
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nel corso del suo discorso all'Assemblea generale dell'Onu [New York, 23 settembre 2022]
michel onu
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, nel corso del suo discorso all'Assemblea generale dell'Onu [New York, 23 settembre 2022]
ARTICOLI CORRELATI
Dopo aver staccato di 5 punti percentuali i progressisti dell'eurodeputato Šimečka, il leader della socialdemocrazia pro-Mosca Smer riceverà oggi il mandato per dare vita all'esecutivo. Iniziano le trattative con la sinistra dell'ex-premier Pellegrini, che sarà l'ago della bilancia
Violenza sulle donne, dal primo ottobre in vigore la Convenzione di Istanbul. Sarà vincolante in tutti i Paesi Ue
Il trattato internazionale è stato ratificato dall'Ue lo scorso primo giugno, sei anni dopo la sua firma. Si applicherà anche in Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia, che non l'hanno ancora riconosciuto
La coalizione di destra è stata bocciata dal Parlamento spagnolo. Sánchez al lavoro per un governo progressista
Respinta di nuovo con 177 voti contrari e 172 favorevoli dal Congresso dei deputati la candidatura del presidente del Partido Popular (Pp), Alberto Núñez Feijóo, come primo ministro della Spagna. Dopo aver ricevuto l'incarico, il leader socialista avrà 60 giorni per evitare nuove elezioni
L'indigestione europea dello spreco alimentare: l'Ue soffocata da 58 milioni di tonnellate di cibo (buono) buttato ogni anno
La perdita stimata è di 132 miliardi euro. La Commissione invita gli Stati membri a dimezzare le cifre entro il 2030
Qatargate, Pier Antonio Panzeri rilasciato con condizioni. Era agli arresti domiciliari da quasi sei mesi
Il personaggio ritenuto la mente dello scandalo di presunta corruzione all'Eurocamera era collaboratore di giustizia dallo scorso 17 gennaio. La procura fa sapere che non potrà lasciare il Belgio né avere contatti con gli altri indagati
blog






quote
Viviamo mesi difficili, segnati dall'impatto di molteplici crisi di diversa natura: dall'esecrabile aggressione russa all’Ucraina ai tanti conflitti irrisolti in altri quadranti geografici, dal cambiamento climatico all'insicurezza alimentare. Tutto ciò accresce la precarietà economica e il rischio di sfruttamento di esseri umani. È quindi più che mai necessario mantenere salda la tutela dei lavoratori. Di tutti i lavoratori, ovunque essi si trovino, quale che sia la loro nazionalità, per prevenire e sanare inaccettabili forme di marginalizzazione
Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, in occasione del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle.
tweet
I PIÙ LETTI
Cronaca
Economia
Politica
Politica Estera