HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Salute animale, in vigore un nuovo quadro armonizzato sulle malattie trasmissibili

Salute animale, in vigore un nuovo quadro armonizzato sulle malattie trasmissibili

Dal 21 aprile in vigore il regolamento adottato dal Parlamento e dal Consiglio nel 2014 raccoglie la normativa europea su prevenzione ed eradicazione delle malattie con un approccio One Health, ovvero considerando una sola salute per gli umani, gli animali e l'ambiente. La commissaria Kyriakides: "La salute degli animali è la nostra salute"

Bruxelles – Entra in vigore da oggi (21 aprile) la nuova legge sulla salute degli animali e sulle malattie malattie trasmissibili (regolamento (UE) 2016/429). Prevenzione ed eradicazione delle malattie: il nuovo regolamento adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio a marzo 2016 si concentra su questi due aspetti della salute degli animali, mettendo in un’unica legge le responsabilità di allevatori, veterinari e altri soggetti che si occupano di animali e consentendo anche un maggiore utilizzo delle nuove tecnologie per le attività che riguardano la loro salute, come “sorveglianza dei patogeni, identificazione elettronica e registrazione di animali”. “La salute degli animali è la nostra salute”, ha commentato la commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, secondo cui la legge servirà a migliorare la salute degli animali, prevenirne meglio le malattie e creare anche una catena alimentare più sana e sostenibile”.

https://twitter.com/SKyriakidesEU/status/1384772611712987137?s=20

La legge abbraccia infatti un approccio One Health, ovvero considera una sola salute per gli umani, gli animali e l’ambiente. L’idea è che intervenendo per controllo delle malattie degli animali, si possa limitare anche la loro trasmissibilità all’uomo. La maggior parte delle norme contenute nel nuovo regolamento esisteva già, in quanto “essenziali per combattere alcune malattie degli animali e per garantire un mercato interno sicuro e regolare per gli animali vivi e i loro prodotti”. Le norme sono state inserite in un unico quadro legislativo.

ARTICOLI CORRELATI

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency