INFOGRAFICA Gas, piattaforma Ue di acquisti congiunti: seconda gara da metà giugno
Milano, 16 mag (GEA) - Nell'infografica di GEA, le caratteristiche della piattaforma Ue per gli acquisti congiunti di gas e i vari passaggi che hanno portato alle gare per la domanda aggregata. Oggi il vicepresidente della Commissione Ue per le relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, ha confermato la “reazione positiva che abbiamo avuto dal mercato di fornitori internazionali affidabili che hanno risposto alla nostra domanda aggregata di circa 11,6 miliardi di metri cubi di gas per un volume totale di oltre 13,4 miliardi di metri cubi. Questo è un successo a dir poco straordinario”. La Commissione europea lancerà "nella seconda metà di giugno il secondo round di gara per l’aggregazione della domanda" per gli acquisti congiunti a livello europeo "e ulteriori tre round seguiranno entro la fine dell’anno”.
AFT/CTR
25_2023_05_16_3da96e8fdd3fb1009d8a861b45cbfd2e
INFOGRAFICA Gas, piattaforma Ue di acquisti congiunti: seconda gara da metà giugno
Milano, 16 mag (GEA) - Nell'infografica di GEA, le caratteristiche della piattaforma Ue per gli acquisti congiunti di gas e i vari passaggi che hanno portato alle gare per la domanda aggregata. Oggi il vicepresidente della Commissione Ue per le relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, ha confermato la “reazione positiva che abbiamo avuto dal mercato di fornitori internazionali affidabili che hanno risposto alla nostra domanda aggregata di circa 11,6 miliardi di metri cubi di gas per un volume totale di oltre 13,4 miliardi di metri cubi. Questo è un successo a dir poco straordinario”. La Commissione europea lancerà "nella seconda metà di giugno il secondo round di gara per l’aggregazione della domanda" per gli acquisti congiunti a livello europeo "e ulteriori tre round seguiranno entro la fine dell’anno”.
AFT/CTR
INFOGRAFICA Gas, piattaforma Ue di acquisti congiunti: seconda gara da metà giugno
Milano, 16 mag (GEA) - Nell'infografica di GEA, le caratteristiche della piattaforma Ue per gli acquisti congiunti di gas e i vari passaggi che hanno portato alle gare per la domanda aggregata. Oggi il vicepresidente della Commissione Ue per le relazioni interistituzionali, Maroš Šefčovič, ha confermato la “reazione positiva che abbiamo avuto dal mercato di fornitori internazionali affidabili che hanno risposto alla nostra domanda aggregata di circa 11,6 miliardi di metri cubi di gas per un volume totale di oltre 13,4 miliardi di metri cubi. Questo è un successo a dir poco straordinario”. La Commissione europea lancerà "nella seconda metà di giugno il secondo round di gara per l’aggregazione della domanda" per gli acquisti congiunti a livello europeo "e ulteriori tre round seguiranno entro la fine dell’anno”.
AFT/CTR
Al vertice informale di Kiev Zelensky ha indicato tre priorità per l'Ucraina: l'aumento di produzione bellica congiunta, l'impegno per l'attuazione della formula di pace in dieci punti e il via ai negoziati per l'adesione di Kiev all'Ue entro quest'anno. Tajani: "l'Ucraina al centro della presidenza italiana del G7"
Roberta Metsola ha indetto un minuto di silenzio per il presidente emerito della Repubblica italiana ed ex europarlamentare, scomparso lo scorso 22 settembre. Il capodelegazione Pd, Benifei: "Un leader che non aveva paura di mettere in discussione dogmi e certezze"
Bruxelles ha mobilitato due aerei antincendio del pool congiunto in Grecia per rispondere alla richiesta di supporto di Tirana dopo oltre una settimana di emergenza nel sud del Paese. Solo tra luglio e agosto sono state registrate 18 attivazioni dal Centro di coordinamento
Circa 237 milioni di notti nel primo semestre del 2023 contro le 199 milioni registrate nello stesso periodo dell'anno precedente. Il trend è in crescita in tutta l'Unione europea
I dati Eurostat certificano un -0,1 per cento a livello di tassi, che vuol dire 107mila uomini e donne in meno con l'assillo dell'impiego. Flessioni anche nello Stivale, comunque in affanno
Viviamo mesi difficili, segnati dall'impatto di molteplici crisi di diversa natura: dall'esecrabile aggressione russa all’Ucraina ai tanti conflitti irrisolti in altri quadranti geografici, dal cambiamento climatico all'insicurezza alimentare. Tutto ciò accresce la precarietà economica e il rischio di sfruttamento di esseri umani. È quindi più che mai necessario mantenere salda la tutela dei lavoratori. Di tutti i lavoratori, ovunque essi si trovino, quale che sia la loro nazionalità, per prevenire e sanare inaccettabili forme di marginalizzazione
Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, in occasione del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle.