- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Anna Frank questa sconosciuta, i giovani olandesi sanno poco di lei e dell’Olocausto

    Anna Frank questa sconosciuta, i giovani olandesi sanno poco di lei e dell’Olocausto

    I giovani dei Paesi Bassi, tra i fondatori dell'Ue, ignorano una delle figure simbolo dell'orrore del nazismo e ciò che c'è dietro. Una persona su quattro crede che la Shoah sia un mito, e per il 22 per cento degli intervistati non è un problema avere simpatie neo-naziste. Il 42% degli austriaci invece non si ricorda di Mauthausen

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    25 Gennaio 2023
    in Cronaca
    Murales in memoria di Anna Frank a Utrecht

    Murales in memoria di Anna Frank a Utrecht [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Anna Frank, una delle figure simbolo di una delle pagine più buie della storia dell’uomo. La ragazzina morta a 16 anni nei campi di concentramento nazisti per la sola ‘colpa’ di essere ebrea, è qualcosa che ai giovani olandesi suggerisce poco, troppo poco. Alla vigilia delle giornata della memoria (27 gennaio) istituita per ricordare le vittime dell’Olocausto, la Conferenza sulle rivendicazioni materiali ebraiche contro la Germania (nota anche come Claims Conference), pubblica un sondaggio da cui emerge come i giovani dello Stato fondatore dell’Ue sappiano poco e credano ancora meno dello sterminio realizzato in Europa. A partire dalla stessa Anna Frank. Il 32 per cento dei Millennial e il 27 per cento di tutti gli adulti intervistati “non sa che è morta in un campo di concentramento” denuncia lo lo studio.

    Il sondaggio si concentra in particolare sulla generazione Y (i nati tra il 1981 e il 1996) e la generazione Z (1997-2012). Innanzitutto più della metà di tutti gli intervistati (54 per cento di tutti gli intervistati e 59 per cento di Millennial e Gen Z) non sa che sono stati assassinati sei milioni di ebrei. Non c’è consapevolezza dei numeri, tanto che il 12 per cento di tutti gli intervistati ritiene che l’Olocausto sia un mito o che il numero di ebrei uccisi sia stato notevolmente esagerato, mentre il 9 per cento non è sicuro. Questi numeri sono più alti tra i Millennial olandesi e la Gen Z, dove quasi un quarto (23 per cento) ritiene che l’Olocausto sia un mito o che il numero di ebrei uccisi sia stato notevolmente esagerato, mentre il 12 per cento non è sicuro.

    L’indagine degli orrori non finisce qui, poiché nel Paese che fu di Anna Frank, e dove l’occupazione nazista lasciò il segno, il 22 per cento dei Millennial e della Generazione Z ritiene accettabile che un individuo sostenga opinioni neo-naziste. Per Greg Schneider, vicepresidente esecutivo della Claims Conference, “una delle tendenze più preoccupanti che continuiamo a vedere in questi sondaggi è l’aumento del numero di persone che credono che l’Olocausto fosse un mito o che il numero di ebrei assassinati sia esagerato”.

    Austria, il campo di Mauthausen, e le analoghe disconoscenze

    Claims Conference ha condotto lo stesso sondaggio in sei diversi Paesi. Oltre ai Paesi Bassi indagini hanno riguardato Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Austria. Quest’ultimo Stato, membro Ue dal 1995, registra gli stessi problemi di non conoscenza della questione. Un quarto degli intervistati austriaci (25 per cento) ritiene che “un milione o meno” di ebrei siano stati assassinati durante l’Olocausto. Dettaglio non da poco, dato che su suolo austriaco si trovata il campo di sterminio di Mauthausen. Qui muore anche Carlo Castellani, di cui Eunews ha avuto modo di raccontare per tenere viva la memoria. Da qui uscirà, invece, Ferdinando Valletti, che contribuirà a far conoscere la sua storia, ricordata anch’essa da Eunews, e quella dell’orrore del campo.

    Eppure quando agli austriaci intervistati è stato chiesto di nominare un campo di sterminio, un campo di concentramento o un ghetto di cui avevano sentito parlare, “il 42 per cento degli austriaci non ha saputo nominare Mauthausen”, denuncia lo studio. Ciò nonostante il sito in questione “imponeva alcune delle condizioni di detenzione più dure e si trova a circa 100 miglia da Vienna, la capitale dell’Austria“.

    Anche in Austria non si ha memoria, o come si dovrebbe. Anche se a dispetto degli olandesi, l’80 per cento delle persone interrogate su Anna Frank ha dimostrato di sapere di cosa si parli. “Tuttavia solo il 20 per cento è stato in grado di identificare i Paesi Bassi, il paese in cui era nascosta in un annesso segreto e alla fine catturato dalla Gestapo, come luogo in cui ebbe luogo l’Olocausto“.

    Tags: Anna Frankcampi di sterminioclaims conferencememorial daynazismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Liliana Segre nell'Aula del Parlamento europeo  [Bruxelles, 29 gennaio 2020]
    Cronaca

    “Il Parlamento UE e la mia non estinzione un miracolo”, il discorso di Liliana Segre all’Europa

    29 Gennaio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    Monumenti Ucraina

    Bruxelles vuole estendere il roaming all’Ucraina a partire dal 2026

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    I cittadini ucraini che si trovano in Ue - e viceversa - non pagheranno alcun costo aggiuntivo per l'utilizzo di...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione