- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Stretta sugli acquisti online, c’è l’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue sulla nuova normativa per la sicurezza dei prodotti

    Stretta sugli acquisti online, c’è l’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue sulla nuova normativa per la sicurezza dei prodotti

    L'accordo politico provvisorio prevede maggiori requisiti di sicurezza per i prodotti non alimentari, per proteggere gli acquirenti in rete e i consumatori vulnerabili: identificazioni più chiare dei responsabili, celerità nella rimozione dei prodotti pericolosi, obbligo di avvisi di richiamo

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Novembre 2022
    in Net & Tech
    (Photo by Paul ELLIS / AFP)

    (Photo by Paul ELLIS / AFP)

    Bruxelles – Maggiori standard di sicurezza sui prodotti non alimentari, venduti online o nei negozi tradizionali, per proteggere gli acquirenti in rete e i consumatori vulnerabili. Nella notte tra lunedì e martedì (29 novembre), i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sul testo per aggiornare le normative comunitarie sulla sicurezza dei prodotti. “Alla luce degli sviluppi tecnologici e della crescente digitalizzazione della nostra economia, è importante rivedere le norme attuali sulla materia”, aveva dichiarato a luglio Jaroslav Zajíček, rappresentante permanente aggiunto della Repubblica ceca, quando la presidenza ceca del Consiglio Ue aveva approvato il mandato per i negoziati con il Parlamento europeo.

    In base all’intesa raggiunta questa notte, “un prodotto potrà essere messo in vendita solo se esiste un operatore economico (il produttore, l’importatore o il distributore) stabilito in Ue, che sia responsabile della sua sicurezza”. Inoltre, il Parlamento ha chiesto che “si tenga conto dei rischi per i consumatori più vulnerabili, come i bambini, degli aspetti di genere e dei rischi per la sicurezza informatica”, quando si valuta l’effettiva sicurezza dei prodotti.

    La dimensione dello shopping online è una parte importante della nuova proposta di regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (Gpsr). I consumatori in rete sono sempre di più, come dimostrato dall’ultimo sondaggio di Eurostat: nel 2021, il 74 per cento dei cittadini dell’Ue ha acquistato beni e servizi su Internet. L’accordo introduce alcuni obblighi per la vendita online, tra cui la designazione di un “unico punto di contatto” per le autorità nazionali di vigilanza, in modo che, “in un massimo di due giorni lavorativi”, queste ultime possano ordinare ai venditori e alle piattaforme digitali di rimuovere o disabilitare l’acquisto di prodotti ritenuti pericolosi.

    E se i venditori si rendessero conto di rischi per la sicurezza dei consumatori a prodotto già acquistato, il testo li obbliga esplicitamente a informare tutti i consumatori interessati con avvisi di richiamo, evitando “espressioni che possano diminuire la percezione del rischio da parte dei clienti”. La relatrice e vicepresidente del Parlamento europeo, Dita Charanzová, ha commentato a riguardo: “Non si verrà più a conoscenza dei richiami per caso, ma i consumatori verranno informati appena possibile e verranno fornite loro le opzioni per riparare o sostituire i prodotti, o per essere rimborsati”.

    Il Commissario per la giustizia Ue, Didier Reynders, ha salutato con favore l’accordo tra i 27 Stati membri e il Parlamento: “l’accordo di ieri ci avvicina di più a un mercato unico più forte e più sicuro per i consumatori: il regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti garantirà condizioni di parità per tutte le imprese che vendono ai consumatori dell’Ue, fornirà norme chiare e consentirà una migliore applicazione da parte delle autorità”.

    Tags: onlineprodottisicurezzasicurezza prodotti online

    Ti potrebbe piacere anche

    Didier Reynders
    Net & Tech

    La Commissione Ue vuole tutelare i consumatori dai rischi di prodotti digitali difettosi, intelligenza artificiale inclusa

    28 Settembre 2022
    Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
    Net & Tech

    Le istituzioni dell’UE hanno trovato un accordo per la revisione della direttiva sulla sicurezza informatica

    13 Maggio 2022
    Net & Tech

    Contro i rischi del web la Commissione toglie poteri agli Stati e li dà all’UE per tutelare i consumatori

    30 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione