HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Resistenza antimicrobica, l'EFSA valuta il rischio di diffusione batterica durante il trasporto animali

Resistenza antimicrobica, l'EFSA valuta il rischio di diffusione batterica durante il trasporto animali

Su richiesta della commissione ambiente del Parlamento UE, l'Autorità per la sicurezza alimentare valuterà il rischio di diffusione di batteri trasmissibili agli uomini durante il trasporto verso altri allevamenti o macelli

Bruxelles – L’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha iniziato a valutare il rischio di diffusione di batteri resistenti agli antimicrobici durante il trasporto di animali. La resistenza antimicrobica è la capacità di microrganismi come i virus di resistere ai trattamenti antimicrobici, di cui i più conosciuti sono gli antibiotici.

In parte questa “immunità” agli antibiotici si sviluppa a causa di un uso eccessivo o indistinto degli antibiotici stessi, tra gli umani e gli animali, con la conseguenza che molte terapie perdono di efficacia. La valutazione è stata richiesta dalla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo, precisa l’EFSA in una nota. E si concentrerà sul rischio di diffusione di batteri zoonotici – che sono trasmissibili dagli animali agli uomini – tra pollame, suini e bovini durante il trasporto verso altri allevamenti o macelli.

“La resistenza agli antimicrobici è una minaccia urgente per la salute pubblica e la consulenza basata sull’evidenza è fondamentale per sviluppare politiche e normative per affrontare questa sfida”, ha commentato Marta Hugas, scienziato capo dell’EFSA. “Questo nuovo mandato – che si concentra sulle possibili implicazioni per la salute umana – illustra ancora una volta la crescente convergenza tra salute animale e umana e la necessità di un approccio One Health da parte di valutatori e responsabili politici”.

ARTICOLI CORRELATI