HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
🗓️ Forum mondiale della salute, tassazione delle imprese e Medio Oriente, l'agenda 17-22 maggio

🗓️ Forum mondiale della salute, tassazione delle imprese e Medio Oriente, l'agenda 17-22 maggio

E' tempo di definire una politica mondiale per la salute, così da vincere l'attuale pandemia di COVID ed essere pronti per le crisi future. Il Global Health Summit di Roma è il principale avvenimento della settimana, per le aspettative e la platea allargata dell'appuntamento. Organizzata dall'Italia nell'ambito della presidenza del G20, il summit è patrocinato dalla Commissione europea. L'esecutivo comunitario a Bruxelles discute la comunicazione sulla tassazione delle imprese per il XXI secolo e la comunicazione sull'approccio globale alla ricerca e all'innovazione, ma l'attenzione è tutta puntata sulla partecipazione di Ursula von der Leyen al summit di Roma. In Consiglio è tempo per i ministri degli Esteri di fare il punto sui principali negoziati commerciali in corso e discutere la riforma del WTO. Questo secondo punto sarà oggetto di scambi di vedute con il segretario al Commercio americano. Nel fine settimana le riunioni dei ministri delle Finanze per le riunioni di Eurogruppo ed Ecofin. Il Parlamento europeo si riunisce in sessione plenaria, con il dibattito sulla strategia dell'UE per il Medio Oriente che acquista rilevanza alla luce dei nuovi scontri tra israeliani e palestinesi. Aiuti europei all'Italia e risponsta alla pandemia altri temi di spicco della riunione. Attenzione poi alla Corte di giustizia europea, chiamata a pronunciarsi sui ricorsi di Ryanair contro gli aiuti di Stato alle compagnie aeree di Portogallo e Paesi Bassi nel quadro delle misure di sostegno anti-pandemia.

Bruxelles – E’ tempo di definire una politica mondiale per la salute, così da vincere l’attuale pandemia di COVID ed essere pronti per le crisi future. Il Global Health Summit di Roma è il principale avvenimento della settimana, per le aspettative e la platea allargata dell’appuntamento. Organizzata dall’Italia nell’ambito della presidenza del G20, il summit è patrocinato dalla Commissione europea.

L’esecutivo comunitario a Bruxelles discute la comunicazione sulla tassazione delle imprese per il XXI secolo e la comunicazione sull’approccio globale alla ricerca e all’innovazione, ma l’attenzione è tutta puntata sulla partecipazione di Ursula von der Leyen al summit di Roma.

In Consiglio è tempo per i ministri degli Esteri di fare il punto sui principali negoziati commerciali in corso e discutere la riforma del WTO. Questo secondo punto sarà oggetto di scambi di vedute con il segretario al Commercio americano. Nel fine settimana le riunioni dei ministri delle Finanze per le riunioni di Eurogruppo ed Ecofin.

Il Parlamento europeo si riunisce in sessione plenaria, con il dibattito sulla strategia dell’UE per il Medio Oriente che acquista rilevanza alla luce dei nuovi scontri tra israeliani e palestinesi. Aiuti europei all’Italia e risponsta alla pandemia altri temi di spicco della riunione.

Attenzione poi alla Corte di giustizia europea, chiamata a pronunciarsi sui ricorsi di Ryanair contro gli aiuti di Stato alle compagnie aeree di Portogallo e Paesi Bassi nel quadro delle misure di sostegno anti-pandemia.

NB. L’agenda è suscettibile di variazioni dell’ultimo momento per quanto riguarda appuntamenti e loro orari.

 

Lunedì 17 maggio

Parlamento europeo

Il Parlamento si riunisce in sessione plenaria (17:00-23:00). L’Aula discute le proposte su: una strategia europea per l’integrazione del sistema energetico; una strategia europea per l’idrogeno; il Fondo per una transizione giusta; impatti delle norme dell’UE sulla libera circolazione dei lavoratori e dei servizi. Segue presentazione delle relazioni su: fondo di solidarietà dell’Unione europea; sfide degli organizzatori di eventi sportivi nell’ambiente digitale; invertire le tendenze demografiche nelle regioni dell’UE utilizzando gli strumenti della politica di coesione; obiettivi dell’obbligo di sbarco ai sensi dell’articolo 15 della politica comune della pesca. Quindi dibattito sugli impatti del cambiamento climatico sulle popolazioni vulnerabili nei paesi in via di sviluppo.

Consiglio UE

Riunione del consiglio Istruzione e gioventù (9:00-18:00). Dai ministri dei Ventisette si attende l’approvazione delle conclusioni sull’inclusione nell’istruzione e nella formazione, e le conclusioni sull’iniziativa per le università europee. Per la parte alle politiche per la gioventù attese conclusioni sul rafforzamento della governance multi-livello nel promuovere la partecipazione dei giovani ai processi decisionali.
Riunione informale del consiglio Affari generali (agenda in fase di definizione). I ministri affrontano il tema delle regioni ultra-periferiche dell’UE come laboratori per il futuro, e misure per favorire la transizione verde e digitale di queste aree.

Commissione

Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, discute con Adelaïde Charlier, Luisa Neubauer, Greta Thunberg e Anuna de Wever.
La vicepresidente esecutiva per il Digitale e la concorrenza, Margrethe Vestager, discute con il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani.
La commissaria per l’Uguaglianza, Helena Dalli, partecipa alla conferenza globale per l’inclusione della comunità LGBT (12:45-13:309. Quindi partecipa al seminario web sulla lotta all’omofobia (17:00-18:15).

Bce

Pubblicazione preliminare del bollettino “Rischi legati al clima per la stabilità finanziaria” (10:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sulla produzione dei beni sportivi nel 2018.
Pubblicazione dei dati sul lavoro da casa nel 2020.
Pubblicazione dei dati sull’utilizzo di internet tra la popolazione adulta nel 2020.

Altri eventi

 

Martedì 18 maggio

Parlamento europeo

Il presidente David Sasssoli incontra il presidente del parlamento georgiano, Kakha Kuchava (12:00). Quindi discute da remoto con la ONG Operazione Colombia (17:00).

In Aula dibattiti su diritto di informazione del Parlamento in merito alla valutazione in corso dei piani nazionali di ripresa, morti recenti nel Mediterraneo e ricerca e soccorso in mare, Strategia industriale rivista per l’Europa (9:00-13:00). Segue sessione di voto (13:00-14:15) su: nomine del direttore esecutivo dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA); nomina del presidente dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA); accordo provvisorio sul Fondo per una transizione giusta; revisione del Fondo di solidarietà dell’Unione europea; Programma di scambio, assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione per il periodo 2021-2027; accordo UE-Cuba; accordo UE-USA-Islanda-Norvegia sui limiti di tempo per gli accordi per la fornitura di aeromobili con equipaggio; Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (esenzioni sulle importazioni e su determinate cessioni), mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per Albania, Austria, Belgio, Croazia, Cechia, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Montenegro, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna in relazione a un’emergenza sanitaria pubblica. Quindi voti degli emendamenti su: strategia europea per l’integrazione del sistema energetico; strategia europea per l’idrogeno; fondo di ricerca per carbone e acciaio; side degli organizzatori di eventi sportivi nell’ambiente digitale.
Nel pomeriggio l’Aula discute
il rapporto sulla Turchia 2019-2020, la t
utela dei diritti umani e politica migratoria esterna dell’UE, la strategia dell’UE per Israele e Palestina, rapporti 2019-2020 sul Montenegro, gli effetti del cambiamento climatico sui diritti umani e il ruolo dei difensori ambientali in materia (15:00-20:00). Quindi dibattiti su: programma Europa creativa; Erasmus +: il programma dell’Unione per l’istruzione e la formazione, la gioventù e lo sport; Programma Corpo europeo di solidarietà; intelligenza artificiale nell’istruzione, nella cultura e nel settore audiovisivo (20:30-22:00).

A margine dei lavori d’Aula conferenze stampa dei presidenti dei gruppi S&D (9:45-10:15) e Verdi (11:15-11:45).

Consiglio UE

Riunione del consiglio Cultura e sport (9:00-18:00). I ministri responsabili lavorano alle conclusioni sulla ripresa e sostenibilità dei settori culturali e creativi, e il piano d’azione per sostenere la ripresa e la trasformazione nei settori dei media e dell’audiovisivo. Nel pomeriggio, i ministri dello sport terranno un dibattito sulla diplomazia dello sport incentrato su come lo sport può promuovere gli interessi ei valori dell’Europa nel mondo. Attese conclusioni sull’innovazione sportiva.
Riunione informale del consiglio Coesione (agenda in fase di definizione)

Commissione europea

Riunione del collegio dei commissari. Si discute la comunicazione sulla tassazione delle imprese per il XXI secolo e la comunicazione sull’approccio globale alla ricerca e all’innovazione.

L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, ospita una cena di lavoro con i leader dei Paesi dei Balcani occidentali.
Il commissario per la promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, discute con il segretario di Stato americano per la Sicurezza interna, Alejandro Mayorkas.
La commissaria per la Democrazia e la demografia, Dubravka Suica, discute con la direttrice esecutiva dell’UNICEF, Henrietta Fore.
La commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, discute con i rappresentanti della Società europea di oncologia pediatrica.
La commissaria per i Valori e la trasparenza, Vera Jourova, partecipa alla conferenza di alto livello della presidenza portoghese su “Stato di diritto e Europa” (12:00).

Bce

La presidente Christine Lagarde partecipazione alla cerimonia di premiazione di Generation € uro Students ‘Awards 2021, e risponde alle domande del pubblico (16:00).
Pubblicazione del rendiconto finanziario consolidato dell’Eurosistema (15:00).
Pubblicazione del rapporto “Zombificazione aziendale: rischi post-pandemia nell’area dell’euro ” (16:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati preliminari su PIL e occupazione nell’UE e nell’eurozona nel primo trimestre 2021.
Pubblicazione dei dati sul commercio internazionale di beni a marzo.
Pubblicazione dei dati sul trasporto ferroviari passeggeri nel quarto trimestre 2020.
Pubblicazione dei dati sulle imprese culturali nel 2018.

Altri eventi

 

Mercoledì 19 maggio

Parlamento europeo

In Aula dibattito su sfida globale Covid-19 e conflitto di interessi del primo ministro della Repubblica Ceca (9:00-13:00). Segue sessione di voto (13:00-14:15) su: intelligenza artificiale nell’istruzione, nella cultura e nel settore audiovisivo; emendamenti a programma Europa creativa, Erasmus +, programma Corpo europeo di solidarietà, impatti delle norme dell’UE sulla libera circolazione dei lavoratori e dei servizi, tendenze demografiche nelle regioni dell’UE. Voto sulle proposte di risoluzioni su: fine all’AIDS come minaccia per la salute pubblica entro il 2030; diritto di informazione del Parlamento in merito alla valutazione in corso dei piani nazionali di ripresa;  strategia europea per l’integrazione del sistema energetico; strategia europea per l’idrogeno; rapporti 2019-2020 sulla Turchia; tutela dei diritti umani e politica migratoria esterna dell’UE; rapporti 2019-2020 sul Montenegro; effetti del cambiamento climatico sui diritti umani. Ssssione di voto su questi dossier in serata (20:00-20:30).
Nel pomeriggio dibattiti su: agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali; nuove vie per la migrazione legale del lavoro; futuro digitale dell’Europa; responsabilità delle aziende per danni ambientali; importanza della giustizia civile per la ripresa economica post COVID-19 (15:00-20:00).

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles il Coreper I, il Comitato dei rappresentanti che discute di trasporti, ambiente, agricoltura, lavoro e affari sociali, istruzione.
Si riunisce a Bruxelles il Coreper II, il comitato dei rappresentanti che discute di economia, giustizia e affari interni, affari esteri.

Commissione europea

La commissaria per le Partnership internazionali, Jutta Urpilainen, partecipa alla VII e-Governance Conference (10:30-12:00).
Il commissario per il Mercato interno e la difesa, Thierry Breton, discute con la direttrice generale del WTO, Ngozi Okonjo-Iweala. Quindi discute con l’amministratore delegato di Alstom, Henri Poupart-Lafarge.

Bce

Eurostat

Pubblicazione dei dati sull’inflazione ad aprile.
Pubblicazione dei dati sull’integrazione lavorativa dei migranti nel 2020.

Corte di giustizia

Attese sentenze nella cause sollevate da Ryanair contro la decisione della Commissione di non intervenire sugli aiuti pubblici concessi da Portogallo e Paesi Bassi rispettivamente a TAP e KLM, e per il fondo da 10 milioni di euro creato in Spagna per le aziende in difficoltà. La compagnia low-cost le considera distorsive del mercato anche se concesse in ottica di intervento anti-pandemico.

Altri eventi

 

Giovedì 20 maggio

Parlamento europeo

Conferenza dei presidenti (10:00).

In Aula dibattito della causa del responsabile per la protezione dei dati personali contro Facebook Ireland Limited, adeguata protezione dei dati personali da parte del Regno Unito, inclusione e partecipazione dei rom (9:00-12::00). Segue dibattito e sessione di voti sui casi di violazione dei diritti umani nel mondo. 

Consiglio UE

Riunione del consiglio Affari esteri dedicato ai temi di commercio (9:00-15:00). All’ordine del giorno informativa di presidenza e Commissione sullo strumento per gli appalti internazionali (IPI), riesame della politica commerciale, stato di avanzamento della riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), relazioni commerciali UE-USA, stato di avanzamento delle salvaguardie sull’acciaio, stato di avenzamento dell’accordo commerciale UE-Mercosur. Previsto scambio di opinioni con il direttore generale del WTO, Ngozi Okonjo-Iweala, e il segretario per il commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai.

Commissione europea

I commissari Frans Timmermans (Green deal) e Virginijus Sinkevičius (Ambiente) partecipano alla riunione dei ministri dell’Ambiente del G7.
La commissaria per le Partnership internazionali, Jutta Urpilainen, discute con la commissaria per i Diritti umani dell’ONU, Michelle Bachelet.
La commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, è in Tunisia con il ministro degli Interni, Luciana Lamorgese.
La commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, discute con i rappresentanti della piattaforma di consulenza scientifica su COVID-19.
La commissaria per l’Energia, Kadris Simson, apre Clean energy for EU islands forum (10:00-10:15).
Il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, discute col ministro dell’Agricoltura del Sudafrica, Thoko Didiza.

Bce

La presidente Christine Lagarde partecipa a una tavola rotonda della conferenza congiunta “Gender, Money and Finance” organizzata dal Forum europeo della moneta e della finanza (SUERF), l’Istituto congiunto di Vienna (JVI) e la Oesterreichische Nationalbank (14:00)
Pubblicazione degli indicatori mensili sui titoli di debito governativi (10:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sulla produzione edile a marzo.
Pubblicazione delle proiezioni sulla popolazione regionale 2020-2050 (aree rurali).
Pubblicazione degli indicatori delle condizioni di vita nel 2019.

Corte di giustizia

Attesa sentenza nella causa che deve stabilire l’interpretazione del concetto di “succursale, agenzia o altro stabilimento” ai sensi delle normative vigenti. Un cittadino polacco vittima di un incidente ha avuto difficoltà a farsi sostenere dalla compagnia di assicurazioni avente sede in Danimarca. Ne è nata la causa.

Altri eventi

 

 

Venerdì 21 maggio

Parlamento europeo

Il presidente partecipa da remoto al Global Health Summit (14:00).

Consiglio UE

Riunione dell’Eurogruppo (9:00). In agenda Scambio di opinioni con il presidente della commissione Affari economici del Parlamento europeo, Irene Tinagli, sugli sviluppi macroeconomici e monetari nell’area dell’euro, discussione tematica “funzionamento dei meccanismi di aggiustamento nell’area dell’euro – approfondimenti dalla pandemia COVID-19”, programma di lavoro dell’Eurogruppo per il secondo semestre 2021, unione bancaria.
Riunione informale del consiglio Ecofin (15:00-18:00). I ministri discutono, alla presenza dei governatori delle banche centrali, azioni per rafforzare l’impatto congiunto delle politiche monetarie e fiscali e politiche per garantire un circolo virtuoso tra i settori finanziario e non finanziario.
Si riunisce a Bruxelles il Coreper II, il comitato dei rappresentanti che discute di economia, giustizia e affari interni, affari esteri.

Commissione europea

Il commissario per l’Occupazione e i diritti sociali, Nicolas Schmit, partecipa al seminario on-line su un giusto salario minimo per tutti organizzato dal gruppo di lavoro del Comitato economico e sociale europeo (10:00-11:30).

Bce

La presidente Christine Lagarde partecipa alla riunione dell’Eurogruppo e alla conferenza stampa finale.

Eurostat

Pubblicazione dei dati sulla situazione abitativa nell’UE nel 2019.

Altri eventi

Summit globale della salute. Organizzato nell’ambito della presidenza italiana del G20, l’appuntamento intende offrire una risposta alla crisi sanitaria in atto e definire un’agenda globale per gli anni a venire (Informazioni e programma).

 

Sabato 22 maggio

Parlamento europeo

Consiglio UE

Riunione informale del consiglio Ecofin (9:00-12:00). I ministri delle Finanze discutono di ripresa verde e futuro della tassazione ambientale nell’Unione Europea, e misure per una ripresa equilibrata, inclusiva e resiliente.

Commissione europea

Bce

Il vicepresidente Luis de Guindos partecipa alla riunione informale del consiglio Ecofin e alla conferenza stampa finale (10:00).

Eurostat

Pubblicazione degli indici di natalità nel 2019.

Altri eventi

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)

Ultime residue attività istituzionali quelle in agenda, dove le festività natalizie incidono. Il Parlamento europeo chiude le porte e le riapre a gennaio. Eurodeputati impegnati nelle circoscrizioni elettorali fino a quel momento. In Consiglio un solo appuntamento, quello della riunione dei ministri dell'Ambiente chiamati a fare il punto sul pacchetto per la sostenibilità. Nell'UE dai lavori al minimo, si segnala l'ultimo collegio dei commissari del 2021. Il team von der Leyen è chiamato a discutere il pacchetto per le risorse proprie e la strategia per contrastare quelle imprese che esistono solo su carta.
🗓️  Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)

Bruxelles ospita l'ultimo vertice del Consiglio europeo del 2021, il primo dell'era post-Merkel. Si cercano intese su immigrazione, gestione della crisi sanitaria e andamento dei prezzi dell'energia. Ma in Consiglio è tempo anche di fare il punto con i Paesi del partenariato orientale e, per i ministri responsabili, definire le strategie di pesca per il 2022 e le misure per la sicurezza dell'approvvigionamento di cibo. La Commissione discute i pacchetti mobilità sostenibile ed energia e clima. Si cercano nuove regole anche per il sistema Schengen per la libera circolazione. In Parlamento tempo di assegnare il premio Sakharov per la libertà di pensiero, oltre che di fare il punto sulla risposta congiunta alla recreduscenza della pandemia di COVID. Occhi puntati a Francoforte, dove il consiglio direttivo della BCE si riunisce per le decisioni di politica monetaria. Tempo di fare il punto sulla situazione e gli scenari del nuovo anno. Eunews continua a stimolare il dibattito sull'Europa nelle sue varie sfaccettatura con l'ultimo smart event del 2021 dal titolo "Carne artificiale? No, grazie".
🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)
Agenda europea

🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)

In consiglio tempo di fare il punto sulla pandemia di COVID, che finisce nelle agende dei ministri economici e dei responsabili di Giustizia e trasporti. Ma è anche tempo per discutere il pacchetto di sostenibilità 'Fit for 55'. La Commissione lavora a nuove norme per l'economia e sociale e migliori condizioni di lavoro per le persone attive nel settore delle piattaforme, ma nell'agenda c'è anche la lotta all'incitamento all'odio e la riforma del codice Schengen per la libera circolazione in piena sicurezza. Il Parlamento europeo prepara la sessione plenaria, ma la conferenza dei presidenti accoglie il governo francese in vista della prossima presidenza di turno del Consiglio UE. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si riunisce in sessione plenaria, per discutere di sostenibilità e ripresa
🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)

La Commissione europea è attesa con le proposte in materia di immigrazione, per una migliore gestione delle frontiere esterne, una rinnovata cooperazione di polizia di frontiera e più strumenti per gestire flussi primari e secondari. Ma nell'agenda dell'esecutivo comunitario spicca anche il forum sull'idrogeno. In Consiglio è il momento di fare il punto su istruzione e sport, e tracciare la rotta per il futuro dell'UE in questi settori. Ma sono i ministri dell'Energia a tenere banco a Bruxelles, dove discutono come riscrivere le regole comuni in materia di sostenibilità. In Parlamento si riuniscono le commissioni, dove spiccano le audizioni di Paolo Gentiloni, il voto sulle nuove misure di contrasto alla violenza di genere on-line, e la strategia per l'energia rinnovabile da eolico off-shore. Diversi gli appuntamenti per il presidente Sassoli, tra cui il pranzo di lavoro col presidente francese Emmanuel Macron. Eunews torna con How Can We Govern Europe, il più importante evento sull'attualità europea. Giunto alla sua ottava edizione, quest'anno l'evento è incentrato sui temi della ripresa, transizione digitale e sostenibile, Unione della Salute