
Dosi per 100.000 persone media 7 giorni - ©OurWorldInData
Dosi per 100.000 persone media 7 giorni - ©OurWorldInData
Dosi per 100.000 persone media 7 giorni - ©OurWorldInData
ARTICOLI CORRELATI
La commissione per le Libertà civili, giustizia e gli affari interni del Parlamento Ue ha approvato l'apertura dei negoziati con i co-legislatori del Consiglio dell'Ue per uno snellimento e un "ampio accesso" al nuovo sistema di domande su un'unica piattaforma online
Cozzolino e Tarabella, senza l'immunità rischiano l'arresto? C'è un mistero, almeno fino a domani
Dopo il voto all'unanimità della Commissione giuridica (Juri), giovedì 2 febbraio l'Eurocamera deciderà sulla revoca dell'immunità ai due deputati coinvolti nel Qatargate, ma non potrà modificare il testo (ancora segreto) approvato in Juri. Che potrebbe aver inserito un vincolo per evitare l'arresto di Cozzolino e Tarabella
Eurozona, niente recessione nel 2022: quarto trimestre senza 'segno meno', a 0,1 per cento
Gentiloni: "Una buona notizia". Ma Pil in contrazione in Germania e Italia. Tra una decina di giorni le previsioni economiche di Bruxelles, con le decisioni della Bce sullo sfondo
Continua in Canada il viaggio nordamericano di Breton per spingere cooperazione su tecnologie pulite e materie prime
Il commissario europeo responsabile per il Mercato interno in missione tra Ottawa e Montréal per gettare le basi di un partenariato strategico sulle catene di approvvigionamento di terre rare, semiconduttori, batterie e componenti base per i veicoli elettrici
Qatargate, verso la revoca dell'immunità a Tarabella e Cozzolino: la Commissione Juri approva all'unanimità, giovedì il voto in aula
La Commissione giuridica parlamentare si è espressa in tempo record sulla revoca dell'immunità per i due eurodeputati socialdemocratici. Manca l'ultimo step, il voto a maggioranza semplice dell'eurocamera in sessione plenaria
blog
quote
"In Europa la sicurezza è diventata la grande questione della libertà del nostro tempo. La minaccia principale non viene dalle bande criminali, ma da un regime criminale”
Ulf Kristersson, primo ministro svedese. Presidente di turno del Consiglio Ue.
tweet
I PIÙ LETTI
Cronaca
Economia
Politica