
OGM, Parlamento Ue si oppone all'autorizzazione di due varianti di mais e cotone
Con due obiezioni approvate durante la sessione plenaria, gli eurodeputati chiedono alla Commissione di ritirare le decisioni sull'immissione in commercio del mais MZIR098 e del cotone ibrido GHB614 × T304-40 × GHB119, modificati per resistere agli erbicidi come il glufosinato
Con due obiezioni approvate durante la sessione plenaria, gli eurodeputati chiedono alla Commissione di ritirare le decisioni sull'immissione in commercio del mais MZIR098 e del cotone ibrido GHB614 × T304-40 × GHB119, modificati per resistere agli erbicidi come il glufosinato
ARTICOLI CORRELATI
Granturco geneticamente modificato MON 88017 × MON 810, autorizzato dalla Commissione nel 2010. Prima di rinnovare l'autorizzazione e dopo il parere scientifico dell'EFSA, l'Esecutivo ha avviato una consultazione di 30 giorni aperta fino al 7 marzo
Ogm, via libera della Commissione a otto prodotti di mais e soia per alimenti e mangimi
Cinque nuove autorizzazioni e tre rinnovi. Varianti destinate solo all'importazione e non alla coltivazione sul territorio europeo
Dall'UE 600 milioni di euro contro l'insicurezza alimentare in Africa, Caraibi e Pacifico
La proposta di Ursula von der Leyen di attingere alle riserve del Fondo europeo di sviluppo per far fronte alla crisi trainata dalla guerra in Ucraina, dove milioni di tonnellate di grano sono bloccate. Le risorse si aggiungono ai 100 milioni dedicati solo all'Egitto e ai 3 miliardi promessi "nei prossimi anni" per l'Africa del nord
L'UE cerca una risposta coordinata alla crisi alimentare globale: "Usare fame come arma è crimine contro umanità"
Al Consiglio Affari Esteri i Ventisette hanno delineato una strategia in quattro azioni per contrastare il rischio di carestie nei Paesi più vulnerabili. L'alto rappresentante Borrell attacca il Cremlino: "Milioni di tonnellate di grano non rimangano bloccate, mentre le persone muoiono"
L'UE investirà 3 miliardi di euro nel Nord Africa contro l'insicurezza alimentare: "Ruolo centrale dell'Egitto"
Lo ha annunciato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel corso della conferenza stampa con il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi. Il Cairo riceverà 100 milioni in aiuti immediati per affrontare le conseguenze del blocco delle esportazioni dall'Ucraina
La Repubblica Ceca ancora al centro dello scandalo sui fondi UE per l'agricoltura dell'ex-premier Babiš. Multa in arrivo
In arrivo a Praga la richiesta di rimborsare 3,3 milioni di euro per la distribuzione illecita dei finanziamenti europei alla holding Agrofert, di cui l'ex-primo ministro è stato amministratore unico. Il nuovo governo ha due mesi per impugnare la decisione presso la Corte di Giustizia UE