HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Agroalimentare, accordo UE-USA per adeguare le quote OMC post-Brexit

Agroalimentare, accordo UE-USA per adeguare le quote OMC post-Brexit

Intesa dopo due anni di negoziati per decine di quote e miliardi di euro di scambi commerciali, tra cui quelli di carne bovina, pollame, riso, prodotti lattiero-caseari, frutta e verdura e vini.

Bruxelles – Conclusi i negoziati Ue-Stati Uniti per adeguare le quote agricole dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) dell’Unione europea, dopo l’uscita del Regno Unito dall’Ue. Lo fa sapere la Commissione Europea in una nota in cui ricorda che l’accordo è il risultato di due anni di negoziati con cui le quote sono state ripartite “in base ai recenti flussi commerciali”. L’accordo riguarda decine di quote e miliardi di euro di scambi commerciali, tra cui quelli di carne bovina, pollame, riso, prodotti lattiero-caseari, frutta e verdura e vini.

L’accordo “dà certezza e stabilità al commercio agricolo e ai nostri mercati. Sono particolarmente lieto che questo accordo segni il significato della nostra relazione commerciale ed economica”, commenta il commissario europeo per l’agricoltura, Janusz Wojciejowski. “Questo manda un buon segnale del nostro impegno a lavorare insieme sia bilateralmente che nel quadro dell’OMC”. La Commissione aggiunge che Bruxelles sta conducendo simili negoziati di ripartizione dei contingenti tariffari (TRQ) con altri 21 partner che hanno diritto ad accedere a questi contingenti, mentre ha già concluso negoziati con Argentina, Australia, Norvegia, Pakistan, Thailandia, Indonesia e altri. Ora l’accordo sarà sottoposto al voto del Consiglio e al Parlamento europeo per la ratifica.

ARTICOLI CORRELATI

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency