- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La cooperazione energetica tra Unione europea e Usa riparte dai piccoli reattori nucleari

    La cooperazione energetica tra Unione europea e Usa riparte dai piccoli reattori nucleari

    Entro fine anno un Forum ad alto livello sulla cooperazione transatlantica nel campo dei piccoli reattori modulari e di altri reattori avanzati. L'annuncio al 10° Consiglio Energia Ue-Usa che si è tenuto a Bruxelles

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    4 Aprile 2023
    in Economia, Politica Estera

    Bruxelles – Gas naturale liquefatto, metano ma non solo. E’ il nucleare di nuova generazione, in particolare i piccoli reattori modulari, a fare breccia con prepotenza negli impegni condivisi da Unione europea e Stati Uniti in materia di energia. Al 10° Consiglio Energia Ue-Usa che si è tenuto oggi (4 aprile) nella capitale belga, Bruxelles e Washington hanno riconosciuto espressamente “il ruolo che l’energia nucleare può svolgere nella decarbonizzazione dei sistemi energetici nei paesi che hanno deciso o decideranno di affidarsi all’energia nucleare”. E dunque, nella dichiarazione congiunta approvata dopo la ministeriale hanno confermato l’intenzione di organizzare un forum ad alto livello sui piccoli reattori modulari (SMR) entro la fine dell’anno “sulla cooperazione transatlantica nel campo degli SMR e di altri reattori nucleari avanzati”, come si legge nel documento.

    La riunione ministeriale è stata co-presieduta dall’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, e la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson, insieme al segretario di Stato americano, Antony Blinken, e il vice segretario americano per l’Energia, David Turk. Al centro, le prospettive energetiche per il prossimo inverno, compresa la situazione in Ucraina e Moldavia, e come accelerare la decarbonizzazione attraverso le tecnologie energetiche pulite e il risparmio energetico. Il nucleare fa breccia negli impegni condivisi dalle due sponde dell’Atlantico e lo fa dopo che a Bruxelles la guerra in Ucraina ha rilanciato il dibattito portando sempre più Paesi Ue dalla parte dell’energia dell’atomo. La pressione di un gruppo di una decina di Paesi che costituiscono un’alleanza per il nucleare (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia) ha spinto la Commissione europea ad aprire al nucleare di nuova generazione e poche settimane fa ha confermato che metterà a disposizione dei governi degli orientamenti con standard comuni che possano aiutare nello sviluppo di una industria europea dei piccoli reattori modulari, sebbene la scelta del mix energetico sia esclusivamente dei Paesi membri.

    Proprio oggi la Commissione europea ha firmato con le parti interessate dell’industria nucleare una dichiarazione sullo sviluppo e la ricerca nel campo dei piccoli reattori modulari (SMR) per il 2030. Gli SMR sono reattori nucleari più piccoli, sia in termini di potenza che di dimensioni fisiche, rispetto ai tradizionali reattori nucleari su scala gigawatt. Questa tipologia di reattori utilizza reazioni di fissione nucleare per creare calore che può essere utilizzato direttamente o per generare elettricità e la Commissione europea li considera “un’opzione promettente per sostituire le vecchie centrali a carbone e per integrare la penetrazione delle energie rinnovabili”. La dichiarazione è stata firmata dalla commissaria europea per la Ricerca e l’Innovazione, Mariya Gabriel, e dalle parti interessate del settore nucleare dell’Ue: nucleareurope, Piattaforma tecnologica per l’energia nucleare sostenibile (SNETP), Società nucleare europea (ENS) e Rete europea per l’educazione nucleare (ENEN) ed è stata annunciata oggi alla conferenza ‘Euratom Research in Action and Opportunities for Europe: EU Strategic Autonomy and the Future Energy Systems.

    La conferenza di oggi è stata anche l’occasione per presentare il programma di lavoro Euratom (Comunità europea dell’energia atomica) per la ricerca e la formazione del periodo 2023-2025 che mobiliterà fino a 132 milioni di euro, dentro il quale la Commissione sta lanciando la prima azione per l’innovazione di 15 milioni di euro sostenere la sicurezza dei piccoli reattori modulari ad acqua leggera. Inoltre, questo programma di lavoro destinerà 12 milioni di euro al cofinanziamento di ricercatori e industria per lavorare insieme sulla sicurezza dei reattori modulari avanzati (AMR), compresi gli SMR, con gli Stati membri interessati.

    Il 10° Consiglio Energia Ue-Usa tra gas liquefatto e metano 

    Non solo nucleare, la ministeriale del Consiglio Energia è stata l’occasione per fare il punto anche sulle relazioni con Washington sul gas e in particolare sul gas liquefatto, che hanno ‘salvato’ l’Unione europea lo scorso anno nel pieno della crisi energetica con Mosca. Nel 2022 gli Stati Uniti hanno esportato 56 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto all’Europa, che rappresenta il 40 per cento delle importazioni totali dell’Ue e un aumento del 140 per cento delle esportazioni Usa verso l’Europa rispetto all’anno prima”, ha fatto il punto il segretario di Stato americano, Antony Blinken, in arrivo questa mattina alla ministeriale, ricordando ancora che Bruxelles e Washington condividono l’impegno a prevenire una catastrofe climatica e accelerare la transizione energetica pulita globale costruendo catene di approvvigionamento resilienti, sicure e diversificate per l’energia rinnovabile. Gli Stati Uniti si sono impegnati a fornire ulteriori 50 miliardi di metri cubi di gnl all’Europa nel 2023.

    Nella dichiarazione comune si legge ancora l’impegno condiviso a raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050 e a circoscrive il riscaldamento globale entro i 1,5 gradi Celsius. Allineamento anche sul metano, dopo l’iniziativa dell’Alleanza globale (la “Global Methane Pledge”) per ridurre le emissioni globali di gas metano di almeno il 30% rispetto ai livelli del 2020 entro il 2030. Unione europea e Stati Uniti intendono “continuare a promuovere la riduzione delle emissioni globali di metano in linea con l’impegno globale per il metano”, promuovendo “misure nazionali e internazionali per rafforzare il monitoraggio, la rendicontazione e la verifica, nonché la trasparenza, dei dati sulle emissioni di metano nel settore dell’energia fossile”, si legge nella dichiarazione, dove il Consiglio conferma che “intende sviluppare un approccio allineato a livello internazionale per la misurazione trasparente, il monitoraggio, rendicontazione e verifica delle emissioni di metano e anidride carbonica lungo la catena del valore dell’energia fossile per migliorare l’accuratezza, la disponibilità e la trasparenza dei dati sulle emissioni”.

    Tags: energiaue-usa

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Nato
    Politica Estera

    L’Ucraina guarda all’ingresso della Finlandia nella Nato come esempio per il proprio futuro: “È nel nostro piano strategico”

    4 Aprile 2023
    Economia

    Gentiloni: “Entro fine anno decisione su 1 e 2 centesimi di euro”

    4 Aprile 2023
    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Von der Leyen e Macron insieme in Cina, ma la leader Ue avrà un bilaterale con Xi Jinping

    4 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione