagine si concentrerà anche su presunte restrizioni di accesso ad Apple Pay per prodotti specifici di concorrenti su dispositivi mobili intelligenti iOS e iPadOS. La Commissione esaminerà il possibile impatto delle pratiche di Apple sulla concorrenza nel fornire soluzioni di pagamento mobili. L’inchiesta riguarda le condotte di Apple nello Spazio economico europeo (SEE).

    Tags: appAppleApple Payios

    Ti potrebbe piacere anche

    Meta
    Net & Tech

    Bruxelles multa Apple (500 milioni) e Meta (200 milioni) per gestione dati personali degli utenti

    23 Aprile 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione chiude l’indagine sugli obblighi di Apple in materia di scelta degli utenti

    23 Aprile 2025
    Apple e Samsung accusate in Italia di praticare l'obsolescenza programmata
    Net & Tech

    La Commissione Ue indica ad Apple le misure necessarie per aprire a operatori terzi

    19 Marzo 2025
    Net & Tech

    L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

    12 Novembre 2024
    Net & Tech

    La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

    4 Novembre 2024
    La commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager (foto: Xavier Lejeune via Imagoeconomica)
    Economia

    Apple e Google, doppia vittoria per Margrethe Vestager: la Corte di giustizia Ue conferma le condanne per oltre 15 miliardi

    10 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione