HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
🗓️  Previsioni economiche, caro-energia, riforma del WTO e commercio UE-USA. L'agenda europea (8-12 novembre)

🗓️ Previsioni economiche, caro-energia, riforma del WTO e commercio UE-USA. L'agenda europea (8-12 novembre)

La Commissione europea pubblica le previsioni economiche d'autunno, che daranno il senso della ripresa e della risposta alle sfide poste dalla pandemia di COVID e offriranno indicazione su come proseguire. Ma dal collegio dei commissari è atteso anche lo 'Strategic compass', la strategia per il completamento della politica di difesa e sicurezza comune. In Consiglio si riuniscono Eurogruppo ed Ecofi, mentre i ministri per il commercio ragionano sulla riforma del WTO e lavorano sul rilancio delle relazioni con gli Stati Uniti. Il Parlamento si riunisce in sessione mini-plenaria, per fare il punto sulle decisioni dei leader in occasione dell'ultimo vertice del consiglio europeo e sul dossier immigrazione. Ma è soprattutto il summit sull'intelligenza artificiale a risaltare nell'attività dell'eurocamera.

Bruxelles –Agenda spiccatamente economica quella europea per la settimana. La Commissione europea pubblica le previsioni economiche d’autunno, che daranno il senso della ripresa e della risposta alle sfide poste dalla pandemia di COVID e offriranno indicazione su come proseguire. Ma dal collegio dei commissari è atteso anche lo ‘Strategic compass’, la strategia per il completamento della politica di difesa e sicurezza comune.

In Consiglio si ritrovano i ministri economici per ragionare sulla revisione delle regole del patto di stabilità e i suoi parametri. Andamento della situazione al centro delle riunioni di Eurogruppo ed Ecofin, con un occhio all’aumento dei prezzi dell’energia. I ministri per il commercio ragionano sulla riforma del WTO e lavorano sul rilancio delle relazioni con gli Stati Uniti.

Il Parlamento si riunisce in sessione mini-plenaria, per fare il punto sulle decisioni dei leader in occasione dell’ultimo vertice del consiglio europeo e sul dossier immigrazione. Ma è soprattutto il summit sull’intelligenza artificiale a risaltare nell’attività dell’eurocamera.

 

NB. L’agenda è suscettibile di variazioni dell’ultimo momento per quanto riguarda appuntamenti e loro orari.

 

Lunedì 8 novembre

Parlamento europeo

La commissione speciale per l’Intelligenza artificiale organizza il summit su “Intelligenza artificiale e decennio digitale”. Partecipano, tra gli altri, il presidente David Sassoli e la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen (13:45-16:00, il programma).
In commissione Petizioni discussione dell’iniziativa dei cittadini europei su un tassa sul carbonio per contrastare i cambiamenti climatici (dalle 13:45).
La commissione Mercato interno organizza l’audizione pubblica sulle testimonianze dei segnalatori di illeciti
sull’impatto negativo dei prodotti delle grandi aziende tecnologiche sugli utenti (16:45-19:30).

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles l’Eurogruppo (15:00). I ministri economici della zona euro discutono di: sviluppi economici e andamento dei prezzi; euro digitale; incontri internazionali e ruolo internazionale dell’euro. Segue la riunione allargata a 27 per discutere di unione bancaria e revisione delle regole di bilancio.

Commissione

Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, riceve il ministro dell’Economia del Montenegro, Milojko Spajic.
Il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, è in Germania.
Il commissario per l’Occupazione e i diritti sociali, Nicolas Schmit, è a Bratislava.
La commissaria per i Valori e la trasparenza, Vera Jourova, è a Praga.
La commissaria per l’Innovazione, Mariya Gabriel, è in Bulgaria.

Bce

La presidente Christine Lagarde partecipa alla riunione dell’Eurogruppo.
Pubblicazione preliminare del bollettino economico “Sviluppi economici e prospettive per i servizi ad alto contatto nell’area dell’euro” (10:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati sui prezzi delle importazioni industriali a settembre.

Altri eventi

Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP26) a Glasgow (Regno Unito). Partecipa il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans.

 

Martedì 9 novembre

Parlamento europeo

La sottocommissione Tasse organizza un’audizione pubblica sull’impatto delle nuove tecnologie sulla tassazione (9:00-10:30, il programma).
In commissione Controllo di bilancio discussione sulla spesa dei soldi UE nel 2020 alla presenza della commissaria per gli Affari interni, Ylva Johannson (10:30-12:00).
In commissione Commercio internazionale dibattito sulla proposta di istituzione di un meccanismo di adeguamento alle frontiere del carbonio (dalle 9:00).
In commissione Agricoltura discussione del piano d’azione dell’UE per l’agricoltura biologica (9:00-10:30). Nel pomeriggio previsto il resoconto della missione in Italia dal 3 al 5 novembre.
In commissione Libertà civili presentazione della relazione
speciale della Corte dei conti europea “Cooperazione dell’UE in materia di riammissione con paesi terzi: le azioni pertinenti hanno prodotto risultati limitati” (11:00-12:00). Seguono discussione sulla strategia dell’UE sulla lotta all’antisemitismo e sulla promozione della vita ebraica alla presenza del vicepresidente per la promozione del nostro stile di vita europeo, Margaritis Schinas (13:45-14:45) e l’audizione della commissaria per gli Affari interni, Ylva Johannson, sul piano d’azione dell’UE contro il traffico di migranti 2021-2025 (14:45-15:45).
In commissione Industria voto sulla bozza di relazione sull’attuazione della direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia (13:35). Segue audizione su “Gli aspetti energetici del pacchetto Fit for 55” (13:45-15:45, il programma).
In commissione Sviluppo audizione della commissaria per i partenariati internazionali, Jutta Urpilainen, sull’assistenza attuale e futura dell’UE all’Afghanistan (16:45-18:30).

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles il consiglio Ecofin (11:00). I ministri dell’Economia e delle finanze dei Ventisette  discutono di: governance economica e ripresa; inflazione e impennata dei prezzi dell’energia; servizi finanziari e regole per le banche; relazione della Corte dei conti sull’utilizzo delle risorse comuni nel 2020.

Commissione europea

La commissaria per i Valori e la trasparenza, Vera Jourova, interviene alla conferenza sulla difesa della libertà e della democrazia (13:30).
Il commissario per il Mercato interno e l’industria, Thierry Breton, discute con l’amministratore delegato di Suez, Philippe Varin.
Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, riceve il segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann. Quindi partecipa al workshop di UE e Nazioni Unite sulla sicurezza delle merci.
La commissaria per l’Energia, Kadri Simson, partecipa all’ APREN Portugal Renewable Energy Summit 2021 (14:15-15:15).
Il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, è in Germania (AGGIORNAMENTO: visita cancellata poiché il commissario è in quarantena dopo un test positivo al COVID).
Il commissario per l’Occupazione e i diritti sociali, Nicolas Schmit, è a Bratislava. 

Bce

La presidente Christine Lagarde pronuncia il discorso di benvenuto al 4° Forum della BCE sulla vigilanza bancaria “Le banche di domani: navigare nel cambiamento” (14:00). Nell’ambito dello stesso appuntamento prevista la conversazione con il presidente del Comitato di risoluzione, Andrea Enria (14:15).
Il vicepresidente Luis De Guindos partecipa alla riunione del consiglio Ecofin.
Pubblicazione preliminare del bollettino economico “Il mercato immobiliare dell’area dell’euro durante il COVID-19” (10:00).
Pubblicazione del bilancio consolidato dell’Eurosistema (15:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati relativi ai bilanci energetici semplificati.
Pubblicazione dei dati su
ll’indice dei prezzi alla produzione industriale nel 2020.
Pubblicazione dei dati sui p
ermessi di soggiorno validi a fine anno 2020.

Corte di giustizia

Attesa sentenza su immigrazione e mantenimento dell’unità familiare.

Altri eventi

Business Bridge Europe (BBE) organizza la I conferenza europea sulla difesa e la sicurezza. Partecipa. tra gli altri, il commissario per l’Industria e la Difesa, Thierry Breton (10:00-11:00).

 

Mercoledì 10 novembre

Parlamento europeo

Il Parlamento si riunisce in sessione plenaria a Bruxelles.
In Aula discorso di Filippo Grandi, alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, seguito da un ciclo di relatori di gruppi politici (15:00-17:00). Seguono dibattito su: conclusioni del Consiglio europeo del 21-22 ottobre; protezione dello Stato di diritto e rafforzamento di democrazia, libertà dei media e il pluralismo nell’UE; divulgazione di informazioni sull’imposta sul reddito da parte di determinate imprese e filiali (17:00-20:00). Seguono dibattiti su: spazio europeo dell’istruzione e piano d’azione sulla proprietà intellettuale per sostenere la ripresa dell’UE  (20:30-23:00).

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles il Coreper I, il Comitato dei rappresentanti che discute di trasporti, ambiente, agricoltura, lavoro e affari sociali, istruzione.
Si riunisce a Bruxelles il Coreper II, il comitato dei rappresentanti che discute di economia, giustizia e affari interni, affari esteri.

Commissione europea

AGGIORNAMENTO: La presidente Ursula von der Leyen incontra il presidente USA Joe Biden alla casa Bianca.

Riunione del collegio dei commissari. Attesa la presentazione dello ‘Strategic compass’, la strategia per il completamento della politica di difesa e sicurezza comune.

L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, presiede il Forum artico dell’UE e dialogo con i popoli indigeni.
Il commissario per il Bilancio, Johannes Hahn, riceve l’alto commissario per i rifugiati dell’ONU, Filippo Grandi.
Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, partecipa all’evento ‘Spazio al futuro: Sostenibilità. Competitività. Crescita’, organizzato da Leonardo a Bruxelles.

Bce

Si riunisce a Francoforte il consiglio direttivo per le decisioni di politica non-monetaria (12:00).
Pubblicazione preliminare del bollettino “Gli effetti devastanti della pandemia sull’economia globale” (10:00).
Pubblicazione preliminare del bollettino “L’impatto della pandemia di COVID-19 sulla crescita della produttività” (10:00).

Eurostat

Pubblicazione delle statistiche trimestrali sull’occupazione, riferite al secondo trimestre 2021.

Corte di giustizia

Attesa sentenza su marchi commerciali e logo del Milan. Nel 2017 la società di calcio italiana ha chiesto il riconoscimento di “marchio europeo” per il proprio stemma. La società tedesca InterES Handels- und Dienstleistungs Gesellschaft mbH & Co. KG si è opposta alla domanda di registrazione, basandosi sul marchio tedesco “Milan”, registrato nel 1988 e riguardante anch’esso prodotti di cancelleria.
Attesa sentenza nella causa contro Google, accusata di abuso di posizione dominante nei motori di ricerca attraverso alla società controllata Alphabet.

Altri eventi

 

 

Giovedì 11 novembre

Parlamento europeo

Proseguono i lavori d’Aula riunita in sessione mini-plenaria. Dibattito concentrato sull’esito del consiglio per il commercio e la tecnologia UE-Stati Uniti (9:00-10:50). Segue sessione di voto (11:00-13:3o) su: agenzia dell’Unione europea per l’asilo; accordo UE-Australia (modifica delle concessioni su tutti i contingenti tariffari); gravi minacce per la salute a livello transfrontaliero; primo anniversario del divieto di aborto de facto in Polonia.

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles il consiglio Affari esteri dedicato alle questioni commerciali (9:30). Riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio e relazioni UE-Stati Uniti i temi caldi in agenda. Previsto anche uno scambio di opinioni informale con la rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai.

Commissione europea

La Commissione pubblica le previsioni economiche d’autunno. Le presenta in conferenza stampa il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni (11:00).

Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, riceve il presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.
L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, partecipa al forum sulla pace di Parigi, e pronuncia il suo discorso.
La commissaria per le Partnership internazionali, Jutta Urpilainen, artecipa al forum sulla pace di Parigi (14:45-15:30).

Bce

Pubblicazione del Bollettino Economico n°7 (10:00).

Eurostat

Pubblicazione dei dati settimanali sulle morte nell’UE, aggiornati a settembre 2021.

Corte di giustizia

Attesa sentenza in una causa di diritto del lavoro. Il giudice nazionale irlandese chiede di interpretare la direttiva concernente taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro, in particolare la definizione di “orario di lavoro” contenuta nell’articolo 2 con riferimento alle ore di reperibilità.
Attesa sentenza nella causa sulla gestione dei rifiuti urbano non differenziati in Veneto e loro spedizione in Slovenia.

Altri eventi

 

 

Venerdì 12 novembre

Parlamento europeo

Deputati al lavoro nelle circoscrizioni elettorali o in missioni esterne. Non è prevista attività di commissione. 

Consiglio UE

Si riunisce a Bruxelles il consiglio Ecofin dedicato al bilancio (9:00). Si discute il negoziato con il Parlamento sull’esercizio finanziario per il 2022.
Si riunisce a Bruxelles il Coreper I, il Comitato dei rappresentanti che discute di trasporti, ambiente, agricoltura, lavoro e affari sociali, istruzione.

Commissione europea

Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, è a Roma. Partecipa alla conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI).

Bce

 

Eurostat

Pubblicazione dei dati sulla produzione industriale a settembre.
Pubblicazione dei dati sul consumo di tabacco nell’UE nel 2019.

Altri eventi

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Risorse proprie, tassazione minima, consiglio Ambiente: l'agenda europea (20 - 24 dicembre)

Ultime residue attività istituzionali quelle in agenda, dove le festività natalizie incidono. Il Parlamento europeo chiude le porte e le riapre a gennaio. Eurodeputati impegnati nelle circoscrizioni elettorali fino a quel momento. In Consiglio un solo appuntamento, quello della riunione dei ministri dell'Ambiente chiamati a fare il punto sul pacchetto per la sostenibilità. Nell'UE dai lavori al minimo, si segnala l'ultimo collegio dei commissari del 2021. Il team von der Leyen è chiamato a discutere il pacchetto per le risorse proprie e la strategia per contrastare quelle imprese che esistono solo su carta.
🗓️  Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Vertice dei leader, pacchetto clima-energia, sessione plenaria: l'agenda europea (13 - 17 dicembre)

Bruxelles ospita l'ultimo vertice del Consiglio europeo del 2021, il primo dell'era post-Merkel. Si cercano intese su immigrazione, gestione della crisi sanitaria e andamento dei prezzi dell'energia. Ma in Consiglio è tempo anche di fare il punto con i Paesi del partenariato orientale e, per i ministri responsabili, definire le strategie di pesca per il 2022 e le misure per la sicurezza dell'approvvigionamento di cibo. La Commissione discute i pacchetti mobilità sostenibile ed energia e clima. Si cercano nuove regole anche per il sistema Schengen per la libera circolazione. In Parlamento tempo di assegnare il premio Sakharov per la libertà di pensiero, oltre che di fare il punto sulla risposta congiunta alla recreduscenza della pandemia di COVID. Occhi puntati a Francoforte, dove il consiglio direttivo della BCE si riunisce per le decisioni di politica monetaria. Tempo di fare il punto sulla situazione e gli scenari del nuovo anno. Eunews continua a stimolare il dibattito sull'Europa nelle sue varie sfaccettatura con l'ultimo smart event del 2021 dal titolo "Carne artificiale? No, grazie".
🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)
Agenda europea

🗓️ COVID, riforma Schengen, presidenza francese: l'agenda europea (6 - 10 dicembre)

In consiglio tempo di fare il punto sulla pandemia di COVID, che finisce nelle agende dei ministri economici e dei responsabili di Giustizia e trasporti. Ma è anche tempo per discutere il pacchetto di sostenibilità 'Fit for 55'. La Commissione lavora a nuove norme per l'economia e sociale e migliori condizioni di lavoro per le persone attive nel settore delle piattaforme, ma nell'agenda c'è anche la lotta all'incitamento all'odio e la riforma del codice Schengen per la libera circolazione in piena sicurezza. Il Parlamento europeo prepara la sessione plenaria, ma la conferenza dei presidenti accoglie il governo francese in vista della prossima presidenza di turno del Consiglio UE. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si riunisce in sessione plenaria, per discutere di sostenibilità e ripresa
🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)
Agenda europea

🗓️ Migranti, sostenibilità e HGE8 di Eunews, l'agenda europea (29 novembre - 3 dicembre)

La Commissione europea è attesa con le proposte in materia di immigrazione, per una migliore gestione delle frontiere esterne, una rinnovata cooperazione di polizia di frontiera e più strumenti per gestire flussi primari e secondari. Ma nell'agenda dell'esecutivo comunitario spicca anche il forum sull'idrogeno. In Consiglio è il momento di fare il punto su istruzione e sport, e tracciare la rotta per il futuro dell'UE in questi settori. Ma sono i ministri dell'Energia a tenere banco a Bruxelles, dove discutono come riscrivere le regole comuni in materia di sostenibilità. In Parlamento si riuniscono le commissioni, dove spiccano le audizioni di Paolo Gentiloni, il voto sulle nuove misure di contrasto alla violenza di genere on-line, e la strategia per l'energia rinnovabile da eolico off-shore. Diversi gli appuntamenti per il presidente Sassoli, tra cui il pranzo di lavoro col presidente francese Emmanuel Macron. Eunews torna con How Can We Govern Europe, il più importante evento sull'attualità europea. Giunto alla sua ottava edizione, quest'anno l'evento è incentrato sui temi della ripresa, transizione digitale e sostenibile, Unione della Salute