
INFOGRAFICA Rifiuti, Italia e altri 8 Stati Ue su buona strada per target al 2025
Milano, 08 giu (GEA) - L’Italia è tra i nove Paesi Ue (insieme ad Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Slovenia) più virtuosi sugli obiettivi di riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani fissati dall’Ue per il 2025. Lo rivela una relazione pubblicata oggi dalla Commissione europei che indica questi nove Paesi come quelli “sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi del 2025”. Nell’infografica GEA i progressi italiani negli ultimi anni.
ARM/VOR
25_2023_06_08_3da6ad67762901b684e247c7b48cd04f
INFOGRAFICA Rifiuti, Italia e altri 8 Stati Ue su buona strada per target al 2025 Milano, 08 giu (GEA) - L’Italia è tra i nove Paesi Ue (insieme ad Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Slovenia) più virtuosi sugli obiettivi di riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani fissati dall’Ue per il 2025. Lo rivela una relazione pubblicata oggi dalla Commissione europei che indica questi nove Paesi come quelli “sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi del 2025”. Nell’infografica GEA i progressi italiani negli ultimi anni. ARM/VOR
ARTICOLI CORRELATI
Strasburgo riconosce i passi avanti fatti da Roma per "combattere la violenza domestica e la discriminazione di genere". Ma le concede sei mesi per rispondere dei procedimenti giudiziari archiaviati troppo presto
Sul tavolo di Bruxelles la richiesta di pagamento della quarta rata del Pnrr da 16,5 miliardi di euro
La richiesta riguarda 21 tappe fondamentali e sette obiettivi che coprono diverse riforme nei settori dell'inclusione sociale, degli appalti pubblici, nonché misure di follow-up per continuare l'attuazione delle riforme già adottate in materia di giustizia e pubblico impiego. Ora la valutazione
Contro la legge sugli 'agenti stranieri' di putiniana memoria. L'Ue avverte la Republika Srpska di "abbandonare il progetto"
Il 26 settembre è prevista l'adozione definitiva da parte del Parlamento dell'entità a maggioranza serba in Bosnia ed Erzegovina del progetto per istituire un registro di associazioni e fondazioni finanziate dall'estero: "È in diretta contraddizione con l'impegno per l'integrazione europea"
La Commissione Ue pronta all'esborso di 127 milioni di euro per la Tunisia. Ma solo 42 sono collegati al Memorandum d'Intesa
Annunciata la consegna di 60 milioni di supporto al budget "nei prossimi giorni" e di 67 milioni per la migrazione. Di questi, circa 25 per finanziare programmi già in corso dal 2022. Varhelyi fissa le priorità con il ministro degli Esteri tunisino: "Reprimere le reti di trafficanti e supportare i ritorni volontari"
Dalla Banca europea per gli investimenti 30 milioni alla multinazionale italiana Mermec, per digitalizzare il sistema ferroviario
I fondi europei della Bei serviranno a sviluppare soluzioni altamente tecnologiche per il segnalamento, diagnostica, manutenzione e gestione dell’infrastruttura ferroviaria
blog






quote
Viviamo mesi difficili, segnati dall'impatto di molteplici crisi di diversa natura: dall'esecrabile aggressione russa all’Ucraina ai tanti conflitti irrisolti in altri quadranti geografici, dal cambiamento climatico all'insicurezza alimentare. Tutto ciò accresce la precarietà economica e il rischio di sfruttamento di esseri umani. È quindi più che mai necessario mantenere salda la tutela dei lavoratori. Di tutti i lavoratori, ovunque essi si trovino, quale che sia la loro nazionalità, per prevenire e sanare inaccettabili forme di marginalizzazione
Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, in occasione del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle.
tweet
I PIÙ LETTI
Cronaca
Economia
Politica
Politica Estera