HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
🗓️  Summit UE-Balcani occidentali, vertice sugli investimenti sostenibili, caro-energia e Ungheria: l'agenda europea (4-8 ottobre)

🗓️ Summit UE-Balcani occidentali, vertice sugli investimenti sostenibili, caro-energia e Ungheria: l'agenda europea (4-8 ottobre)

a questione del caro-energia irrompe nell'agenda dei lavori delle istituzioni europee. La Commissione modifica il suo programma e si concentra su una comunicazione specifica. L'esecutivo comunitario organizza il vertice sugli investimenti sostenibili, il primo evento annuale ospitato dopo il lancio del Green Deal europeo, che fissa l'obiettivo per l'Europa di diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. I lavori del Consiglio si spostano a Lussemburgo, come sempre avviene nel mese di ottobre. Riunioni fisiche non sono per i responsabili di Economia e Finanze, ma pure per quelli di Ambiente, Giustizia e Affari interni. Ma nell'istituzione rappresentativa degli Stati membri spicca il summit UE-Balcani occidentali che per l'occasione produce un vertice informale dei leader. Il Parlamento si riunisce in sessione plenaria per discutere del caro-bollette, Ungheria e futuro delle relazioni tra UE e Stati Uniti.

Bruxelles – La questione del caro-energia irrompe nell’agenda dei lavori delle istituzioni europee. La Commissione modifica il suo programma e si concentra su una comunicazione specifica, oggetto di dibattito in Parlamento, mentre i ministri dell’Economia ne discutono in sede di Eurogruppo.

I lavori del Consiglio si spostano a Lussemburgo, come sempre avviene nel mese di ottobre. Riunioni fisiche non sono per i responsabili di Economia e Finanze, ma pure per quelli di Ambiente, Giustizia e Affari interni. Ma nell’istituzione rappresentativa degli Stati membri spicca il summit UE-Balcani occidentali che per l’occasione produce un vertice informale dei leader.

La Commissione europea organizza il vertice sugli investimenti sostenibili, il primo evento annuale ospitato dopo il lancio del Green Deal europeo, che fissa l’obiettivo per l’Europa di diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050.

Il Parlamento si riunisce in sessione plenaria per discutere del caro-bollette, Ungheria e futuro delle relazioni tra UE e Stati Uniti.

 

NB. L’agenda è suscettibile di variazioni dell’ultimo momento per quanto riguarda appuntamenti e loro orari.

 

Lunedì 4 ottobre

Parlamento europeo

Il Parlamento si riunisce a Strasburgo in sessione plenaria.
In Aula Ripresa dibattito su:
ruolo della politica di sviluppo nella risposta alla perdita di biodiversità nei paesi in via di sviluppo, nel contesto del raggiungimento dell’Agenda 2030; l’intelligenza artificiale nel diritto penale e il suo utilizzo da parte della polizia e delle autorità giudiziarie in materia penale; l’impatto della violenza del partner intimo e dei diritti di custodia su donne e bambini ; protezione delle persone con disabilità attraverso le petizioni; sicurezza stradale 2021-2030; ricostituzione degli stock ittici nel Mediterraneo (17:00-22:00).

A margine dei lavori d’Aula conferenza stampa sul rispetto dello Stato di diritto in Ungheria da parte della delegazione in visita nel Paese la scorsa settimana (17:30).

Consiglio UE

L’Eurogruppo si riunisce a Lussemburgo (15:00). All’ordine del giorno sviluppi macroeconomici nell’area dell’euro, inclusi inflazione e prezzi dell’energia, preparazione di incontri internazionali, attuazione delle priorità della zona euro nei piani di ripresa, discussione tematica (andamento del mercato del lavoro), 11° rapporto sulla sorveglianza rafforzata per la Grecia. Segue riunione con i ministri di Bulgaria e Croazia per discutere di unione bancaria.

Commissione

La presidente Ursula von der Leyen è in Finlandia nell’ambito delle visite nei Paesi di cui sono stati approvati i piani nazionali per la ripresa.
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, è a il Cairo.
Il commissario per le Relazioni interistituzionali, Maros Sefcovic, riceve il consigliere per la Sicurezza energetica degli Stati Uniti, Amos Hochstein.
Il commissario per il Mercato interno e la difesa, Thierry Breton, è a Parigi. Interviene agli HealthTech Innovation Days.

Bce

La presidente Christine Lagarde partecipa alla riunione dell’Eurogruppo.

Eurostat

Pubblicazione dei conti settoriale per famiglie e imprese riferiti al secondo trimestre 2021.
Pubblicazione dei dati sulla bilancia dei pagamenti nel secondo trimestre 2021.
Pubblicazione del m
anuale metodologico sulla violenza di genere contro le donne.

Altri eventi

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) organizza la IV conferenza sull’innovazione sociale per l’inclusione dei rifugiati. Si fa il punto su come il panorama di partnership, imprese sociali, modelli partecipativi e iniziative guidate dalla comunità che guidano il sociale l’innovazione per l’inclusione è andata avanti sullo sfondo del COVID 19.

 

Martedì 5 ottobre

Parlamento europeo

In Aula dibattito sul futuro delle relazioni UE-Stati Uniti alla presenza dell’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, Josep Borrell, e la commissaria per la gli Affari interni, Ylva Johansson. Segue sessione di voto (13:00-14:15) su: regolamento di Aarhus per l’Ambiente; accordo di partenariato per una pesca sostenibile UE/Groenlandia e Danimarca; nomina del Presidente dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA); sospensione temporanea dei dazi autonomi della tariffa doganale comune sulle importazioni nelle Isole Canarie; proposta sulla costituzione di una delegazione all’Assemblea parlamentare UE-Regno Unito e sua composizione (emendamenti); ruolo della politica di sviluppo nella risposta alla perdita di biodiversità nei paesi in via di sviluppo, nel contesto del raggiungimento dell’Agenda 2030 (emendamenti); intelligenza artificiale nel diritto penale e il suo utilizzo da parte della polizia e delle autorità giudiziarie (emendamenti); impatto della violenza del partner intimo e dei diritti di custodia su donne e bambini (emendamenti); sicurezza stradale 2021-2030 (emendamenti); ricostituzione degli stock ittici nel Mediterraneo (emendamenti).
Nel pomeriggio dibattito su
Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, attuazione dei fondi fiduciari dell’UE e dello strumento per i rifugiati in Turchia, stato delle capacità di difesa cibernetica dell’UE, situazione umanitaria nel Tigray , e opportunità, preoccupazioni e sfide alla sicurezza nell’Artico (15:00-20:00). Segue seconda sessione di voti (20:00-21:15) su: costituzione di una delegazione all’Assemblea parlamentare UE-Regno Unito e sua composizione; obiezione ai principi attivi, inclusi clorotoluron e difenoconazolo; criteri di vaglio tecnico per determinare le condizioni in cui un’attività economica si qualifica come contributo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all’adattamento ai cambiamenti climatici; futuro delle relazioni UE-Stati Uniti (emendamenti). Segue dibattito su misure UE a sostegno del turismo e disinformazione e il ruolo delle piattaforme social (20:30-22:00).

A margine dei lavori d’Aula conferenze stampa dei presidenti dei gruppi La Sinistra (9:30-10:00), S&D (10:15-10:45), Verdi (11:00-11:30).

Consiglio UE

A Brdo (Slovenia) la presidenza slovena ospita il summit UE-Balcani occidentali (18:00).  Attesi i leader di Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Repubblica di Macedonia del Nord e Kosovo, per l’UE i presidenti di Consiglio e Commissione, Charles Michel e Ursula von der Leyen. Si lavoro al rilancio del processo di allargamento e cooperazione bilaterale in materia di economia, commercio, sicurezza, stato di diritto.
A Brdo (Slovenia) vertice informale dei capi di Stato e di governo dell’UE (dalle 18:30). I leader dei Ventisette sono invitati da Michel in occasione del summit UE-Balcani occidentali.
Il consiglio Ecofin si riunisce a Lussemburgo (10:00). I ministri economici dei Ventisette discutono di attuazione dei piani per la ripresa e proposta di piano di Malta, semestre europeo, revisione delle regole prudenziali per le compagnie di assicurazione e riassicurazione, preparazione del G20 finanze.

Commissione europea

Riunione del collegio dei commissari (a Strasburgo). Attesa l’adozione della comunicazione sui prezzi dell’energia e la comunicazione sulla strategia dell’UE per combattere l’antisemitismo. (Possibile: discussione del piano di ripresa dell’Ungheria).

La presidente Ursula von der Leyen è in Estonia nell’ambito delle visite nei Paesi di cui sono stati approvati i piani nazionali per la ripresa.
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, è a il Cairo.
Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, discute con il segretario al Tesoro americano, Janet Yellen.

Bce

La presidente Chrstine Lagarde pronuncia il suo discorso all’assemblea generale annuale di Wirtschaftsinitiative (Francoforte sul Meno, 17:00).
Il vicepresidente Luis De Guindos partecipa alla riunione del consiglio Ecofin.

Eurostat

Pubblicazione dei dati sui prezzi alla produzione industriale ad agosto.
Pubblicazione dei dati sul commercio internazionale di merci per dimensione dell’impresa nel 2019.
Pubblicazione dei dati sugli ins
egnanti nel 2019.
Pubblicazione dei dati sulla po
polazione abitualmente residente aggiornati al 1 gennaio 2021.

Corte di giustizia

Altri eventi

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) organizza la IV conferenza sull’innovazione sociale per l’inclusione dei rifugiati. Si fa il punto su come il panorama di partnership, imprese sociali, modelli partecipativi e iniziative guidate dalla comunità che guidano il sociale l’innovazione per l’inclusione è andata avanti sullo sfondo del COVID 19.

 

Mercoledì 6 ottobre

Parlamento europeo

In Aula dibattito sul caro energia e le soluzioni europee ai rincari dei prezzi alla presenza di Commissione e Consiglio (9:00-13:00). Segue sessione di voto (13:00-14:15) su: futuro delle relazioni UE-Stati Uniti; attuazione dei fondi fiduciari dell’UE e dello strumento per i rifugiati in Turchia (emendamenti); stato delle capacità di difesa cibernetica dell’UE (emendamenti); protezione delle persone con disabilità (emendamenti).
Nel pomeriggio dibattito su stato di avanzamento dei piani di ripresa in attesa di approvazione, relazione annuale 2020 sull’Unione bancaria, riforma della politica dell’UE sulle pratiche fiscali dannose, mancanza di volontà del Consiglio di portare avanti il meccanismo transfrontaliero europeo (15:00-20:00). Segue seconda sessione di voto su strategia per l’Artico e rapporto 2020 sull’unione bancaria (20:00-21:15).

Consiglio UE

A Brdo (Slovenia) continuano i lavori del summit UE-Balcani occidentali (9:00).  Attesi i leader di Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Repubblica di Macedonia del Nord e Kosovo, per l’UE i presidenti di Consiglio e Commissione, Charles Michel e Ursula von der Leyen
Il consiglio Ambiente si riunisce a Lussemburgo (9:30) per discutere il pacchetto ‘Fit for 55’ sulla sostenibilità. Revisione dello schema di compravendita dei diritti di emissioni (ETS), fondo sociale per il clima, riduzione delle emissioni nei terreni agricoli e nelle foreste tra i temi di principale confronto. Su richiesta di Polonia e Grecia, sostenuti da alcune delegazioni, i ministri discuteranno dell’aumento dei prezzi dell’energia in Europa. 

Commissione europea

La presidente Ursula von der Leyen partecipa ai lavori del summit UE-Balcani occidentali.
Il commissario per le Politiche di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, partecipa ai lavori del summit UE-Balcani occidentali.
La commissaria per i Valori e la trasparenza, Vera Jourova, partecipa al lancio del Centro di competenza sulla democrazia partecipativa e deliberativa (10:00-10:15). Quindi partecipa al dialogo sulla democrazia di Linhholmen (12:00-13:00).
La commissaria per l’Innovazione, Mariya Gabriel, interviene al lancio del Centro di competenza sulla democrazia partecipativa e deliberativa (10:20).
La commissaria per l’Energia, Kadri Simson, partecipa al dibattito del Financial Times sulle politiche dell’UE per emissioni zero (14:20-14:45).

Bce

A Francoforte si riunisce il consiglio direttivo per le decisioni di politica non monetaria (12:00).
Pubblicazione del bilancio consolidato dell’Eurosistema (15:00).
Pubblicazione degli indici armonizzati di competitività (10:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sui prezzi all’importazione industriale ad agosto.
Pubblicazione dei dati sul c
ommercio al dettaglio ad agosto.

Corte di giustizia

Attesa sentenza relativa al codice delle frontiere Schengen. La Corte deve stabilire se la legislazione finlandese – che prevede sanzioni penali per attraversamento della frontiera nazionale senza carta d’identità o passaporto validi con un’ammenda fino al 20% del reddito mensile netto del trasgressore – sia compatibile con il diritto dei cittadini dell’Unione alla libera circolazione.
Attesa sentenza sull’indipendenza dei giudici in Polonia.
Atteso parere sulla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica. Il Parlamento europeo chiede se l’adesione al trattato possa avvenire in mancanza di un comune accordo di tutti gli Stati membri.
Attese conclusioni dell’avvocato generale nella causa tra Nordstream2 e l’UE. La società svizzera controllata da Gazprom contesta la modifica delle regole sul mercato dell’energia avvenuta in corso di realizzazione del gasdotto, chiedendone l’annullamento.

Altri eventi

 

Giovedì 7 ottobre

Parlamento europeo

In Aula dibattito e voti sui casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto nel mondo (9;00-15:00). Segue discussione con la Commissione sugli sforzi per combattere il riciclaggio di denaro (15;00-16:00),

Consiglio UE

Il presidente Charles Michel incontra il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni (9:30),

Il consiglio Giustizia si riunisce a Lussemburgo (14:00). Strategia UE sui diritti dei minori, carcerazione preventiva, Procura europea, discorsi di incitamento all’odio su internet i temi in agenda.

Commissione europea

La presidente Ursula von der Leyen pronuncia il discorso di apertura al vertice dell’UE sugli investimenti sostenibili (10:05-10:15).
I commissari Valdis Dombrovskis (Economia al servizio delle persone) e Mairead McGuinness (Servi finanziari) partecipano al vertice dell’UE sugli investimenti sostenibili (10:30-11:20).
Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, partecipa al vertice dell’UE sugli investimenti sostenibili (11:45-12:30).
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, partecipa al vertice dell’UE sugli investimenti sostenibili (13:55-14:40).
Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, partecipa al vertice dell’UE sugli investimenti sostenibili (15:30-15:45).
L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, co-presiede in videoconferenza il Forum di reinsediamento ad alto livello sull’Afghanistan.

Bce

Pubblicazione del resoconto della riunione di politica monetaria del Consiglio direttivo dell’8-9 settembre 2021 (13:30).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sul commercio internazionale di merci nel 2020.
Pubblicazione degli indici dei prezzi delle case nel secondo trimestre 2021.
Pubblicazione dell’edizione 2021 delle statistiche per le regioni dell’UE.

Corte di giustizia

Altri eventi

 

Venerdì 8 ottobre

Parlamento europeo

 

Consiglio UE

Il consiglio Affari interni si riunisce a Lussemburgo (9:00). Carta blu per l’immigrazione di lavoratori altamente qualificati, piano d’azione sull’immigrazione per Paesi di origine e transito, situazione in Afghanistan e ricadute migratorie, i punti all’ordine del giorno.

Si riunisce a Bruxelles il Coreper I, il Comitato dei rappresentanti che discute di trasporti, ambiente, agricoltura, lavoro e affari sociali, istruzione.

Commissione europea

La commissaria per la Democrazia e la demografia, Dubravka Suica, è in Crozia.
Il commissario per la promozione dello stile di vita europeo, Margaritis Schinas, è ad Atene.
Il commissario per l’Ambiente e il mare, Virginijus Sinkevičius, riceve rappresentanti del movimento Fridays for Future. Quindi partecipa da remota alla EYE2021.

Bce

 

Eurostat

Pubblicazione dei dati sui permessi di soggiorno nel 2020.
Pubblicazione dei dati sulla c
oncentrazione del mercato del lavoro tramite annunci di lavoro online, fino al quarto trimestre 2020.

Altri eventi

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)

Ultime residue attività istituzionali quelle in agenda, dove le festività natalizie incidono. Il Parlamento europeo chiude le porte e le riapre a gennaio. Eurodeputati impegnati nelle circoscrizioni elettorali fino a quel momento. In Consiglio un solo appuntamento, quello della riunione dei ministri dell'Ambiente chiamati a fare il punto sul pacchetto per la sostenibilità. Nell'UE dai lavori al minimo, si segnala l'ultimo collegio dei commissari del 2021. Il team von der Leyen è chiamato a discutere il pacchetto per le risorse proprie e la strategia per contrastare quelle imprese che esistono solo su carta.
🗓️  Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)

Bruxelles ospita l'ultimo vertice del Consiglio europeo del 2021, il primo dell'era post-Merkel. Si cercano intese su immigrazione, gestione della crisi sanitaria e andamento dei prezzi dell'energia. Ma in Consiglio è tempo anche di fare il punto con i Paesi del partenariato orientale e, per i ministri responsabili, definire le strategie di pesca per il 2022 e le misure per la sicurezza dell'approvvigionamento di cibo. La Commissione discute i pacchetti mobilità sostenibile ed energia e clima. Si cercano nuove regole anche per il sistema Schengen per la libera circolazione. In Parlamento tempo di assegnare il premio Sakharov per la libertà di pensiero, oltre che di fare il punto sulla risposta congiunta alla recreduscenza della pandemia di COVID. Occhi puntati a Francoforte, dove il consiglio direttivo della BCE si riunisce per le decisioni di politica monetaria. Tempo di fare il punto sulla situazione e gli scenari del nuovo anno. Eunews continua a stimolare il dibattito sull'Europa nelle sue varie sfaccettatura con l'ultimo smart event del 2021 dal titolo "Carne artificiale? No, grazie".
🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)
Agenda europea

🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)

In consiglio tempo di fare il punto sulla pandemia di COVID, che finisce nelle agende dei ministri economici e dei responsabili di Giustizia e trasporti. Ma è anche tempo per discutere il pacchetto di sostenibilità 'Fit for 55'. La Commissione lavora a nuove norme per l'economia e sociale e migliori condizioni di lavoro per le persone attive nel settore delle piattaforme, ma nell'agenda c'è anche la lotta all'incitamento all'odio e la riforma del codice Schengen per la libera circolazione in piena sicurezza. Il Parlamento europeo prepara la sessione plenaria, ma la conferenza dei presidenti accoglie il governo francese in vista della prossima presidenza di turno del Consiglio UE. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si riunisce in sessione plenaria, per discutere di sostenibilità e ripresa
🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)

La Commissione europea è attesa con le proposte in materia di immigrazione, per una migliore gestione delle frontiere esterne, una rinnovata cooperazione di polizia di frontiera e più strumenti per gestire flussi primari e secondari. Ma nell'agenda dell'esecutivo comunitario spicca anche il forum sull'idrogeno. In Consiglio è il momento di fare il punto su istruzione e sport, e tracciare la rotta per il futuro dell'UE in questi settori. Ma sono i ministri dell'Energia a tenere banco a Bruxelles, dove discutono come riscrivere le regole comuni in materia di sostenibilità. In Parlamento si riuniscono le commissioni, dove spiccano le audizioni di Paolo Gentiloni, il voto sulle nuove misure di contrasto alla violenza di genere on-line, e la strategia per l'energia rinnovabile da eolico off-shore. Diversi gli appuntamenti per il presidente Sassoli, tra cui il pranzo di lavoro col presidente francese Emmanuel Macron. Eunews torna con How Can We Govern Europe, il più importante evento sull'attualità europea. Giunto alla sua ottava edizione, quest'anno l'evento è incentrato sui temi della ripresa, transizione digitale e sostenibile, Unione della Salute