Roma – I fumatori si mettano il cuore in pace e comincino a familiarizzare con l’ipotesi di un rincaro di sigarette, tabacco e qualsiasi prodotto da fumo. Niente aumento delle accise, come spesso e’ consuetudine, ma colpa dei mozziconi di sigaretta. O meglio: colpa dell’inciviltà di chi getta le cicche ovunque – in strada, sulla spiaggia, nei prati, nelle fioriere – anziché lasciarle negli appositi posacenere che comunque si trovano anche in strada, negli stabilimenti balneari, nei parchi, nei centri commerciali.

A Bruxelles multa di 200 euro a chi getta una cicca a terra
Plastica: il recupero dei mozziconi di sigaretta potrebbe far aumentare il prezzo dei pacchetti
Una direttiva europea prevede la "responsabilità estesa" dei produttori nel recupero di questo tipo di rifiuto
Il problema dell’abbandono incontrollato dei mozziconi di sigaretta con conseguente impatto ambientale è stato posto da alcuni deputati sollecitando con una interrogazione il governo a prendere provvedimenti.
Ebbene, a loro risponde il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani. La premessa è che Comuni e Province hanno competenza sia per il controllo che per le sanzioni amministrative.
Ma ecco il punto. Cingolani ricorda la direttiva 2019/904, che prevede iniziative specifiche per ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente. Provvedimento noto come “Direttiva SUP- Single Use Plastic”.
Allora che c’entra il fumo? C’entra eccome, perché’ questa direttiva (che tra l’altro dovrà essere recepita entro il 3 luglio di quest’anno, cioè tra nemmeno un mese) tra le misure di contrasto stabilisce l’istituzione di schemi di responsabilità estesa del produttore proprio per i prodotti del tabacco con filtro e i filtri commercializzati per essere utilizzati in combinazione con i prodotti da tabacco.
E arriviamo ai possibili rincari. Per essere chiari: “Tale disposizione prevede che i produttori di tali prodotti dovranno sostenere sia i costi delle misure di sensibilizzazione previste dalla direttiva sia i costi di di rimozione dei rifiuti di tali prodotti dispersi e il successivo trasporto e trattamento”, spiega il ministro. “Dovrà dunque essere assicurato che i produttori coprano i costi della raccolta dei rifiuti di tali prodotti conferiti nei sistemi di raccolta pubblici, compresa l’infrastruttura e il suo funzionamento e il successivo trasporto e trattamento”, puntualizza Cingolani.
Ora la domanda inevitabile è questa: i produttori di tabacco e articoli affini come sopporteranno tali oneri? Mettendoli tra le cifre in rosso nei propri bilanci? E dunque riducendo i loro utili (alcune aziende si sono già attivate sembra proprio in questo senso)? Oppure li scaricheranno sul prodotto finale e quindi sui prezzi di sigarette, tabacchi e articoli vari per fumatori?
Ai posteri la sentenza. Ma intanto forse e’ il caso di cominciare a pensare di smettere di fumare. O no?
ARTICOLI CORRELATI
Partita la terza edizione, la campagna è stata lanciata durante la Giornata mondiale dell’Ambiente
Plastica monouso, dal 3 luglio via piatti e posate dal mercato unico. Bruxelles pubblica le linee guida per gli Stati
Da questa data scatterà il divieto per prodotti come bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, palette, bastoncini per palloncini, tazze, contenitori per alimenti e bevande in polistirolo e tutti i prodotti in plastica oxo-degradabile, in linea con la direttiva del 2019 per la riduzione della diffusione della plastica
L'indigestione europea dello spreco alimentare: l'Ue soffocata da 58 milioni di tonnellate di cibo (buono) buttato ogni anno
La perdita stimata è di 132 miliardi euro. La Commissione invita gli Stati membri a dimezzare le cifre entro il 2030
Qatargate, Pier Antonio Panzeri rilasciato con condizioni. Era agli arresti domiciliari da quasi sei mesi
Il personaggio ritenuto la mente dello scandalo di presunta corruzione all'Eurocamera era collaboratore di giustizia dallo scorso 17 gennaio. La procura fa sapere che non potrà lasciare il Belgio né avere contatti con gli altri indagati
La Moldova è nuovo membro del Meccanismo di protezione civile Ue: "Siederà allo stesso tavolo degli altri 36 membri"
Con la firma del documento a Chișinău alla presenza del commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, il Paese diventerà dal primo gennaio 2024 il 37esimo Stato partecipante al sistema di prevenzione e riposta del rischio di catastrofi dei Ventisette e dei 10 partner
Macron annuncia una riforma costituzionale: "Sarà data più autonomia alla Corsica"
La decisione del presidente francese arriva dopo un anno di tensioni con i politici locali e i movimenti indipendentisti. Il presidente dell'esecutivo dell'isola, Simeoni: "È un 'sì, ma', ma è comunque un sì"