HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
Gentiloni:
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al Brussels Economic Forum [Bruxelles, 4 maggio 2023]

Gentiloni: "Meccanismo Ue per lavoratori 'verdi' e diversa considerazione della spesa pubblica"

Il commissario per l'Economia al Brussels Economic Forum sottolinea il peso "fondamentale" che avranno gli Erari per aiutare la transizione, ed invita ad una riflessione in materia

Bruxelles – Un meccanismo europeo per favorire la creazione di  nuove figure professionali a misura di Green Deal, e gestione di una spesa pubblica funzionale alla trasformazione sostenibile che inevitabilmente aumenterà, gravando sullo stato dei conti. Paolo Gentiloni tocca temi su cui, a suo giudizio, delle riflessioni si impongono. Il commissario per l’Economia offre le sue considerazioni alla platea del Brussels Economic Forum, l’evento annuale organizzato dalla Commissione europea per discutere le sfide del momento e quelle a venire. Tra queste le implicazione dell’agenda verde e tecnologica dell’Unione europea.

La premessa d’obbligo è che “serve responsabilità di spesa” e che, in questa ottica, “il nostro debito va ridotto”. Allo stesso tempo, però, Gentiloni riconosce che “l’intervento pubblico avrà un ruolo maggiore rispetto al passato, sarà fondamentale nei prossimi anni” per favorire gli obiettivi che l’Ue si è posta. Perché, è vero, come ribadisce, che la transizione “necessita di investimenti privati” (stimati in 520 miliardi di euro all’anno per i prossimi dieci anni per la transizione climatica, e 130 miliardi di euro di per la transizione digitale), ma allo stesso tempo “parte di questa corsa alle tecnologie verdi è guidata dalla governance”. Bisognerà porsi il quesito di come gestire queste spese che i governi saranno chiamati ad affrontare. L’esecutivo comunitario, in parte, lo ha fatto con la proposta di riforma del patto di stabilità che lascia margini di manovra sulle spese strategiche. Ma è un qualcosa che risente delle incognite di un negoziato politico tutt’altro che scontato.

Inoltre si pone la questione del mercato del lavoro. “E’ evidente che è sotto pressione”, riconosce Gentiloni. Perché si richiedono figure professionali non disponibili. In tal senso, dice Gentiloni, “un meccanismo europeo di finanziamento per riqualifica professionale e nuove competenze sarebbe un argomento interessante su cui discutere nei prossimi mesi“. Non parla di un nuovo Sure, il meccanismo europeo a sostegno dell’occupazione varato sulla scia della crisi prodotto dalla pandemia di COVID-19, perché “non sarebbe possibile date le situazioni attuali in cui ci troviamo”. Ma ipotizza un qualcosa di simile. Lancia l’idea e la mette sul tavolo. Nell’auspicio e nell’attesa che si sviluppi.

ARTICOLI CORRELATI

Fondo sovrano (forse in estate) e materie prime critiche, Von der Leyen lancia il piano Ue per l'industria verde
Economia

Fondo sovrano (forse in estate) e materie prime critiche, Von der Leyen lancia il piano Ue per l'industria verde

La presidente della Commissione europea von der Leyen presenta le prime idee per lo sviluppo dell'industria a zero emissioni e punta su un nuovo quadro normativo, sulla flessibilità dei fondi esistenti, sulle competenze e sugli accordi commerciali per l'approvvigionamento delle materie indispensabili, come il litio. La comunicazione sul tavolo dei capi di stato e governo al Vertice Ue del 9 e 10 febbraio, entro metà marzo le proposte legislative vere e proprie
Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana:
Economia

Qualità dell'aria, i governatori del Nord insorgono contro la direttiva Ue. Fontana: "Con queste regole chiudiamo la Lombardia"

Presentato a Bruxelles il "Manifesto della Lombardia a sostegno delle politiche per la qualità dell’aria in Europa". Per le Regioni del Nord bisogna tenere conto delle specificità dei territori, non compiere "scelte irrazionali". L'Italia punta a allargare la propria posizione ad altri Paesi, in vista del prossimo Consiglio Ambiente