
foto Vatican Media
ARTICOLI CORRELATI
Anne L'Huillier e Ferenc Krausz, già vincitori del Wolf Prize, hanno vinto "per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia". La commissaria per l'innovazione Ivanova: "Questo mostra quanto è importante finanziare la ricerca"
L'Eurocamera autorizza l'uso di spyware sui giornalisti per reati gravi. La legge Ue per la libertà dei media è pronta per i triloghi
L'emiciclo di Strasburgo ha adottato con 448 voti favorevoli, 102 contrari e 75 astenuti la posizione negoziale sul Media Freedom Act. Jourová: "La pressione esercitata contro questa legge è stata enorme"
Semiconduttori, intelligenza artificiale, biotech e quantistica. Le 4 tecnologie critiche a rischio che l'Ue vuole proteggere
La Commissione Ue ha presentato la lista delle aree più delicate per la sicurezza economica e per la transizione verde e digitale dell'Unione. Delle 10 in totale quasi la metà presenta "rischi più sensibili e immediati" per la fuga di segreti industriali, con riferimento implicito alla Cina
Amianto, il Parlamento europeo adotta una direttiva per ridurre i livelli di esposizione per i lavoratori
La soglia dieci volte più bassa di quella attuale entrerà in vigore da subito. Massimo 6 anni, invece, per permettere ai Ventisette di introdurre una microscopia elettronica
Bruxelles prepara il dialogo con l'industria sul Green Deal. A Strasburgo Šefčovič annuncia "a breve" il primo sull'idrogeno
Il vicepresidente per i Rapporti interistituzionali è stato nominato da Ursula von der Leyen per prendere il posto di Timmermans alla guida del Patto verde per l’Europa ed è stato interrogato dalla commissione ambiente (Envi) dell'Europarlamento
blog






quote
Viviamo mesi difficili, segnati dall'impatto di molteplici crisi di diversa natura: dall'esecrabile aggressione russa all’Ucraina ai tanti conflitti irrisolti in altri quadranti geografici, dal cambiamento climatico all'insicurezza alimentare. Tutto ciò accresce la precarietà economica e il rischio di sfruttamento di esseri umani. È quindi più che mai necessario mantenere salda la tutela dei lavoratori. Di tutti i lavoratori, ovunque essi si trovino, quale che sia la loro nazionalità, per prevenire e sanare inaccettabili forme di marginalizzazione
Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, in occasione del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle.
tweet
I PIÙ LETTI
Cronaca
Economia
Politica
Politica Estera