HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
🗓️  Assemblea generale dell'ONU, esame del pacchetto

🗓️ Assemblea generale dell'ONU, esame del pacchetto "Fit for 55", gestione della pandemia, elezioni tedesche. L'agenda europea (20-24 settembre)

L'Europa 'trasloca' a New York, per l'Assemblea generale dell'ONU. L'esecutivo comunitario vedrà molti suoi membri a New York, per discutere a livello mondiale di clima, Yemen, crisi umanitarie, diritti dell'infanzia, approfittando della sessione di lavori al Palazzo di Vetro. Il collegio discute le regole comuni per i reduci e un sistema che garantisca vantaggi commerciali ai paesi in via di sviluppo. Per il Parlamento europeo è 'settimana verde', quella che non prevede attività istituzionale di commissioni ma lavoro nei rispettivi collegi elettorali e missioni all'estero. In Consiglio si ritrovano i ministri degli Affari europei per fare il punto della situazione sulla crisi sanitaria e il coordinamento della risposta alla pandemia. Ma è tempo per i ministri di Energia e Trasporti di iniziare a valutare le proposte di sostenibilità e futuro eco-compatibile racchiuse nel più ampio pacchetto "Fit for 55". Ma le attenzioni sono tutte per le elezioni in Germania. Si chiude l'era Merkel, con i cittadini chiamati a rinnovare il Bundestag e indicare chi sarà il nuovo cancelliere. Un voto che può ridisegnare gli equilibri politici dell'UE.

Bruxelles – L’Europa ‘trasloca’ a New York, per l’Assemblea generale dell’ONU. L’appuntamento incide nell’agenda politica a dodici stelle, che lascia spazio al momento di confronto della comunità internazionale. Per il Parlamento europeo è ‘settimana verde’, quella che non prevede attività istituzionale di commissioni ma lavoro nei rispettivi collegi elettorali e missioni all’estero.

L’esecutivo comunitario vedrà molti suoi membri a New York, per discutere a livello mondiale di clima, Yemen, crisi umanitarie, diritti dell’infanzia, approfittando della sessione di lavori al Palazzo di Vetro. Tante missioni esterne per i membri del collegio, che discute le regole comuni per i reduci e un sistema che garantisca vantaggi commerciali ai paesi in via di sviluppo.

In Consiglio si ritrovano i ministri degli Affari europei per fare il punto della situazione sulla crisi sanitaria e il coordinamento della risposta alla pandemia. Ma è tempo per i ministri di Energia e Trasporti di iniziare a valutare le proposte di sostenibilità e futuro eco-compatibile racchiuse nel più ampio pacchetto “Fit for 55”. Sessioni informali necessarie per il processo decisionale.

Ma le attenzioni sono tutte per le elezioni in Germania. Si chiude l’era Merkel, con i cittadini chiamati a rinnovare il Bundestag e indicare chi sarà il nuovo cancelliere. Un voto che può ridisegnare gli equilibri politici dell’UE.

 

NB. L’agenda è suscettibile di variazioni dell’ultimo momento per quanto riguarda appuntamenti e loro orari.

 

Lunedì 20 settembre

Parlamento europeo

Deputati europei al lavoro nelle circoscrizioni elettorali e all’estero. Non è prevista attività delle commissioni.

Una delegazione della commissione d’inchiesta Protezione animali è in missione in Bulgaria per discutere l’attuazione delle nuove norme UE in materia (fino a mercoledì).

Consiglio UE

 

Commissione

La presidente Ursula von der Leyen è a New York per la tavola rotonda sul clima dell’ONU. Incontra il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres.
L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, è a New York per la riunione dell’Assemblea generale dell’ONU (fino al 24 settembre).
La commissaria per la Democrazia e la demografia, Dubravka Suica, riceve il sottosegretario agli Affari europei, Enzo Amendola.
Il commissario per la promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, è a Roma. Incontra la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese.
Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, è a Dublino. Incontra il ministro delle Finanze irlandese e presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe.

Bce

Pubblicazione dell’anteprima del bollettino economico “Ore lavorate nell’area euro” (10:00).
Pubblicazione dell’anteprima del bollettino economico “TLTRO III e condizioni di prestito bancario” (10:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati su produzione e commercio internazionale di prodotti chimici nel 2020.
Pubblicazione dei dati sulla produzione di lignite nei Balcani occidentali nel 2019.

Altri eventi

Riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

 

Martedì 21 settembre

Parlamento europeo

Deputati europei al lavoro nelle circoscrizioni elettorali e all’estero. Non è prevista attività delle commissioni.

Una delegazione della commissione Affari esteri è in visita in Danimarca, Groenlandia e Islanda per discutere i vari aspetti della politica artica con, tra gli altri, ministri e parlamentari, nonché ricercatori e scienziati che lavorano su progetti finanziati dall’UE (fino a venerdì).

Una delegazione della commissione Libertà civili è in missione in Slovacchia per esaminare gli sviluppi in materia di libertà dei media, protezione dei giornalisti e rispetto dello stato di diritto (fino a mercoledì).

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles il consiglio Affari generali (9:00-17:00). All’ordine del giorno: presentazione delle priorità di lavoro della presidenza slovena da qui alla fine dell’anno; andamento della pandemia e coordinamento della risposta; relazioni UE-Regno Unito e andamento del processo negoziale; programma di lavoro della Commissione per il 2022; conferenza sul futuro dell’Europa.

Commissione europea

La presidente Ursula von der Leyen è a New York per la riunione dell’Assemblea generale dell’ONU.
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, è ad Antigua.
Il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, partecipa allo European Economic Congress(9:30-10:30). Quindi discute col ministro dell’Agricoltura della Colombia, Rodolfo Enrique Zea Navarro.
Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, è a Dublino.

Bce

Il vicepresidente Luis De Guindos partecipa alla conferenza “Futuro dell’Europa: potenziare il settore finanziario europeo”, organizzata dal Financial Times (9:00).
Pubblicazione dell’anteprima del bollettino economico “Confronto tra i recenti sviluppi dell’inflazione negli Stati Uniti e nell’area dell’euro” (10:00).
Pubblicazione dell’anteprima del bollettino economico “Condizioni di liquidità e operazioni di politica monetaria nel periodo dal 28 aprile al 27 luglio 2021″ (10:00).
Pubblicazione del Bilancio consolidato dell’Eurosistema (15:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati su abbandoni precoci dell’istruzione e della formazione nelle regioni dell’UE nel 2020.

Corte di giustizia

 

Altri eventi

Riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Mercoledì 22 settembre

Parlamento europeo

Deputati europei al lavoro nelle circoscrizioni elettorali e all’estero. Non è prevista attività delle commissioni.

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles il Coreper I, il Comitato dei rappresentanti che discute di trasporti, ambiente, agricoltura, lavoro e affari sociali, istruzione.
Si riunisce a Bruxelles il Coreper II, il comitato dei rappresentanti che discute di economia, giustizia e affari interni, affari esteri.

Si tiene a Brdo (Slovenia) la riunione informale del consiglio Energia, dedicata all’esame della direttiva sulle energie rinnovabili e della direttiva sull’efficienza energetica nell’ambito del pacchetto clima ed energia “Fit for 55”.
Si tiene a Brdo (Slovenia) la riunione informale congiunta del consiglio Energia – consiglio Trasporti. Previsto dibattito sulle questioni relative alla creazione di infrastrutture per i combustibili alternativi e al funzionamento del mercato interno dell’energia.

Commissione europea

Riunone del collegio dei commissari. Il team von der Leyen ragiona sul quadro giuridico che garantisca vantaggi commerciali ai paesi in via di sviluppo, e lavora alla comunicazione congiunta su un approccio strategico per sostenere il disarmo, la smobilitazione e il reinserimento degli ex combattenti.

La commissaria per la Democrazia e la demografia, Dubravka Suica, è a Roma. Discute la Strategia dell’UE sui diritti dell’infanzia con commissione per l’Infanzia del Senato.
Il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, partecipa ai Policy Talks di EuroCommerce (15:00-16:00).
Il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, partecipa al panel sullo Yemen organizzato in occasione della riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, è ad Antigua.

Bce

Si riunisce a Francoforte il Consiglio direttivo per le decisioni di politica non-monetaria (12:00).
Pubblicazione dell’anteprima del bollettino economico “La salute delle imprese non finanziarie durante la pandemia” (10:00).

Eurostat

 

Corte di giustizia

 

Altri eventi

Riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

 

Giovedì 23 settembre

Parlamento europeo

Deputati europei al lavoro nelle circoscrizioni elettorali e all’estero. Non è prevista attività delle commissioni.

Una delegazione della commissione Libertà civili è in missione in Bulgaria per esaminare gli sviluppi in materia di libertà dei media, protezione dei giornalisti e rispetto dello stato di diritto (fino a venerdì).

Consiglio UE

Si tiena a Brdo (Slovenia) la riunione informale del consiglio Trasporti. Previsto il dibattito degli aspetti chiave del regolamento rivisto sulle infrastrutture per i combustibili alternativi, che fa parte del pacchetto legislativo “Fit for 55”.

Commissione europea

Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, è Washington D.C.
Il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, partecipa al forum sui minori nei conflitti armati, organizzato in occasione della riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, partecipa al summit sul futuro dell’agricoltura del cibo organizzato da Politico (13:0013:30).

Bce

Si riunisce a Francoforte il Consiglio generale (12:00). 

Eurostat

Pubblicazione dei dati sul lavoro fuori sede in tutte le regioni dell’UE nel 2020.

Corte di giustizia

 

Altri eventi

Riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

 

Venerdì 24 settembre

Parlamento europeo

Deputati europei al lavoro nelle circoscrizioni elettorali e all’estero. Non è prevista attività delle commissioni.

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles il Coreper I, il Comitato dei rappresentanti che discute di trasporti, ambiente, agricoltura, lavoro e affari sociali, istruzione.

Si tiene a Brdo (Slovenia) la riunione informale del consiglio Tutela dei consumatori. L‘incontro riunirà circa 60 parti interessate di tutti gli Stati membri dell’UE, tra cui il Commissario per la protezione dei consumatori, ministri ed esperti in questo settore per discutere le priorità operative e le questioni aperte.

Commissione europea

Il commissario per l’Economia e la fiscalità, Paolo Gentiloni, tiene un discorso in videoconferenza al primo evento internazionale di alto livello per le donne in dogana, organizzato dalla Commissione europea (DG TAXUD) sotto gli auspici dell’Organizzazione mondiale delle dogane (OMD). Quindi interviene (12:15-12:30) al convegno internazionale di alto livello sui partenariati pubblico-privati quale motore della crescita sostenibile a lungo termine, organizzato da Cassa Depositi e Prestiti nell’ambito della presidenza italiana del G20. 

Bce

 

Eurostat

Pubblicazione dei dati sull’apprendimento delle lingue straniere nell’UE nel 2019.
Pubblicazione dei dati sulle malattie respiratorie nel 2019.
Pubblicazione dei dati sulle richieste di asilo nel secondo trimestre 2021.

Altri eventi

Riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

 

Domenica 26 settembre

Altri eventi

Elezioni politiche in Germania. Si vota per rinnovare il Bundestag e nominare il nuovo cancelliere.

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)

Ultime residue attività istituzionali quelle in agenda, dove le festività natalizie incidono. Il Parlamento europeo chiude le porte e le riapre a gennaio. Eurodeputati impegnati nelle circoscrizioni elettorali fino a quel momento. In Consiglio un solo appuntamento, quello della riunione dei ministri dell'Ambiente chiamati a fare il punto sul pacchetto per la sostenibilità. Nell'UE dai lavori al minimo, si segnala l'ultimo collegio dei commissari del 2021. Il team von der Leyen è chiamato a discutere il pacchetto per le risorse proprie e la strategia per contrastare quelle imprese che esistono solo su carta.
🗓️  Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)

Bruxelles ospita l'ultimo vertice del Consiglio europeo del 2021, il primo dell'era post-Merkel. Si cercano intese su immigrazione, gestione della crisi sanitaria e andamento dei prezzi dell'energia. Ma in Consiglio è tempo anche di fare il punto con i Paesi del partenariato orientale e, per i ministri responsabili, definire le strategie di pesca per il 2022 e le misure per la sicurezza dell'approvvigionamento di cibo. La Commissione discute i pacchetti mobilità sostenibile ed energia e clima. Si cercano nuove regole anche per il sistema Schengen per la libera circolazione. In Parlamento tempo di assegnare il premio Sakharov per la libertà di pensiero, oltre che di fare il punto sulla risposta congiunta alla recreduscenza della pandemia di COVID. Occhi puntati a Francoforte, dove il consiglio direttivo della BCE si riunisce per le decisioni di politica monetaria. Tempo di fare il punto sulla situazione e gli scenari del nuovo anno. Eunews continua a stimolare il dibattito sull'Europa nelle sue varie sfaccettatura con l'ultimo smart event del 2021 dal titolo "Carne artificiale? No, grazie".
🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)
Agenda europea

🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)

In consiglio tempo di fare il punto sulla pandemia di COVID, che finisce nelle agende dei ministri economici e dei responsabili di Giustizia e trasporti. Ma è anche tempo per discutere il pacchetto di sostenibilità 'Fit for 55'. La Commissione lavora a nuove norme per l'economia e sociale e migliori condizioni di lavoro per le persone attive nel settore delle piattaforme, ma nell'agenda c'è anche la lotta all'incitamento all'odio e la riforma del codice Schengen per la libera circolazione in piena sicurezza. Il Parlamento europeo prepara la sessione plenaria, ma la conferenza dei presidenti accoglie il governo francese in vista della prossima presidenza di turno del Consiglio UE. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si riunisce in sessione plenaria, per discutere di sostenibilità e ripresa
🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)

La Commissione europea è attesa con le proposte in materia di immigrazione, per una migliore gestione delle frontiere esterne, una rinnovata cooperazione di polizia di frontiera e più strumenti per gestire flussi primari e secondari. Ma nell'agenda dell'esecutivo comunitario spicca anche il forum sull'idrogeno. In Consiglio è il momento di fare il punto su istruzione e sport, e tracciare la rotta per il futuro dell'UE in questi settori. Ma sono i ministri dell'Energia a tenere banco a Bruxelles, dove discutono come riscrivere le regole comuni in materia di sostenibilità. In Parlamento si riuniscono le commissioni, dove spiccano le audizioni di Paolo Gentiloni, il voto sulle nuove misure di contrasto alla violenza di genere on-line, e la strategia per l'energia rinnovabile da eolico off-shore. Diversi gli appuntamenti per il presidente Sassoli, tra cui il pranzo di lavoro col presidente francese Emmanuel Macron. Eunews torna con How Can We Govern Europe, il più importante evento sull'attualità europea. Giunto alla sua ottava edizione, quest'anno l'evento è incentrato sui temi della ripresa, transizione digitale e sostenibile, Unione della Salute