Bruxelles – Viktor Orban e il suo governo non arretrano sulla legge anti-LGTBI, e la Commissione europea porta l’Ungheria di fronte alla Corte di giustizia dell’UE. L’esecutivo comunitario continua a ritenere che il provvedimento contestato “discrimina le persone in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere”, e per questo motivo ha deferito lo Stato membro ai giudici di Lussemburgo. La procedura d’infrazione nei confronti di Budapest era stata avviata un anno fa, il 15 luglio 2021, e in tutto questo tempo l’interlocutore “non ha risposto adeguatamente ai rilievi mossi dalla Commissione in merito all’uguaglianza e alla tutela dei diritti fondamentali e non ha espresso alcun impegno a porre rimedio all’incompatibilità”.

L'UE deferisce l'Ungheria alla Corte di giustizia per la legge anti-LGBTI
L'esecutivo comunitario continua a ritenere che il provvedimento "discrimina le persone in base all'orientamento sessuale e all'identità di genere"
ARTICOLI CORRELATI
Se il governo di Viktor Orbán non si allineerà entro due mesi ai pareri motivati della Commissione UE sulla legge che "discrimina la dignità umana", Budapest potrà essere deferita alla Corte di Giustizia UE
Qatargate, Pier Antonio Panzeri rilasciato con condizioni. Era agli arresti domiciliari da quasi sei mesi
Il personaggio ritenuto la mente dello scandalo di presunta corruzione all'Eurocamera era collaboratore di giustizia dallo scorso 17 gennaio. La procura fa sapere che non potrà lasciare il Belgio né avere contatti con gli altri indagati
Marco Marsella nominato direttore alla direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione Ue
La Commissione nomina l'esperto di digital italiano, "particolarmente adatto ad affrontare le numerose sfide derivanti dalla sua nuova posizione"
Brexit, il leader laburista Starmer vuole allargare l'accordo con l'Ue
In un'intervista al Financial Times ha dichiarato che, se venisse eletto premier, sarebbe "una delle priorità" trovare un accordo commerciale migliore con Bruxelles