HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Digitalizzazione, sfide demografiche e ruolo delle donne: a Brdo il dibattito su come rafforzare il legame tra aree urbane e rurali
Joze Podgorsek, ministro dell'agricoltura di Slovenia

Digitalizzazione, sfide demografiche e ruolo delle donne: a Brdo il dibattito su come rafforzare il legame tra aree urbane e rurali

L'incontro informale tra i ministri dell'Agricoltura (6-7 settembre) metterà al centro una delle priorità della presidenza di Slovenia: come colmare il divario rurale e urbano attraverso gli strumenti a disposizione dell'UE

Bruxelles – Politica agricola comune, ma non solo. I ministri europei dell’Agricoltura si incontreranno lunedì 6 e martedì 7 settembre in Slovenia, a Brdo pri Kranju, in un incontro informale con focus sul rafforzamento del dialogo tra aree urbane e rurali, già inserito dalla presidenza di Lubiana tra le priorità dei suoi sei mesi di presidenza (che finiranno il 31 dicembre).

Digitalizzazione, sfide demografiche e incrementare il ruolo delle donne: sono i tre aspetti principali su cui si soffermerà la presidenza di Slovenia nel quadro della nuova visione a lungo termine dell’UE per le aree rurali, pubblicata dalla Commissione Europea a fine giugno, per rivitalizzare queste regioni che rappresentano oltre l’80 per cento della superficie totale dell’UE tra terreni agricoli, foreste e aree naturali e ospitano 137 milioni di persone, il 30 per cento della popolazione europea.

Con queste proposte “speriamo di invertire le tendenze negative che colpiscono le aree rurali”, commenta il ministro sloveno che ospiterà l’incontro, Jože Podgoršek, menzionando tra le principali criticità delle aree rurali lo “spopolamento, l’invecchiamento della popolazione e il calo dell’attrattiva delle aree rurali come luoghi in cui vivere e lavorare a causa del deterioramento delle infrastrutture e della scarsa connettività” digitale.

Lubiana anticipa che durante la prima giornata, il 6 settembre, i ministri vedranno esempi di “buone pratiche” nel collegare aree urbane e rurali, visitando diverse realtà del territorio. Martedì 7  ci sarà invece la riunione vera e propria: i ministri europei incontreranno il commissario europeo all’Agricoltura Janusz Wojciechowski, con focus sul ruolo delle aree rurali nella società e le sfide che l’agricoltura sta affrontando in questo processo. I ministri discuteranno anche delle future politiche dell’UE per affrontare il divario tra mondo rurale e mondo urbano, con la nuova politica agricola comune (PAC) che dovrà svolgere un ruolo di primo piano.

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency