- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » L’Italia e il suo ‘made in’ dicono ‘no’ ai cibi sintetici. L’Ue: “Non si impone di mangiare insetti”

    L’Italia e il suo ‘made in’ dicono ‘no’ ai cibi sintetici. L’Ue: “Non si impone di mangiare insetti”

    WITHUB fa il punto della situazione con l'evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo’. La Commissione: "C'è domanda mondiale crescente". Filiera Italia: "Rischiamo di perdere il controllo". Copa-Cogeca: "Meglio l'Italia di Bill Gates"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Marzo 2023
    in Agrifood
    Sui cibi sintetici l'Italia e il suo 'made in' non hanno dubbi: è 'no

    Sui cibi sintetici l'Italia e il suo 'made in' non hanno dubbi: è 'no' [Roma, 9 marzo 2023]

    dall’inviato a Roma – Farina di grillo ‘ni’, cibi sintetici decisamente ‘no’. Quando si parla di nuovi alimenti, l’Italia non ha dubbi. E’ vero, ci sono sfide quali l’aumento della popolazione mondiale, e ci sono anche differenze tra novità comunque naturali e altre artificiali, ma l’evoluzione del settore primario non convince il sistema Paese. “Nessuno può dire quali possono essere gli effetti a 10-20 anni” di tutto ciò che è nuovo, e quindi “non accetteremo mai che in nome dei novel food ci possiamo trovare di fronte a prodotti di cui non avremmo il controllo”, scandisce Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, partecipando all’evento di WITHUB: ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo’.

    La Commissione europea prova a rassicurare. “Si continuerà a restare liberi di scegliere cosa mangiare”, garantisce Klaus Berend, direttore Sicurezza alimentare, sostenibilità e innovazione della Direzione Generale per la Salute della Commissione europea (DG Sante), “Non si imporrà a nessuno di mangiare insetti”, e quindi l’Italia e il suo ‘made in’ non hanno di che preoccuparsi. Ma di fondo la questione resta. “Fonti alternative di cibo, soprattutto per le proteine, serviranno per rispondere ad una domanda mondiale crescente”, e a fronte di incertezze tutte nuove. “La sicurezza alimentare è diventato un fattore molto importante, anche per le conseguenza dell’aggressione russa all’Ucraina”. Ma ci sono almeno due considerazioni che Berend tiene a fare col pubblico. In primo luogo “a livello mondiale circa due miliardi di persone mangiano insetti, e i gamberi, che appartengono alla categoria degli artropodi, già fanno parte della nostra dieta”. Inoltre, gli insetti “richiedono meno acqua, e questo può rispondere al problema dei cambiamenti climatici” e rispondere all’agenda di sostenibilità dell’Ue.

    Qui la risposta che arriva dall’Italia è diversa. “Non penso che per risparmiare acqua vadano coltivati più insetti, ma usare bene i soldi del Pnrr per fare pi invasi”, taglia corto Marco Cerreto, capogruppo di FdI in commissione Agricoltura della Camera. Che chiude in modo categorico ai cibi sintetici. “Il tentativo che secondo noi si vuole fare, è creare un’offerta commerciale per il cittadino che consuma che costa meno”. In Italia, denuncia, “rischiamo questo: una società dove i ricchi mangiano bene e gli altri saranno costretti, indotti, a comprare carne sintetica”. Come maggioranza “noi questo modello non lo vogliamo”.

    Ma all’interno della maggioranza Herbert Dorfmann (Svp, partito che in Europa siede con Forza Italia nel Ppe), europarlamentare membro della commissione Agricoltura, è più possibilista. “Io in generale sono sempre a favore dell’innovazione, anche in agricoltura“. Il paradosso, dice, è che “vogliamo il cellulare nuovo, e poi mangiare cose vecchie”. Certo, poi “l’innovazione va analizzata”. Ricorda che “anni fa si aveva in Parlamento europeo il dibattito sugli animali clonati. A cosa serve?” Adesso “lo stesso vale per la carne sintetica. Che senso ha?”

    Anche Camilla Laureti (Pd/S&D), europarlamentare membro della commissione Agricoltura, opera dei distinguo. “Una cosa sono le carni sintetiche, un’altra sono le farine di insetti”. Su tutto ciò che è nuovo cibo ” il ruolo dell’Ue è l’informazione che può dare ai consumatori. Lo sta già facendo e continuerà a farlo”. Offre un sostegno agli operatori del settore. “La sostenibilità è una sfida per tutti ma vogliamo vincerla con gli agricoltori, non contro di loro”.

    Sponde che trovano il plauso di Pekka Pesonen, segretario generale di Copa-Cogeca. “L’Italia è un buon esempio della nostra cultura” agricola, ed è per questo che “come agronomo e operatore agricolo mi fiderò di più degli agricoltori italiani di oligarchi occidentali come Bill Gates”. Un affondo al filantropo statunitense che ha investito qualcosa come 50 milioni di dollari nella produzione di alimenti sintetici. “Questi prodotti sintetici complementeranno il mercato, ma non saranno mai in grado di rimpiazzare in tutto e per tutto quelli tradizionali”, sostiene il capo dell’associazione europea degli agricoltori. Ma solo “se sapremo fare un lavoro sull’etichettatura”,  solo così “potremo mantenere i consumatori vicini alle nostro produzioni”. Sugli insetti, invece, la posizione è diversa. “Li vediamo come opportunità per la filiera, ma solo per alimentazione. Ma riconosciamo che c’è anche un fattore culturale che rende complicato per qualcuno fare uso di queste sostanze“.

    Tags: agricolturaCamilla LaureticiboCopa-CogecaHerbert Dorfmannitaliaklaus berendluigi scordamagliaMade in Italynovel foodPekka Pesonenue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il sottosegretario all'Agricoltura, Patrizio La Pietra, all'evento Withub sull'evoluzione dell'agroalimentare
    Agrifood

    La Pietra: “Non mangerei mai una margherita con la farina di grillo”

    9 Marzo 2023
    Vino Agrifood
    Agrifood

    Si riaccende la polemica delle etichette irlandesi su vino e altri alcolici. Ma per la scienza non esiste il “rischio zero”

    9 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione