Bruxelles – Viktor Orban e il suo governo non arretrano sulla legge anti-LGTBI, e la Commissione europea porta l’Ungheria di fronte alla Corte di giustizia dell’UE. L’esecutivo comunitario continua a ritenere che il provvedimento contestato “discrimina le persone in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere”, e per questo motivo ha deferito lo Stato membro ai giudici di Lussemburgo. La procedura d’infrazione nei confronti di Budapest era stata avviata un anno fa, il 15 luglio 2021, e in tutto questo tempo l’interlocutore “non ha risposto adeguatamente ai rilievi mossi dalla Commissione in merito all’uguaglianza e alla tutela dei diritti fondamentali e non ha espresso alcun impegno a porre rimedio all’incompatibilità”.

L'UE deferisce l'Ungheria alla Corte di giustizia per la legge anti-LGBTI
L'esecutivo comunitario continua a ritenere che il provvedimento "discrimina le persone in base all'orientamento sessuale e all'identità di genere"
ARTICOLI CORRELATI
Se il governo di Viktor Orbán non si allineerà entro due mesi ai pareri motivati della Commissione UE sulla legge che "discrimina la dignità umana", Budapest potrà essere deferita alla Corte di Giustizia UE
Stretta Ue sui pesticidi per proteggere gli impollinatori
La Commissione europea ha adottato nuove norme per abbassare i livelli massimi di residui (LMR) di due pesticidi negli alimenti, due sostanze chimiche, appartenenti al gruppo dei pesticidi neonicotinoidi, clothianidin e thiamethoxam, appartenenti al gruppo dei pesticidi neonicotinoidi
La Calabria non spende i fondi di coesione. "Interventi per centri urbani non completati"
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, conferma i ritardi. "Certificati 3,7 milioni di euro di spese per il programma 2014-2020". Su un totale previsto di 191 milioni
La ciliegia di Bracigliano nel registro Ue delle Igp
Si aggiunge un altro tassello del made in Italy al registro dell'Ue. "Un prodotto di riconosciuta qualità"