HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Stati Uniti e Unione europea azzerano i dazi su alluminio e acciaio

Stati Uniti e Unione europea azzerano i dazi su alluminio e acciaio

L’accordo, che avrà un effetto immediato, è stato annunciato al G20 da Joe Biden e Ursula von der Leyen in una conferenza stampa. “Un passo avanti verso la carbon neutrality”, ha affermato la presidente UE

Roma – Via i dazi su alluminio e acciaio fra USA e UE, annunciano insieme Ursula von der Leyen e Joe Biden a Roma a margine del summit G20.  “Permetterà di fare un passo avanti verso la carbon neutrality e assicurerà pari opportunità alle nostre industrie. È un’iniziativa chiave e lungimirante nella nostra agenda transatlantica” ha affermato la presidente della Commissione nell’incontro con i giornalisti allestito a margine dei lavori del G20 di Roma.

“Oggi Usa e la Ue stanno inaugurando una nuova era di cooperazione transatlantica di cui beneficeranno tutti i nostri cittadini, sia ora che in futuro”, ha detto il presidente americano. Un accordo che “testimonia che usando la nostra forza economica e diplomatica possiamo trovare soluzioni che garantiscano la competitività dell’industria siderurgica americana, tutelino i lavoratori americani e contribuiscano alla lotta ai cambiamenti climatici”.

L’intesa ha un valore che va oltre i vantaggi nelle relazioni transatlantiche e punta a scoraggiare il commercio di prodotti ad alta intensità di carbonio e alluminio, privilegiando le politiche interne nel sostegno alle produzioni meno inquinanti. Difficile non leggere in questa iniziativa, arrivata anche un po’ a sorpresa, una mossa “anti cinese”, proprio nel memento chiave delle trattative sul clima che vedono ancora Pechino ostile all’accordo seppur sfumato sulle emissioni zero entro la metà del secolo, siglato al G20 e che farà da ponte al negoziato della Cop26  di Glasgow.

ARTICOLI CORRELATI

I problemi dell'Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo
Economia

I problemi dell'Italia con Bruxelles sul PNRR. Il governo "al lavoro" sulla relazione con proposte di modifica

"Non ci sono timori, c'è consapevolezza della situazione sulla quale stiamo lavorando molto serenamente in collaborazione con la Commissione europea", assicura il ministro per gli Affari europei e il Pnrr, Raffaele Fitto. Ma sull'Italia grava ancora il ritardo sulla terza rata e una 'verifica' che sta facendo la Commissione sull'ammissibilità di alcuni progetti