HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Efficienza e sicurezza, dal 1° maggio nuove regole UE sull'etichettatura energetica degli pneumatici

Efficienza e sicurezza, dal 1° maggio nuove regole UE sull'etichettatura energetica degli pneumatici

Nuovi indicatori su efficienza del carburante, la sicurezza e le prestazioni in termini di rumore. Per tenere conto delle scorte di pneumatici prodotti prima di maggio 2021, quelli con la vecchia etichetta possono ancora essere venduti fino alla fine del 2021, ha precisato la Commissione europea

Bruxelles – A partire dal primo maggio sono in vigore le nuove regole dellUnione Europea in materia di etichettatura energetica degli pneumatici che dovrebbero aiutare i consumatori ad essere meglio informati al momento dell’acquisto sull’efficienza del carburante, la sicurezza e le prestazioni in termini di rumore. Il regolamento introduce lo stesso sistema di classificazione con il codice a colori usato per gli elettrodomestici, con 5 classi disponibili per la resistenza al rotolamento delle ruote (a sinistra nell’immagine) che viene utilizzato come indicatore dell’efficienza energetica dello pneumatico e per l’aderenza sul bagnato (a destra) che è un indicatore di sicurezza. Copre anche 2 categorie per il rumore esterno, con un’indicazione del valore in decibel (dB).

La resistenza al rotolamento è indice di efficienza: pneumatici a bassa resistenza al rotolamento adeguatamente gonfiati possono avere un risparmio fino al 10 per cento. Come nel casso dell’etichetta per elettrodomestici, la classe di resistenza al rotolamento va da A (la più efficiente) a E (la meno efficiente). L’etichetta precedente aveva un intervallo da A a F. Mentre la classe di aderenza sul bagnato è un indice per la sicurezza su strada, perché indica in che grado lo pneumatico può frenare su strade bagnate. Sono classificati da A (lo spazio di frenata più breve) a E (lo spazio di frenata più lungo).

La nuova normativa va a sostituire un precedente regolamento (CE/1222/2009) che ha introdotto l’obbligo di etichettatura degli pneumatici per auto e furgoni, mentre le nuove regole vengono estese agli autobus e autocarri e introduce opzioni per mostrare se i pneumatici sono adatti per l’uso in condizioni di neve severa o in situazioni climatiche estreme. Per tenere conto delle scorte di pneumatici prodotti prima di maggio 2021, i pneumatici con la vecchia etichetta possono ancora essere venduti fino alla fine del 2021, ha precisato la Commissione europea.