La presidente della Commissione Ue ha annunciato a Bruxelles il lavoro per l'aggiornamento della legislazione comunitaria anti-traffico attraverso "rafforzamento delle sanzioni, estensione della giurisdizione, miglioramento della cooperazione e un centro europeo di coordinamento"
I giudici di Lussemburgo chiariscono che in nome di una politica di neutralità si può proibire di sfoggiare segni "vistosi". Questo non genere discriminazioni
La conferenza dei presidenti dell'Eurocamera sigla un memorandum d'intesa con il presidente del Parlamento ucraino, Ruslan Stefanchuk, a Bruxelles per partecipare ai lavori. Metsola incalza i governi a trovare un rapido accordo sui 50 miliardi per il sostegno di Kiev
Israele assente al vertice tra i 27 Paesi Ue e i 16 Partner che si affacciano sul Mediterraneo. Nessuna dichiarazione congiunta, ma parole dure contro il "disprezzo del diritto umanitario" mostrato da Tel Aviv. Borrell: "Un orrore non può giustificarne un altro"
La lettera di Italia, Cipro, Croazia, Grecia, Malta, Portogallo e Spagna per chiedere a Bruxelles di riconsiderare i piani per includere il trasporto marittimo nel sistema di scambio delle emissioni dell’Ue (ETS). La tassa sulle emissioni delle navi sarà introdotta da gennaio 2024 e arriverà a coprire il 100 per cento delle emissioni nel 2026
Vi consiglio di leggere il dizionario pratico del diritto umanitario, che afferma chiaramente che privare una comunità umana sotto assedio di un approvvigionamento idrico di base è contrario al diritto internazionale, sia in Ucraina sia a Gaza. E se non siamo in grado di dirlo in entrambi i luoghi, non abbiamo l'autorità morale per far sentire la nostra voce.
Josep Borrell, alto rappresentate Ue per la Politica estera, davanti al Parlamento europeo (18 ottobre 2023)