- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Crescita e riforme nel piano per la ripresa. Mattarella a Cernobbio a tutto campo sull’Europa

    Crescita e riforme nel piano per la ripresa. Mattarella a Cernobbio a tutto campo sull’Europa

    Al Forum Ambrosetti il Recovery fund sotto la lente del gotha economico internazionale. Gentiloni: "un errore usarlo per ridurre le tasse" . Due anni per tornare ai livelli di pre-crisi dice il direttore del Mes Regling

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    5 Settembre 2020
    in Economia

    Roma – La crisi provocata dalla pandemia che “è stata uno spartiacque anche per l’Europa che in pochi mesi ha assunto decisioni coraggiose e innovative, ritrovando lo spirito dei padri fondatori”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dedicato all’Europa tutto il suo intervento al Forum economico Ambrosetti di Cernobbio, tradizionale appuntamento internazionale di fine estate.

    Ricordando il Consiglio europeo di luglio come “svolta di portata straordinaria e che manifesta un livello di ambizione all’altezza delle aspirazioni”, il capo dello Stato lo ha indicato come un “risultato punto di arrivo e punto di partenza”. “Se con gli strumenti assicureremo la ripresa, avremo compiuto un passo importante nel cammino di rafforzamento della coesione e della integrazione”, ha proseguito, auspicando che questo approccio non resti congiunturale.  Occasione poi per l’Italia, “una possibilità unica e irripetibile” richiamando la classe politica a “non compromettere con scelte errate la speranza per chi verrà dopo di noi” con le “nuove generazioni che ci domanderanno perché chi ha goduto di prosperità non ha realizzato infrastrutture necessarie per la crescita e riforme necessarie accrescendo solo la massa del debito”.

    Tra gli ospiti internazionali della seconda del Forum anche il direttore generale del Meccanismo europeo di stabilità Klaus Regling secondo cui “stiamo vivendo la crisi più grave in cui l’Europa registrerà la recessione più profonda del secolo e ci vorranno almeno altri due anni prima che l’attività economica raggiunga i livelli pre-crisi”. Il ministro dell’economia francese Bruno La Maire invece è convinto “che l’Europa dopo questa crisi sarà più forte” e sarà “un’opportunità unica per definire il ruolo che vuole occupare tra la Cina e gli Stati Uniti”.

    La sfida del piano per la ripresa si prende tutto lo spazio a Cernobbio, e sono le aspettative per l’Italia a suscitare grande interesse con l’attesa per il Recovery plan nazionale. Il commissario europeo per gli affari economici Paolo Gentiloni insiste nella necessità non solo dell’Italia ma di tutti i Paesi, di “un forte impegno per coordinare i piani nazionali alle grandi priorità”, di conseguenza “se si pensa che una riduzione generalizzata delle tasse può essere l’obiettivo di questo piano di ripresa si commette un grave errore”. Sui tempi Gentiloni ha ribadito che le risorse del SURE “possono arrivare già nelle prossime settimane mentre quelle del Recovery fund nella primavera estate del 2021”.

    Gli occhi sono puntati a Roma dove mercoledì 9 si riunirà nuovamente il Comitato per gli affari europei (CIAE) che valuta piani e progetti che dovranno essere presentati alla Commissione entro il 15 ottobre per accedere ai 209 miliardi del Next generation EU.

    “Non disperdere le risorse in mille rivoli”, ha detto il segretario del PD Nicola Zingaretti che con i ministri dell’economia Roberto Gualtieri e degli Affari europei Enzo Amendola, ha incontrato la stampa per presentare il contributo del partito al Recovery plan nazionale. Un patto italiano con “sette cantieri per ricucire il Paese”, la sfida della ricostruzione dell’Italia “più veloce, più verde e più giusta” spiegano i vertici Dem. L’impiego delle risorse non dovrà solo “assorbire il forte impatto economico del Covid – ha spiegato Gualtieri – ma sciogliere i nodi, superare i colli di bottiglia che limitano in maniera strutturale l’economia italiana”. Nel pubblico e nel privato “progetti concreti e con costi certi” ha detto il ministro Amendola, aggiungendo che l’ambizione del governo non è quella di tornare all’Italia di ieri.

    Sul piano di ripresa dell’Italia interverrà al Forum Ambrosetti anche il presidente del Consiglio Giuseppe Conte che proprio questi giorni compie il primo anno alla guida del governo giallorosso. Politica ed economia in una lunga intervista alla festa del “Fatto quotidiano” dove ha parlato del suo rapporto con Mario Draghi. Conte dice di non soffrire un’eventuale concorrenza e anzi rivela per la prima volta che in occasione dello stallo nella formazione della Commissione europea, “dopo che cadde la candidatura di Timmermans mi impegnai per creare le condizioni per una presidenza Draghi. Parlai con lui ma mi disse di essere stanco e dopo la BCE di volersi riposare”.

    Tags: Bruno La MaireCernobbioEnzo Amendolagiuseppe conteKlaus Reglingnext generation euNicola ZingarettiPaolo GentiloniRecovery PlanRoberto GualtieriSergio Mattarella

    Ti potrebbe piacere anche

    conte
    Politica

    Cittadinanza, dopo il flop referendario Conte rilancia lo Ius Scholae e tende la mano a Forza Italia

    10 Giugno 2025
    EU Executive Vice-President for Cohesion and Reforms Raffaele Fitto (L) and EU Commissioner for Economy and Productivity, Implementation and Simplification Valdis Dombrovskis (R) arrive to take part in the weekly College of Commissioners at the EU headquarters in Brussels on March 19, 2025. (Photo by Nicolas TUCAT / AFP)
    Politica

    Pnrr, la scadenza del 2026 non si tocca. L’Ue ai Paesi membri: “No ai miracoli, ok solo a progetti fattibili”

    4 Giugno 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    crisi abitativa
    Diritti

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    gas e nucleare in tassonomia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    L'annuncio a margine della riunione del gruppo di 12 Paesi membri guidato dalla Francia. Pichetto Fratin: "Decisione in linea con...

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione