
L'UE autorizza il rimborso di 686 milioni di euro agli agricoltori "risparmiati" dalla riserva di crisi
Con un regolamento la Commissione Europea autorizza gli Stati membri a rimborsare 686 milioni di euro agli agricoltori europei
Con un regolamento la Commissione Europea autorizza gli Stati membri a rimborsare 686 milioni di euro agli agricoltori europei
ARTICOLI CORRELATI
Formalizza l'obbligo per gli Stati membri di comunicare alla Commissione i dati agricoli regionali, per contribuire anche a una migliore rendicontazione della politica agricola comune. L'accordo politico deve essere adottato dalle Istituzioni
Bruxelles mette in pausa la rotazione delle colture per aumentare la produzione di cereali
Adottata la deroga temporanea alle norme sulla rotazione delle colture e sul mantenimento di elementi non produttivi sui terreni coltivabili per aumentare la capacità produttiva dell'Ue per i cereali destinati ai prodotti alimentari. Bruxelles stima di poter riportare in produzione 1,5 milioni di ettari rispetto ad oggi, gli Stati e gli agricoltori potranno decidere se farvi ricorso
Siccità: Coldiretti e Philip Morris insieme per salvare il tabacco italiano
L’accordo favorisce la diffusione di sistemi di agricoltura digitale e di precisione per il risparmio energetico e la riduzione fino al 50 per cento dell’impiego di acqua. Per il 2022, i volumi previsti dall’accordo sono di oltre 20.000 tonnellate
Dall'UE 600 milioni di euro contro l'insicurezza alimentare in Africa, Caraibi e Pacifico
La proposta di Ursula von der Leyen di attingere alle riserve del Fondo europeo di sviluppo per far fronte alla crisi trainata dalla guerra in Ucraina, dove milioni di tonnellate di grano sono bloccate. Le risorse si aggiungono ai 100 milioni dedicati solo all'Egitto e ai 3 miliardi promessi "nei prossimi anni" per l'Africa del nord
L'UE cerca una risposta coordinata alla crisi alimentare globale: "Usare fame come arma è crimine contro umanità"
Al Consiglio Affari Esteri i Ventisette hanno delineato una strategia in quattro azioni per contrastare il rischio di carestie nei Paesi più vulnerabili. L'alto rappresentante Borrell attacca il Cremlino: "Milioni di tonnellate di grano non rimangano bloccate, mentre le persone muoiono"