HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Brasile, Argentina, Cile e Messico. Il 'tour' di von der Leyen che prepara il Vertice Ue-America Latina di luglio

Brasile, Argentina, Cile e Messico. Il 'tour' di von der Leyen che prepara il Vertice Ue-America Latina di luglio

La presidente della Commissione europea da lunedì a giovedì nella regione per preparare il vertice Ue-Celac che sarà ospitato nella capitale d’Europa il 17 e 18 luglio e annuncerà una serie di progetti e iniziative d’investimento attraverso Global Gateway

Bruxelles – Brasile, Argentina, poi ancora Cile e, infine, Messico. E’ un vero e proprio tour quello che vedrà impegnata la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, da oggi fino a giovedì in America Latina con l’obiettivo di rafforzare le relazioni con i principali Paesi della regione. Bruxelles getta le basi per preparare il vertice Ue-Celac (Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi) che sarà ospitato nella capitale d’Europa il 17 e 18 luglio e von der Leyen dovrebbe annunciare in questi giorni una serie di progetti e iniziative d’investimento nella regione attraverso Global Gateway, la strategia di finanziamento da 300 miliardi di euro con cui l’Unione europea aspira a dar vita a una alternativa alla Via della Seta cinese.

Il tour di von der Leyen prende il via oggi a Brasilia, dove sarà ricevuta dal presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, per un incontro bilaterale e un pranzo di lavoro. Sempre oggi, nel pomeriggio, la presidente von der Leyen terrà un discorso alla Confederazione dell’industria nazionale. Domani sarà a Buenos Aires, dove incontrerà Alberto Fernández, presidente dell’Argentina e dove terrà un discorso al Business Forum Ue-Argentina. Mercoledì farà tappa a Santiago del Cile, dove incontrerà il presidente Gabriel Boric e visiterà successivamente Comberplast, un’azienda cilena dedicata al riciclaggio della plastica. Chiuderà il tour, giovedì, la visita a Città del Messico dove incontrerà il presidente del Messico Andrés Manuel López Obrador.

Proprio il vertice di luglio sarà il momento per attuare l’agenda comune per gli investimenti tra Unione europea e America Latina-Caraibi, mobilitando risorse tra gli altri, per l’energia rinnovabile e l’idrogeno verde, le materie prime critiche, la decarbonizzazione e i progetti di infrastrutture di trasporto, il 5G e la connettività dell’ultimo chilometro, la digitalizzazione dei servizi pubblici, la gestione sostenibile delle foreste, la produzione sanitaria, l’istruzione e le competenze e la finanza sostenibile. La scorsa settimana, sempre nell’ottica di preparare il vertice di luglio, la Commissione ha adottato con l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, una comunicazione congiunta con una nuova agenda rinnovata con la regione.

L’Ue stima che grazie a questi accordi, gli scambi bilaterali di beni sono aumentati del 40 per cento dal 2018 al 2022, con un totale di scambi bilaterali di beni e servizi pari a 369 miliardi di euro nel 2022. Sono in corso gli sforzi per firmare e ratificare l’accordo aggiornato con il Cile e per finalizzare quello con il Messico, ma resta in ballo anche l’accordo con il blocco del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) le cui trattative sono in stallo dal 2019. Il rafforzamento dei partenariati commerciali con la regione è la chiave per non perdere la corsa all’approvvigionamento di materie prime critiche per la transizione. Bruxelles sta lavorando per rafforzare partnership commerciali strategiche con quei Paesi che possono aiutare l’Unione nella corsa alle materie prime: il Cile, ad esempio, è il secondo produttore al mondo di litio, che viene usato per la produzione delle batterie. L’Unione europea e la regione latinoamericana e caraibica “scambiano già ogni giorno beni e servizi per un valore di un miliardo di euro, ma ora vogliamo passare al livello successivo, ad esempio con partnership reciprocamente vantaggiose su materie prime critiche per diversificare le nostre catene di approvvigionamento”, ha confermato Dombrovskis,

ARTICOLI CORRELATI

I ministri degli Esteri dei 27 nella capitale dell'Ucraina in guerra. Borrell:
Politica Estera

I ministri degli Esteri dei 27 nella capitale dell'Ucraina in guerra. Borrell: "L'impegno più forte è la futura adesione all'Ue"

Al vertice informale di Kiev Zelensky ha indicato tre priorità per l'Ucraina: l'aumento di produzione bellica congiunta, l'impegno per l'attuazione della formula di pace in dieci punti e il via ai negoziati per l'adesione di Kiev all'Ue entro quest'anno. Tajani: "l'Ucraina al centro della presidenza italiana del G7"