- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Rilancio del trasporto ferroviario: la chiave è negli investimenti pubblici

    Rilancio del trasporto ferroviario: la chiave è negli investimenti pubblici

    La presidenza di turno portoghese addebita gli scarsi progressi fatti alle inefficienze del libero mercato e delle liberalizzazioni che hanno caratterizzato il settore negli ultimi anni. Il ministro Nuno Santos: "Gli Stati non devono limitarsi nell'adozione degli strumenti a disposizione"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    30 Marzo 2021
    in Politica
    Pedro Nuno Santos, ministro dei Trasporti portoghese

    Pedro Nuno Santos, ministro dei Trasporti portoghese

    Bruxelles – Il tema è divisivo, ma il ministro dei Trasporti portoghese Pedro Nuno Santos ha spiegato che “questa è una buona ragione per discuterne senza il timore di sconvolgere lo status quo”. Alla guida dell’anno europeo delle ferrovie nel suo momento di lancio la presidenza portoghese del Consiglio UE non ha dubbi sulla strada che l’Unione Europea deve seguire per centrare gli obiettivi della strategia sulla mobilità sostenibile lanciata a dicembre 2020 dalla Commissione europea.

    L’UE ha punta a due traguardi finalizzati a contribuire al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Secondo i piani di Bruxelles, entro quell’anno, rispetto al 2015, il volume delle merci trasportate su ferro deve essere almeno raddoppiato e il numero dei viaggiatori sui treni ad alta velocità almeno triplicato (attualmente circa il 7 per cento dei passeggeri e l’11 per cento delle merci in Europa viaggiano su rotaia).  Rispetto a obiettivi che la presidenza portoghese considera tuttavia troppo modesti per parlare di un vero e proprio cambio di paradigma, per Lisbona esiste una sola chiave del successo: gli investimenti pubblici.

    “Solamente il settore pubblico può essere in grado di impegnarsi a spendere le somme ingenti necessarie per consentire alla società di trarre benefici in termini di risparmio di tempo e di denaro, di maggiore sicurezza e di protezione dell’ambiente”, ha detto il ministro Nuno Santos durante l’evento di inaugurazione dell’anno europeo delle ferrovie. “È un aspetto sottovalutato nei discorsi politici spesso. Non denigro il ruolo del privato, ma voglio ricordare che l’innovazione più importante nell’ultimo secolo, cioè l’alta velocità, non si sarebbe mai verificata senza l’impegno dell’autorità pubblica. Gli Stati non devono limitarsi nell’adozione degli strumenti a disposizione”.

    In tema di intervento pubblico per lo sviluppo delle ferrovie il governo portoghese crede di poter dare l’esempio. “Veniamo da tre decenni di investimenti massicci mentre in altri Paesi dell’Europa occidentale il trasporto su ferro ha subito un declino a causa anche delle disponibilità economiche limitate dagli effetti della crisi economica degli ultimi anni”, ha continuato il ministro . “Ma il fatto che ora ci siano molte iniziative che riguardano la mobilità ferroviaria la dice lunga sulla risposta in termini di investimenti fornita dal libero mercato e dalle liberalizzazioni. Il mercato non può soddisfare da solo i servizi che per la società sono considerati essenziali”. Al contrario, secondo la presidenza del Consiglio portoghese avrebbe alimentato fenomeni di concentrazione industriale mettendo a repentagli i piccoli operatori del settore.

    La posizione è stata ribadita durante il Consiglio UE dei Trasporti che si è tenuto martedì 30 marzo, nel corso del quale i ministri degli Stati membri hanno preso atto delle carenze attuali che impediscono alle rotaie di vincere la concorrenza con il trasporto su gomma e il trasporto aereo. A livello europeo però si scontano numerose divergenze circa le priorità da seguire. “Per alcuni Stati il trasporto merci è l’aspetto più importante, per altri c’è il problema dello sviluppo dell’infrastruttura, per altri ancora l’ammodernamento di quest’ultima. C’è molta strada da fare per gli investimenti nel settore ferroviario”, ha dichiarato Nuno Santos a margine dell’incontro dei ministri invitando a mettere da parte i dogmi delle dottrine economiche.

    La Commissione europea guarda con fiducia agli strumenti messi a disposizione dal piano di ripresa Next Generation EU (InvestEU, ReactEU e Just Transition Fund soprattutto) per incentivare gli Stati a scommettere maggiormente sul trasporto ferroviario. All’orizzonte c’è la volontà di rendere i sistemi ferroviari tra gli Stati membri dell’Unione Europea completamente interoperabili e all’avanguardia. Un’impresa che seppure simbolicamente verrà proposta nel 2021 con la partenza del Connecting Europe Express, il treno che partendo da Lisbona attraverserà una serie di capitali europee per terminare la sua corsa a Parigi (in vista dell’assunzione del comando della presidenza del Consiglio UE da parte della Francia). Mostrerà, come ha affermato la commissaria ai trasporti Adina Valean, la “forza unificante delle ferrovie” a cui l’Unione Europea ambisce.

    Tags: adina valeanalta velocitàanno europeo delle ferrovieconnecting europe expressconsiglio uemobilità sostenibilenext generation euPedro Nuno Santostrasporto ferroviariotreni

    Ti potrebbe piacere anche

    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Dazi Ue su fertilizzanti e prodotti agricoli russi, arriva il via libera definitivo dal Consiglio

    12 Giugno 2025
    EU Executive Vice-President for Cohesion and Reforms Raffaele Fitto (L) and EU Commissioner for Economy and Productivity, Implementation and Simplification Valdis Dombrovskis (R) arrive to take part in the weekly College of Commissioners at the EU headquarters in Brussels on March 19, 2025. (Photo by Nicolas TUCAT / AFP)
    Politica

    Pnrr, la scadenza del 2026 non si tocca. L’Ue ai Paesi membri: “No ai miracoli, ok solo a progetti fattibili”

    4 Giugno 2025
    Notizie In Breve

    Nessuna autorità regolatoria ferroviaria indipendente, Ungheria deferita alla Corte Ue

    7 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    dazi sefcovic
    Economia

    L’Ue sceglie la “risposta graduale” ai dazi di Trump: negoziare e solo dopo colpire

    7 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione