
Dentro Ucraina e Moldavia, fuori Russia e Bielorussia: Bruxelles ridisegna la mappa dei trasporti Ue
La Commissione europea ha modificato la sua proposta di regolamento per le reti transeuropee del trasporto (Ten-t) per estendere quattro corridoi di trasporto europei al territorio dell'Ucraina e della Moldova, compresi i porti strategici di Mariupol e Odessa, escludendo al tempo stesso dalle mappe del progetto Russia e Bielorussia nel contesto della guerra
La Commissione europea ha modificato la sua proposta di regolamento per le reti transeuropee del trasporto (Ten-t) per estendere quattro corridoi di trasporto europei al territorio dell'Ucraina e della Moldova, compresi i porti strategici di Mariupol e Odessa, escludendo al tempo stesso dalle mappe del progetto Russia e Bielorussia nel contesto della guerra
ARTICOLI CORRELATI
Adottata la deroga temporanea alle norme sulla rotazione delle colture e sul mantenimento di elementi non produttivi sui terreni coltivabili per aumentare la capacità produttiva dell'Ue per i cereali destinati ai prodotti alimentari. Bruxelles stima di poter riportare in produzione 1,5 milioni di ettari rispetto ad oggi, gli Stati e gli agricoltori potranno decidere se farvi ricorso
L'Unione europea alla ricerca di un accordo sul taglio al 15 per cento dei consumi di gas
Gli ambasciatori dell'Ue si riuniranno oggi per cercare una quadra politica in vista del Consiglio straordinario per l'energia in programma domani. Confermata la presenza del ministro Cingolani, l'Italia tra i più critici insieme ai Paesi dell'Europa meridionale
A Istanbul l'accordo tra Ucraina e Russia per sbloccare l'esportazione del grano. L'UE: "Ora rapida attuazione"
Intesa sotto l'egida delle Nazioni Unite e mediata dalla Turchia per far fronte alla crisi alimentare globale, con rincaro dei prezzi e impossibilità di esportare grano bloccato in Ucraina dall'invasione russa. Bruxelles plaude all'accordo ma avverte: "Ora serve attuazione in buona fede"
La Commissione Ue attende le autorizzazioni Ema su vaccini adattati alle varianti Covid-19 per la campagna autunnale
Annunciando l'accordo con Moderna per la consegna da settembre delle dosi previste in estate, la commissaria per la Salute, Stella Kyriakides, ha ricordato che "gli Stati membri devono disporre degli strumenti necessari" per aumentare i tassi di vaccinazione e richiamo
In Italia si spende ancora troppo poco per la protezione contro gli incendi e per l'assunzione di vigili del fuoco
È quanto emerge dai dati Eurostat sulla spesa delle amministrazioni pubbliche nell'Ue per la protezione antincendi: in Italia nel 2020 sono stati destinati 3,5 miliardi di euro (su un totale di 945 miliardi), mentre i professionisti nel 2021 erano 39.440 (lo 0,17 per cento dell'occupazione totale)
Docce fredde e tetti ai condizionatori, le misure anti-consumo energetico nell'UE
Insegne dei negozi spente durante la notte, monumenti meno illuminati. Dall'Italia alla Francia, dalla Spagna alla Grecia, ecco come si stanno muovendo gli Stati membri
Presidenza itinerante, la Spagna porta i lavori dell'UE in tutte le sue regioni
Nel 2023 riunioni informali dei ministri in città diverse, per coinvolgere tutti i territori e le comunità autonome. "Avviciniamo la presidenza a tutta la cittadinanza, e proteggiamo la diversità e la ricchezza del nostro Paese"