- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, Dicembre 8, 2023
No Result
View All Result
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Green Economy

    L’UE promette un’ampia riforma del mercato dell’elettricità contro il caro energia

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Giugno 2022
    in Green Economy
    mercato elettrico integrato

    Bruxelles – Il mercato energetico dell’UE “non funziona più”, è necessaria una revisione di ampia portata per “adattarlo alla condizione di oggi, in cui prevalgono le energie rinnovabili”. Lo dice senza tentennare la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in un confronto con l’Europarlamento riunito a Strasburgo mercoledì 8 giugno sulle conclusioni del vertice Ue di fine maggio.

    petrolio russo
    Ursula von der Leyen in sessione plenaria a Strasburgo

    Sembra voler rispondere alle pressioni di tanti Stati membri, tra cui la Francia, l’Italia e la Spagna, che dall’autunno scorso chiedono alla Commissione UE un intervento massiccio sul mercato elettrico all’ingrosso, per affrontare in maniera strutturale il rincaro dei prezzi dell’energia. Proprio in autunno, l’Esecutivo comunitario ha commissionato all’ACER, l’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione tra i regolatori dell’energia, una valutazione del mercato all’ingrosso dell’elettricità dell’UE. La relazione dei regolatori dell’energia ha concluso a fine aprile che l’attuale struttura del mercato non ha bisogno di essere rivista in profondità, e non è “responsabile per l’attuale crisi”. Tuttavia, a lungo termine Bruxelles dovrebbe prendere in considerazione miglioramenti per garantire l’espansione su larga scala di energie rinnovabili necessarie alla decarbonizzazione entro il 2050, tra cui un aumento degli scambi di elettricità tra i paesi dell’UE, un maggiore coordinamento tra i paesi per sostenere gli investimenti nelle reti e nelle infrastrutture elettriche.

    Von der Leyen conferma che una revisione ci sarà, anche se non indica tempi precisi. Non sarà una cosa “di poco conto, ma sarà una riforma di vasta portata, servirà tempo e deve essere ben pensata, ma dobbiamo fare un passo avanti per adattare il nostro mercato elettrico alle condizioni di oggi”, ha sottolineato. Si rende necessaria per affrontare l’aumento dei “prezzi dell’energia che sono alle stelle”, anche a causa delle tensioni geopolitiche della guerra di Russia in Ucraina, dal momento che Mosca è il principale fornitore di energia al Continente. L’UE – ricorda la presidente – ha messo a disposizione dei governi uno strumentario con tutte le misure a cui possono far ricorso per affrontare il rincaro, dai sussidi diretti alle fasce più vulnerabili alla tassazione dei profitti. Ma – ha aggiunto – “sappiamo che queste misure possono dare sollievo solo a breve termine, non porteranno a un cambiamento nella struttura del mercato elettrico. Ha spiegato che l’Unione europea ha un mercato elettrico “disegnato sulle esigenze di 20 anni fa, con le rinnovabili che avevano un costo molto elevato. Oggi il mercato è completamente diverso, sono le rinnovabili ad essere più convenienti e con il prezzo più basso. Il gas è il più costoso, ma definisce l’intero prezzo (dell’energia)” sul mercato.

    Charles Michel
    Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel

    Tra le misure al vaglio della Commissione UE per la riforma del mercato c’è senza dubbio l’introduzione di un tetto al prezzo dell’energia, come richiesto anche dall’Italia, e anche un disaccoppiamento dei prezzi del gas e dell’elettricità, per evitare il cosiddetto ‘effetto contagio’. Proprio al Vertice del 30-31 maggio “abbiamo discusso dei prezzi energetici e la possibilità di abbassare i prezzi del gas introducendo un massimale (il cosiddetto tetto al prezzo del gas) insieme ai nostri partner internazionali”, ha ricordato in plenaria anche il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Ma proprio al Summit di maggio ci si è scontrati con una realtà di opinioni molto “differenti” tra governi “sulla fattibilità di questa misura e per questo abbiamo dato mandato alla Commissione europea di studiare ogni possibilità”.

    Tags: mercato elettricounione europea
    Articolo precedente

    Il film ‘Quo Vadis, Aida?” sul massacro di Srebrenica vince il Premio Lux: “In Ucraina non si ripeta la tragedia della Bosnia”

    Articolo successivo

    L’Ucraina si unisce ai programmi Euratom e Horizon Europe. Dall’European Innovation Council 20 milioni per le start-up

    Ti potrebbe piacere anche

    Quasi dimezzate le domande d’asilo nell’Unione europea
    Politica

    La stretta di Estonia e Finlandia sul controllo delle frontiere: si rischia una violazione del diritto di asilo

    8 Giugno 2022
    von der leyen egitto
    Cronaca

    Von der Leyen vola in Egitto per la sicurezza alimentare della regione (e per quella energetica dell’UE)

    8 Giugno 2022
    Co2 aumentate nell’Ue
    Green Economy

    Europarlamento si spacca sul clima, bocciata la proposta di riforma ETS e niente voto su altri due dossier

    8 Giugno 2022
    Articolo successivo
    Ucraina Digitale UE

    L'Ucraina si unisce ai programmi Euratom e Horizon Europe. Dall'European Innovation Council 20 milioni per le start-up

    Articoli recenti

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    Latest post

    case green

    L’Unione europea trova l’accordo sulla nuova (divisiva) direttiva case green

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Slitta al 2040 l'addio alle caldaie a combustibili fossili e l'obbligo di installare pannelli solari sui tetti per il momento...

    gas

    Acquisti congiunti di gas, volumi in calo. Bruxelles rinuncia al quinto round di aggregazione della domanda

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Dicembre 2023

    Si è chiuso questa settimana il quarto round con offerte arrivate da 13 fornitori internazionali per un volume totale di...

    Summit Ue - Cina

    Il freddo riavvicinamento tra Ue e Cina. Von der Leyen: “Rapporto complesso che dobbiamo far funzionare”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Dicembre 2023

    Charles Michel e Ursula von der Leyen a Pechino da Xi Jinping per il 24esimo summit Ue-Cina. Per Bruxelles lo...

    Trilogo Intelligenza artificiale

    Non bastano 22 ore. Il trilogo sull’Atto Ue sull’intelligenza artificiale è ancora incagliato

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    Non ha portato a un accordo la riunione fiume tra i co-legislatori di Parlamento e Consiglio dell'Ue, iniziata mercoledì pomeriggio...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione